La Fanciulla del West compie 100 anni
Festival Puccini giovedì 22 ottobre 2009 0Nel 2010 mostre, concerti, retrospettive cinematografiche, convegni, e un nuovo allestimento
La Fondazione Festival Pucciniano da il via al progetto per le celebrazioni dell’anniversario del Centenario della prima rappresentazione del capolavoro pucciniano La Fanciulla del West, avvenuta a New York il 10 dicembre 1910 alla presenza del Maestro Puccini.
Le Celebrazioni saranno sostenute da un Comitato D’Onore presieduto dal Sindaco di Viareggio Luca Lunardini ed affiancato da un Comitato Esecutivo.
La presentazione del programma ufficiale il 2 dicembre a Bruxelles: mostre, concerti, retrospettive cinematografiche, convegni, e il nuovo allestimento di Fanciulla del West che lo scultore Franco Adami firma per il progetto Scolpire l’Opera.
Anniversari importanti come il centenario di uno dei capolavori pucciniani o una ricorrenza come fu quella dei 150 anni dalla nascita del Maestro, hanno sempre costituito un valido supporto per la divulgazione della figura e delle opere del grande compositore e occasioni di speciale valenza per la promozione del Festival Puccini di Torre del Lago e della Terra di Giacomo Puccini.
Questa la motivazione che ha spinto il presidente della Fondazione Festival Pucciniano Massimiliano Simoni a dar vita per il 2010 al progetto culturale HALLO MINNIE! la Girl compie cento anni intorno ad un appuntamento che racchiude in se molti spunti di vivo interesse musicologico, storico e fortemente legati all'indissolubile legame tra il Maestro e la sua Terra.
Il primo atto del progetto che vuole essere il più ampio e condiviso con istituzioni nazionali ed internazionali, è stato quello di dar vita ad un Comitato D’Onore, presieduto dal sindaco di Viareggio Luca Lunardini nel quale sono stati chiamati i rappresentanti delle Istituzioni pubbliche, Governo, Regione, Provincia, Comuni della Terra di Puccini, Ambasciata USA in Italia, Ambasciatori di tutte le rappresentanze diplomatiche dei Paesi che misero in scena l'opera alla presenza del Maestro, tra i quali Gran Bretagna, Germania, Ungheria ecc, oltre a numerosi Teatri, istituzioni culturali e associazioni economiche pubbliche e private del territorio.
Al Comitato d’Onore si affiancherà un Comitato Esecutivo presieduto dalla Professoressa Francesca Bardelli.
“Obiettivo - dichiara il presidente della Fondazione Festival Pucciniano Massimiliano Simoni – è quello di cementare ulteriormente i legami e le strategie comuni avviate dal Comitato Nazionale che ha lavorato con successo dal 2004 allo scorso 2008 e favorire così la condivisione di politiche integrate dello sviluppo del turismo culturale del nostro territorio. Il Festival Puccini di Torre del Lago - gli oltre 47.000 spettatori della scorsa stagione lo dimostrano - costituisce un’occasione formidabile oltre che per diffondere la cultura musicale, anche per promuovere in Italia e all’estero il nostro territorio, la nostra storia, le nostre bellezze artistiche e paesaggistiche.”
Il programma completo delle Celebrazioni sarà presentato a Bruxelles il prossimo 2 dicembre in occasione della Festa della Toscana presso la sede della Regione Toscana, ma numerose altre conferenze e presentazioni sono già state programmate a Milano, Parigi, Oslo, Tokyo e in altre città d’Europa.
IL PROGRAMMA
5 le date cardine intorno alle quali si articoleranno le attività culturali, spettacolari e di comunicazione e le iniziative contenute nel programma del progetto:
- domenica 29 Novembre 2009, 85° anniversario della scomparsa del Maestro
- sabato 12 Giugno 2010, inaugurazione della Mostra destinata alla rete degli Istituti Italiani di Cultura, presentazione del programma delle celebrazioni con particolare riferimento alle iniziative internazionali, nell'ambito della seconda edizione di “Teatro Porte Aperte”.
- venerdì 16 luglio, Gran Teatro G. Puccini, inaugurazione del 56° Festival Puccini e prima del nuovo allestimento di Fanciulla del West per il progetto Scolpire l’Opera con scene dell’artista Franco Adami. L'evento sarà preceduto da una serata di Gala che si svolgerà Giovedì 15 luglio presso Villa Puccini a Chiatri.
- venerdì 6 Agosto 2010, giorno anniversario della conclusione della stesura della partitura dell'opera avvenuta a Viareggio, Convegno Internazionale promosso in collaborazione con Comune di Viareggio e Centro Studi Puccini. La giornata di studi pucciniani, alternerà interventi di approfondimento musicologico ad interventi di studio su Viareggio negli anni della Girl.
- venerdì 10 dicembre 2010 Puccini Day, data anniversario della prima newyorkese di Fanciulla. Nei giorni precedenti la data del 10 dicembre serata di Gala con concerto a New York in collaborazione con Ambasciata d'Italia presso l’Onu, Casa Ricordi, New York University, Ministero Affari Esteri e inaugurazione di una mostra multimediale.
GLI EVENTI DEL PROGRAMMA:
- Puccini per le Scuole "Io doppio Fanciulla" nei teatri della Toscana, con Paolo Ruffini, l'Ensemble e i solisti del Festival Puccini.
- Retrospettiva cinematografica in collaborazione con CMDC (Centro Multimediale del Cinema) e Università di Pisa "Dalla Girl di Puccini alla grande epopea del cinema Western"
- Mostra Fanciulla del West ed il suo tempo in collaborazione con Archivio Storico Ricordi
- Mostra Fanciulla e le donne di Puccini di Nano Campeggi
- "Hallo” Minnie! concorso video-fotografico per la Minnie del XXI Secolo
- "Puccini e la musica del 1910" in collaborazione con Discoteca di Stato realizzazione di un CD con registrazioni storiche.
All’interno del programma sono poi previste numerose iniziative da realizzare in concorso con enti ed operatori del territorio, come gli aperitivi in musica presso gli alberghi, i campeggi, la GAMC, oltre ad una collaborazione con il Premio Viareggio, per un premio speciale ad un saggio musicologico, alla Versiliana con una serie di incontri dedicati alla Belle Epoque.
Il manifesto delle Celebrazioni sarà realizzato da Nano Campeggi a cui è affidata anche la realizzazione della Mostra itinerante già ospitata con successo a Torre del Lago la scorsa estate.
Tra le atre iniziative del programma il Premio Puccini 2010, con un'appendice dedicata ad alcuni speciali International Award, ma anche retrospettive e convegni sull'emigrazione, o sulla Gold Rush del XXI secolo.
Una proposta culturale quella della Fondazione Festival Pucciniano per il 2010 sicuramente destinata a catalizzare l'attenzione di migliaia di appassionati in tutto il mondo e una speciale occasione di visibilità per il territorio.
Meteo Viareggio