Nuovo Stadio dei Pini: intervista al Presidente Stefano Dinelli.

Progetto nuovo stadio 14

"Se entro la fine dell'anno non si muoverà niente, lascerò, la presidenza dell’Esperia"

Mentre cresce l’attesa per la gara di domenica contro il blasonato Novara, fa scalpore, in riva al Tirreno, l’assordante silenzio da parte delle Istituzioni relativamente al tema della realizzazione del Nuovo Stadio dei Pini, il cui progetto è stato ideato dal celebre architetto Gino Zavanella, demiurgo del nuovo stadio della Juventus a Torino, oltre che dei progetti per i nuovi templi del calcio a Roma e Palermo. E pensare che, agli inizi del mese, la settima Commissione del Senato ha approvato, in sede deliberante, all’unanimità, il disegno di Legge bi-partisan Lolli-Butti, per agevolare la costruzione di nuovi impianti sportivi da parte delle società professionistiche che potrebbero così patrimonializzare, non gravando, in tal modo, sulla collettività.

Intanto, il presidente del sodalizio zebrato, Stefano Dinelli, torna sull’argomento, rimarcando in maniera inequivocabile che, se entro la fine di quest’anno non si muoverà foglia, lascerà, a fine stagione, la presidenza dell’Esperia Viareggio.

Presidente Dinelli, cosa sta accadendo, sul versante delle Istituzioni, circa il tema del Nuovo Stadio?
Purtroppo niente si sta muovendo, non c’è proprio nessuna novità, neppure minima. Sembra che sia una questione che non riguardi la città, le sue istituzioni e la Regione che, su questa materia, dovrà pronunciarsi. Inoltre la Regione Toscana dovrà dire qualcosa anche sull’accordo di Programma, in tempi rapidi, anche se temo che molte scadenze non verranno rispettate perché, ormai, si sta procedendo verso la fase delle elezioni per il rinnovo della Presidenza e del Consiglio Regionale.

*****************************

Vedi il progetto del NUOVO STADIO e della CITTADELLA DEL CALCIO

*****************************

Sul versante comunale, tutto tace anche dalle parti di Piazza Nieri e Paolini?
Purtroppo sì. Sapete, non ho neppure ricevuto, su questo tema, una telefonata dall’Assessore allo Sport del Comune di Viareggio..

Quale è, secondo lei, la risposta della città alla possibilità di realizzazione di una tale opera?
Molto spesso ho l’impressione che dietro il progetto dell’Esperia Viareggio non ci sia niente: il Viareggio non è la compagine di un gruppo di amici, ma di tutta la città di Viareggio, che dovrebbe davvero essere orgogliosa dei bianconeri che stanno disputando un campionato in Prima Divisione. Secondo me, la nostra città non si è ben resa conto della situazione e sono convinto che, per com’è questa piazza, la compagine della città non dovrebbe essere nel calcio professionistico. Con rammarico, dico che la città di Viareggio è una realtà da Eccellenza, non da giocare nella vecchia C1!

Come si sente un dirigente quando non ha dalla propria città la risposta e l’entusiasmo che desidera?
Beh, certamente non sono al settimo cielo. E, se non avrò risposte serie entro la fine di dicembre, porterò la stagione in fondo, con il Viareggio che spero raggiunga la permanenza in C1,ma poi lascerò la presidenza della società zebrata. Quando i progetti non si realizzano, ci sono troppi intoppi e pastoie burocratiche e si devono spendere soldi a non finire per la sicurezza per poi veder le trasferte proibite ai tifosi avversari, occorre una svolta. Così non intendo certamente andare avanti. Ma come si fa a vedere che, al Campo Scuola “Del Chiaro”, i nostri giovani sono costretti ad allenarsi dopo la Uisp? E’ il segno che non c’è volontà di risolvere i problemi.

Presidente, per quali ragioni, a suo parere,Viareggio non si stringe attorno alla propria squadra ed alla propria società di calcio?
Credo sia una questione anche di mentalità ed è difficile combattere contro i mulini a vento. Basti riflettere sul fatto che è difficilissimo anche trovare sponsor per il giornalino della società zebrata. La nostra città, sul piano dello sport, ma anche dello sviluppo sta gettando alle ortiche un’occasione bellissima. Anche sul piano del numero degli spettatori dovremmo avere lo stadio pieno in una realtà come quella della Prima Divisione, ma, eccezion fatta per gli ultras e per gli sportivi che seguono incessantemente le sorti dell’undici bianconero, per il resto, non c’è un entusiasmo adeguato alla squadra che fa la Prima Divisione. Io attenderò ancora per due mesi le risposte che devo avere, ma poi, non starò sicuramente alla presidenza dell’Esperia Viareggio a dispetto dei santi. E’ fuori da ogni dubbio.

Luca Costa

14 commenti

  1. Monzese mercoledì 11 novembre 2009 alle 23:07:43

    Allora avevo capito male io: meglio così, se non costerà un centesimo ai viareggini sarà veramente uno stadio realizzato con criteri europei.

  2. leo mercoledì 11 novembre 2009 alle 14:36:39

    Se possibile , può essere fatta da voi amministratori del portale viareggino.it un intervista al sindaco per sapere a che punto è la discussione sul nuovo stadio? Grazie. Resto in attesa di buone nuove.

  3. leo mercoledì 11 novembre 2009 alle 14:33:51

    Vorrei rispondere a "Monzese". Ovviamente vivendo in prima persona ciò che è la realtà locale vorrei metterti a conoscenza di come il progetto Stadio dei Pini non avrà nessuna sovvenzione dal patrimonio pubblico. Esso si autofinanzierà con gli investimenti dei privati che attualmente gestiscono la società Esperia da ben sette anni. Un motivo di orgoglio per l'intera comunità locale, anche se alcuni politici locali lo vedono solo come un busines a favore di una speculazione edilizia. Ti ricordo che lo Stadio dei Pini attuale è dal 1951 che esiste e da allora pochi ritocchi non hanno potuto rigenerare la sua anziana e decadente struttura.A prendersi la briga di costruire la nuova e avveniristica architettura sono stati imprenditori locali ben diretti nella loro volontà dall'architetto dott.Gino Zavanella già precursore dei nuovi e già avviati Stadi di Torino e Roma. Il problema della nostra città, e dunque del ritardo dell'approvazione della delibera per la realizzazione dell'opera, si devono attribuire all'incapacità dell' amministrazione comunale che promette pubblicamente mari e monti alla città ma poi non mantiene mai niente. Dispiace ma è la realtà, una realtà tanto concreta quanto la voglia dei dirigenti della società calcistica di farsi da parte entro il nuovo anno. leo

  4. Monzese mercoledì 11 novembre 2009 alle 14:15:51

    Un bel progetto, è il secondo in italia che sento dopo quello di Casarano, volto a sfruttare le tettoie per installarvi i pannelli solari.
    L'unica cosa che stona è il patrocinio del comune: non sono d'accordo che soldi pubblici debbano essere devoluti a fondo perduto a privati. E' un malcostume tutto italiano che deve finire.
    Il Viareggio calcio vuole revampizzare lo stadio o costruirsene uno nuovo? Faccia pure, ma a sue spese. Al massimo il comune può agevolare la cosa, ma senza rimetterci un soldo.
    Vi scrivo da Monza, e qui sappiamo bene cosa significhino queste "sovvenzioni": il Brianteo, dopo 15 anni di lavori che di volta in volta venivano bloccati per tangenti, è costato chiavi in mano 24 miliardi, e parliamo del 1988. Una cifra immensa che poteva essere spesa per la cittadinanza, invece finì nelle tasche di un farabutto, il nostro presidente, che allargò a macchia d'olio il fatturato della sua azienda, per poi salutare tutti dopo una decina di anni di assoluta mediocrità.
    Quindi: NO ALLE SOVVENZIONI PUBBLICHE NEL CALCIO!

  5. leo martedì 3 novembre 2009 alle 15:41:13

    La prossima domenica e quella dopo ancora, dimostriamo attaccamento alla nostra città. Andiamo in massa allo stadio a tifare per il Viareggio. Diamo visibilità al nostro patrimonio. Anche e sopratutto con lo sport, che si riesce a far del bene. Ne abbiamo bisogno. Aggreghiamo tanta gente , tanti nuovi appassionati che hanno l'orgoglio e la bontà di dire forza Viareggio ad alta voce. Ore 14,30.

  6. leo lunedì 2 novembre 2009 alle 20:13:03

    Come siamo noi lo si può capire dai commenti di questi pseudo viareggini che tutto hanno meno che un po di sale in zucca. Sempre pronti a dire la loro senza riflettere, presi solamente dall'istinto ignorante che probabilmente li guida nella vita di tutti i giorni. Come si può andare avanti senza la minima cognizione di cosa sia la cultura ad ogni livello. Parliamo di sport? Allora cosa fa di male un imprenditore per di più di Viareggio che con idee proprie promuove nuove strutture ricettive per il bene della comunità e ovviamente per la squadra di calcio? Cerchiamo di essere propositivi e non polemici per il bene della città. Ma vi rendete conto in che stato si trova? Ben vengano nuove idee, e quando ci sono cerchiamo di unirci per far si che vengano realizzate.Ne beneficerà tutto l'indotto dal commerciale al turistico, all'artistico con spettacoli e concerti. Aprite gli occhi viareggini. Ai giorni d'oggi l'ignoranza non è ammessa, ma purtroppo vedo, e a malincuore perchè faccio parte di questo tessuto sociale, che è latente e di difficile risoluzione. Invece di polemizzare andiamo alla partita la prossima domenica e diamo a Dinelli & C il nostro apporto, perchè il Viareggio è un patrimonio della città come il Carnevale e la Cantieristica, come il Pucciniano e la nostra passeggiata, che se non ci fosse saremmo tutti dei disgraziati. Forza Viareggio, e sveglia viareggini. Con il Varese scopriamo la nostra vera indole, quella che ci contraddistingue purtroppo per un solo mese all'anno. Tuuti allo stadio.

  7. ANDREA B domenica 1 novembre 2009 alle 20:33:19

    deficenti sono persone come luqqui sotto.Son ben altri i problemi della pineta,anzi diciamo che se venisse fatto lo stadio nuovo si riqualificherebbe un intra zona degradatissima,da anni e anni di giunte del centro sinistra. Vabè non la vò buttare in politica,e mi auguro che lo stadio nuovo venga fatto.Voglio un viareggio in serie b...come minimo.E magari con una struttura cosi,poter assistere a grandi eventi..tipo concerti..e magari la nazionale italiana del nostroi grande marcello lippi. Penso che viareggio città abbia bisogno anche di questo per poter rilanciare un poco di turismo

  8. mario domenica 1 novembre 2009 alle 13:57:16

    mi spiegate come mai i giocatori del viareggio dirigenza ecc.. passano con la macchina in pineta per parcheggiare di lato allo stadio?
    Visto che sono atleti non possono fare 10 metri a piedi e parcheggiare nelle vie adiacenti che c'e' molto posto,per non parlare del parcheggio scambiatore a 30 metri?
    Oltretutto questi deficenti sfrecciano nel piccolo tratto di pineta rovinando il passo in terra battuta e rischiando di travolgere chi passa!
    Non ho parole.Smettete di atteggiarvi a grandi calciatori, giocate nel viareggio,se fate due passi a piedi nessun fans vi assalira'!

  9. giova sabato 31 ottobre 2009 alle 20:44:44

    Come si fa ad essere incavolati perche' non c'e' nessun altro oltre che gli ultras a vedere il viareggio????!
    Se alla gente non interessa potrebbe anche essere in serie a ,se a questa citta' il calcio non interessa pace,ma non c'e' da arrabbiarsi,Fattene solamente una ragione, invece di richiedere la costruzione di un nuovo stadio,che perdipu' se non c'e' interesse che senso ha?
    Sistemiamo quello che c'e' e basta.
    Guardate gli ultras come hanno conciato i muri che erano stati affrescatinuovamente dello stadio dei pini!
    Incivili e patetici,quello che avete gia' e' troppo!

  10. angelo sabato 31 ottobre 2009 alle 11:49:41

    Il Presidente dice che se non ha risposte o segnali si dimetterà!!
    Lo aveva già detto ma ancora si trova al vertice della società!!!.
    Se lo dice speriamo che lo faccia...... e lo faccia presto!!!!!, molto presto!!!!!!!
    I problemi di Viaregio sono altri!.
    Non c'è ASSOLUTAMENTE BISOGNO, ripeto ASSOLUTAMENTE BISOGNO di distruggerre del verde, e fare un altro stadio.
    Prima riuslviamo i problemi (quelli veri),economici delle famiglie e della città, poi.... ma solo remotamente poi.....quando tutto sarà sistemato, allora, FORSE.....! si valuterà la proposta.
    Angelo

  11. tiziano venerdì 30 ottobre 2009 alle 19:40:15

    IL PRESIDENTE HA RAGIONE.....e seppur a malincuore se lascia fa BENE........ in 3 anni 3 promozioni e la domenica allo stadio 400-500 spettatori una VERGOGNA....... lo stadio casca a pezzi appoggiarsi alle ringhiere è impensabile e molti non lo sanno.......L'attuale dirigenza ha dimostrato serietà ma le categorie (alberghi, ristoranti, aziende) nemmeno uno striscione intorno al campo VERGOGNA....e sia ben chiaro LUI PER LA COSTRUZIONE DELLO STADIO NON E DICO NON E RIBADISCO NON CHIEDE UNA LIRA........

  12. andrea venerdì 30 ottobre 2009 alle 14:13:03

    in quello che dice e che scrive presidente ha tutto il mio pieno appoggio.... spero trovi risposte entro poco altrimenti fara' purtroppo bene a lasciare: la citta', la politica e gli stessi criticoni viareggini nn meritano quello che ci sta regalando!

    forza Viareggio!

  13. il moralizzatore venerdì 30 ottobre 2009 alle 12:34:42

    Caro Stefano, hai ragione, Viareggio premia chi distrugge è non chi propone, premia l'invidia e non il voler fare, premia piccoli interessi corporativi e denigra i grandi interessi della collettività. Il calcio in genere premia solo le grandi tutto il resto le piccole società e le categorie minori bastonate!!! Con le Pay tv hanno finito per svuotare gli stadi di provincia (salvo poche e rare eccezioni). Quindi giusto dare un'ultimo appello alla città ma se anche questo viene meno giù il cappello per quello che avete fatto, e grosso rammarico per Viareggio che perde l'ennesimo treno del successo e della ribalta nazionale. Provaci un ultima volta che sia quella bona altrimenti digli a Lunardini che mandi Silvio a metterci mano.

  14. ANDREA B venerdì 30 ottobre 2009 alle 11:23:19

    presidente tieni duro,anch io non capisco il perche di questa disaffezione,adoro viareggio son viareggino doc,ma non capisco i viareggini in generale..è incapibile la nostra stirpe,abbiamo finalmente gente seria che ha preso una squadra di calcio facendola salire 3categorie...e nonostante ciò nessuno segue o pochi seguono il calcio. Penso che sia una cosa incapibile davvero,ci cvorra qualche esperto?mah...la gente qui è curiosa. Sarà forse perche di viaeggini doc saremo in tutto 20mila,quindi un paese come camaiore?le mie son ipotesi....Sarà perche si chiama esperia?o non invece viareggio calcio?io mi faccio da tanto ste domande.

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

112146843

Torna su