Grande interesse del Giappone per il Festival Puccini di Torre del Lago
Festival Puccini giovedì 5 novembre 2009 0Il presidente della Fondazione Massimiliano Simoni ha presentato a Tokyo il programma 2010 del Festival Puccini ad oltre 20 tour operators che anche nel 2010 prepareranno pacchetti turistici per il pubblico nipponico.
L’occasione della trasferta, un importante simposio dal titolo Madama Butterfly e la cultura giapponese prologo alla preparazione di un allestimento filologico realizzato dal musicista e baritono giapponese Takao Okamura con l’ausilio di esperti e musicologi giapponesi che sarà messo in scena in prima assoluta a Torre del Lago nella stagione 2011
“Grazie alla geniale intuizione del Maestro Puccini e grazie a Madama Butterfly è possibile mantenere sempre vivo lo scambio culturale e artistico con il Giappone, anche in questa interessante trasferta – dichiara il presidente Massimiliano Simoni- abbiamo avuta la conferma della speciale attenzione dei giapponesi nei confronti della nostra terra e della nostra cultura.”
Il capolavoro di Puccini Madama Butterfly, continua ancora oggi, a distanza di oltre cento anni dalla sua prima rappresentazione a stupire ed incuriosire i giapponesi.
Ogni rappresentazione dell’opera in Giappone fa registrare sempre il tutto esaurito, le melodie di Madama Butterfly si ascoltano negli ascensori e sulle scale mobili o nelle canzoni popolari sin dagli anni trenta. Ma, come il maestro Puccini sia riuscito a così ben rappresentare cultura e tradizioni di un Paese che non aveva mai visitato è per i giapponesi ancora oggi motivo di grande curiosità e soprattutto di indagine. Una curiosità che ha spinto il musicista e baritono Takao Okamura a fare uno studio approfondito sul libretto, avendo rintracciato nel corso della sua carriera di interprete alcune imprecisioni rispetto alla lingua e ai modi di dire giapponesi.
Su questo tema si è tenuto presso l’Istituto italiano di Cultura di Tokyo un convegno dal titolo Madama Butterfly e la cultura giapponese a cui sono stati invitati in veste di relatori il presidente della Fondazione Festival Pucciniano Massimiliano Simoni e il direttore generale Franco Moretti.
All’evento, organizzato da NPO Opera del Popolo in collaborazione con Fondazione Festival Pucciniano, Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, Fondazione Giappone, Yomiuri Shinbun, e la Città/Prefettura di Nagasaki, con il supporto dell’ Associazione di amicizia Italo – Giapponese, sono intervenuti tra gli altri illustri relatori, lo statunitense studioso della cultura giapponese Donald Keene professore Emerito della Columbia University Vincitore del Premio Order of Culture 2009 Giappone, e il giornalista editorialista Takashi TACHIBANA docente dell’università di Tokyo e Kazuo OGURA presidente della prestigiosa Japan Foundation, braccio operativo della casa imperiale per le iniziative culturali. Obiettivo del simposio era identificare i fraintendimenti sul Giappone contenuti nel testo e nelle indicazioni registiche del libretto originale (Edizione di Parigi/ Ricordi che è attualmente utilizzata in tutto il mondo), per guidare i giapponesi ad una migliore comprensione di questa opera la cui musica straordinaria così tanto fascino esercita sul pubblico del Sol Levante.
Okamura ha rintracciato nel libretto 11 inesattezze, tra parole e modi di dire che propone di rettificare in un allestimento che andrà in scena a Torre del Lago nella stagione 2011 e di cui Okamura firmerà la regia, le scene sono affidate al grande scenografo giapponese Naoji KAWAGUCI mentre i costumi sono firmati dal più famoso creatore contemporaneo di kimono Yasuhiro CIJI.
Durante la trasferta in Giappone il presidente Massimiliano Simoni ha inoltre presentato ad una folta platea di tour operators e giornalisti della stampa specializzata e di turismo il programma 2010 e le Celebrazioni per il Centenario di Fanciulla del West, riscontrando ancora una volta uno straordinario interesse nei confronti della manifestazione da parte dei giapponesi . Di pochi giorni fa un ampio reportage del mensile Opera Japan uno dei numerosi media che ogni anno dedica importanti servizi al Festival di Torre del Lago.
Meteo Viareggio