Al Gran Caffè Margherita viene presentato "Le stagioni dei sogni", il calendario Atorn
Cultura giovedì 12 novembre 2009 0Grande successo di pubblico per la presentazione del calendario 2010 dell’Atorn, “Le stagioni dell’amore”, avvenuta Domenica 8 Novembre presso l’elegante salone del Gran Caffè Margherita di Viareggio.
Il pittore Riccardo Benvenuti ha brevemente raccontato come è nata l’idea di questo suo calendario:"L’idea di base è sempre quella di rappresentare la donna nella sua forma migliore, di celebrarla. Le figure femminili sono una poesia, e un’ insostituibile musa ispiratrice per l’arte in generale che vuole parlare d’amore e di animo umano. Il titolo riporta ad una delle più belle canzoni del musicista Franco Battiato, che mi ha colpito molto per la sua maestria e profonda sensibilità nel narrare i sentimenti".
La presentazione del calendario d’arte è stata anche una nuova occasione per parlare di Atorn e ricerca neurologica.
Il presidente Gianfranco Antognoli e il direttore scientifico Ubaldo Bonuccelli, hanno fatto un bilancio delle attività dell’associazione, relative a questo 2009 in dirittura d’arrivo.
Antognoli ha parlato al pubblico dell’importanza della ricerca e delle borse di studio per giovani medici: proprio per questo ha voluto ricordare il finanziamento di numerosi studi e ricerche presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Pisa e presso l’Unità di Neurologia dell’Ospedale Versilia, e la sempre più stretta collaborazione con l’università di Tel Aviv, che sta portando ottimi risultati.
Il 2009 per l’Atorn ha significato soprattutto novità. La prima è stata la nascita di “Amici del Cervello News”, la rivista trimestrale che ha lo scopo di informare in modo semplice e corretto sui pregi e i difetti del nostro cervello, su come mantenerlo efficiente, e spiegando in che modo malattie come Parkinson, Alzheimer, Ictus, Sclerosi Multipla, Epilessia e Cefalee possono colpirlo.
La seconda è stata la pubblicazione di “Intervista al Cervello”, il libro scritto dal Professor Ubaldo Bonuccelli e Fabrizio Diolaiuti, una guida semplice ma completa per un cervello alla portata di tutti. Il libro, che approfondisce le tematiche della rivista e quelle affrontate nei vari convegni organizzati dall’Atorn, ha scalato e continua a scalare alcune delle più importanti classifiche di vendita italiane, tra cui quella del Corriere della Sera.
Ovviamente ritroveremo tutte queste attività nel 2010, ma l’appuntamento più atteso è quello del Premio Atorn, il riconoscimento biennale destinato a due personaggi che sono riusciti a dare un grosso contributo alla scienza, alla solidarietà e alla sensibilizzazione, che nelle scorse edizioni ha visto protagonisti Andrea Bocelli, Giorgio Panariello, e gli scienziati Oleh Hornykievicz e Gianluigi Gessa.
Meteo Viareggio