Aereo militare cade vicino a Pisa, deceduti i 5 militari a bordo
Attualità martedì 24 novembre 2009 0Un aereo da trasporto C-130J dell’Aeronautica Militare è caduto ieri pomeriggio intorno alle 14.10 nei pressi dell’aeroporto militare di Pisa, dal quale era decollato per una missione addestrativa.
I cinque militari a bordo sono deceduti.
Si tratta del Maggiore pilota Bruno Cavezzana, 40 anni, di Trieste; Tenente pilota Gianluca Minichino, 28 anni, di Napoli; Tenente pilota Salvatore Bidello, 30 anni, di Sorrento (Napoli); Maresciallo Maurizio Ton, 44 anni, di Pisa; Maresciallo Gianluca Larice, 39 anni, di Mestre (Venezia).
Il velivolo, in dotazione alla 46^ Brigata Aerea di Pisa, è precipitato mentre riprendeva quota dopo un avvicinamento addestrativo alla pista della base militare toscana.
L’Aeronautica Militare, come previsto dalle procedure in vigore, nominerà una commissione per investigare sulle cause dell’incidente ed esprime il proprio cordoglio ai familiari delle cinque vittime.
Non si ferma però l’attività della 46^ Brigata Aerea, quotidianamente impegnata nell’assicurare il supporto alle operazioni internazionali fuori area e nelle missioni di trasporto umanitario e sanitario d’urgenza.
Questa mattina, come pianificato, un C130J porterà medici e attrezzature sanitarie in Mali nell’ambito della missione umanitaria “Ridare la luce”.
“Continuare ad assolvere la missione che ci è stata assegnata, operando sia in Patria che all’estero in favore di chi ha bisogno, è il modo migliore per onorare la memoria dei nostri uomini tragicamente scomparsi”, ha dichiarato il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, generale di squadra aerea Daniele Tei. “Siamo vicini alle loro famiglie e ci uniamo commossi al loro dolore”.
Di seguito un sunto molto sintetico di quelle che sono state le maggiori missioni umanitarie senza
dimenticare che la 46.ma partecipa, come tutti gli altri reparti di volo dell'Aeronautica Militare Italiana, alla difesa dello spazio aereo nazionale con la peculiarita' di avere compiti di supporto anche per le altre Forze Armate e Corpi dello Stato.
Ex Congo Belga 1960 – 1962 (21 caduti in missione trasporti umanitari – Massacro di KINDU)
Terremoti Turchia 1966 1970 1975 1992 1999
Soccorso alluvionati Algeria 1973
Soccorso popolazione Santo Domingo 1979
Inizio attività Antincendio dal 1980 al 2000 (8 caduti – 1 equipaggio in Sardegna ed 1 eq. a Greve in Chianti)
Operazioni in Libano 1980 – 1982
Terremoti in Iran 1981 - 2004
Ponte aereo per la gravissima carestia in Etiopia 1984
Terremoto in Ecuador 1987
Soccorsi alla popolazione del Mali 1986 - 2004
Terremoti in Russia – Yerevan 1988 – 1990
Missione in supporto al C.N.R. in Antartide dal 1990 al 2000
Soccorsi alla popolazione del Kurdistan 1990- 1991
Soccorsi in Somalia ed Etiopia 1992 – 1993
Aiuti umanitari in Libano 1994
Aiuti umanitari in Ruanda 1995
Aiuti nella Ex Jugoslavia a partire dal 1992 – 1997 (1 equipaggio abbattuto sul cielo di Sarajevo 2 settembre 1992, 4 morti, durante trasporto medicine alla popolazione assediata della capitale bosniaca)
Aiuti alla popolazione di Timor East a partire dal 1999 fino a tutto il 2000
Terremoto in Marocco 2004
Soccorsi alla popolazione di Beslan (Ossezia) a seguito del sequestro della cuola da parte di terroristi Ceceni 2004
Uragano Katrina U.S.A. 2005
Maremoto Sud East asiatico (Tsunami) 2004 – 2005
Alluvione in Georgia 2005
Terremoto in Pakistan 2005
Missione “Ridare la Luce” in Mali dal 2005 al 2008 oltre 2.500 interventi di cataratta, 11.500 visite
Missione in Darfur a favore del contingente africano dell’O.N.U.
Prime elezioni democratiche in Congo RD luglio-dcembre 2006 (EUFOR RD CONGO)
Aiuti al popolo Saharawi nel deserto algerino 2006 – 2007 – 2008
Aiuti umanitari in Sudan 2008
Meteo Viareggio