Si chiude il grande omaggio della Fonderia d'Arte Massimo Del Chiaro alla città di Pietrasanta

Cultura 0

Per due mesi è stato il simbolo dell’eccellenza artistica ed artigianale a Pietrasanta. Ha incuriosito, destato piccoli clamori, fatto discutere per l’impossibile (ma solo in apparenza) contrasto fra i suoi lunghi rami scheletrici ed il peso di enormi pietre sospese fino a tredici metri d’altezza.

Adesso “Idee di Pietra”, il monumentale albero in bronzo dello scultore piemontese Giuseppe Penone, ha lasciato piazza Duomo per far posto agli eventi e ai riti delle prossime festività natalizie. Si è chiuso così il grande omaggio che l’artigiano del bronzo Massimo Del Chiaro, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, ha voluto rendere a Pietrasanta, sua città d’elezione.

E’ a Pietrasanta infatti che Del Chiaro – viareggino di nascita – ha trascorso molta parte dei suoi sessant’anni di attività nel mondo delle fusioni artistiche ed è a Pietrasanta che con i figli Barbara, Franco e Roberto prosegue tutt’oggi la sua attività nel solco della migliore tradizione cittadina. L’allestimento di “Idee di Pietra” in piazza Duomo (eccezionale anche per il fatto che assai raramente è capitato di ammirare opere di Penone in contesti urbani) è stato uno dei momenti clou della grande festa che Del Chiaro ha voluto dedicarsi per i suoi 60 anni nel mondo dell’arte.

Festa iniziata la scorsa estate con il Gran Galà in fonderia alla presenza di molti grandi nomi dell’arte internazionale (uno su tutti: Fernando Botero) e proseguita lo scorso ottobre con la presentazione in Sant’Agostino del volume “Massimo Del Chiaro - L’Arte del Bronzo” a cura di Antonella Serafini, preziosa testimonianza non solo della lunga e feconda attività dei Del Chiaro nell’arco di sei decenni, ma vero tributo al patrimonio di conoscenza e sapienza artigianale di Pietrasanta ed al ruolo centrale della città nella più recente storia dell’arte internazionale.

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

113233762

Torna su