Emergenza neve: 5.500 quintali di sale sparso sulle strade dai mezzi della provincia di Lucca
Neve martedì 22 dicembre 2009 0Oltre 5.500 quintali. E’ la quantità di sale antighiaccio sparso sulle strade di competenza provinciale dai mezzi attivati dall’amministrazione di Palazzo Ducale per fronteggiare l’emergenza neve di questi giorni. Complessivamente la Provincia ha impiegato sul territorio 35 spalaneve, 2 turbine, 46 addetti stradali a cui si sono aggiunti gli operai di 14 ditte esterne.
L’attività della Provincia di Lucca è stata svolta in base alle direttive del “Piano Emergenza Neve” approvato nel 2007 dall’amministrazione provinciale che prevede l’attivazione del servizio in momenti successivi in funzione della quota neve e della coltre nevosa.
Negli eventi di venerdì pomeriggio-notte e della scorsa notte le attività del piano sono state attivate contemporaneamente a tutte le quote seppur con diversa intensità di azione. Tutte le strade di competenza provinciale sono state rese percorribili tranne che in alcuni casi in cui i mezzi pesanti e i bus che viaggiavano senza catene hanno rallentato il traffico.
La Provincia ha organizzato e pianificato l’approvvigionamento delle scorte di sale per disgelo; inoltre ha svolto attività di supporto al Comune di Vagli per la salatura del bypass di accesso all’abitato di Vagli di Sotto; è intervenuta per spargere il sale e spalare la neve sia nel piazzale del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Castelnuovo Garfagnana, sia sulla strada di accesso alla diga di Gramolazzo su richiesta dell’Enel. Si è attivata, poi, per il reperimento del sale per vari comuni (tra i quali il Comune di Piazza al Serchio) ed ha supportato l’attività di volontariato a Villa Basilica per liberare il centro abitato dalla neve; ha messo in contatto con le ditte fornitrice di sale i Comuni di Lucca, Capannori, Montecarlo, Viareggio e la Comunità Montana della Mediavalle.
Questo, nel dettaglio, l’impegno della Provincia di Lucca suddiviso nelle varie aree del territorio con gli orari degli interventi, il numero dei mezzi spalaneve e dei cantonieri impiegati, nonché la quantità di sale sparso sulla carreggiata per rendere le strade più percorribili e meno pericolose:
VIABILITA’ di PIANURA (tutta la Piana di Lucca e la Bassa Versilia)
SERVIZIO SALATURA STRADE
· Passaggio alle ore 4.30 fino alle ore 7.00
· Passaggio alle ore 17.00 fino alle 19.30
· Passaggi straordinari sono stati previsti sul Monte Quiesa, Monte Magno e Zona di Villa Basilica
MEZZI ATTIVATI
· 3 Spalaneve
· 14 Cantonieri
· 1 Ditta Esterna
SPALATURA NEVE
· In funzione delle valutazioni dei sorveglianti cantonieri e chiamate alla Sala Operativa
SALE UTILIZZATO
·250 quintali
VIABILITA’ PEDEMONTANA (tutta la Mediavalle fino a Castelnuovo G. e Alta Versilia)
SERVIZIO SALATURA STRADE
· Passaggio alle 5.00 fino alle 8.00
· Passaggio alle ore 20.00 fino alle 23.00
SPALATURA NEVE
·In continuo su fondovalle
·In funzione delle valutazioni dei sorveglianti cantonieri e chiamate alla Sala Operativa
MEZZI ATTIVATI
·12 Spalaneve
·Turbine non attivate perché non necessarie
·17 Cantonieri
·7 Ditte Esterne
SALE UTILIZZATO
·1200 quintali
VIABILITA’ MONTANA (tutta la Garfagnana – sopra Castelnuovo G.)
SERVIZIO SALATURA STRADE
·Passaggio alle ore 3.30 – 4.30 (in funzione temperature) fino alle ore 6.00 – 7.00
·Passaggio alle ore 17.00 fino alle 19.00
SPALATURA NEVE
·In continuo
MEZZI ATTIVATI
·20 Spalaneve
·2 Turbine
·15 Cantonieri
·6 Ditte Esterne
SALE UTILIZZATO
·4000 quintali
ATTIVITA’ DI PROTEZIONE CIVILE
ARRIVO SALE (1 bilico corrispondono a 300 quintali)
- VIABILITA’ PEDEMONTANA
·1 bilico domani 22 dicembre
·1 bilico dopo Natale
-VIABILITA’ PIANURA
·½ bilico oggi
-VIABILITA’ MONTANA
·1 bilico in arrivo
SUPPORTO AMMINISTRAZIONI COMUNALI
-APERTURA SALA OPERATIVA
·19 Dicembre dalle 6 alle 12.00
·20 dicembre dalle 6.00 alle 13.00
·Attività continuativa giornaliera
SPECIALE NEVE in VERSILIA!!
Aggiornamenti in tempo reale , Foto, Video e News
Meteo Viareggio