Mario Tobino nasceva cento anni fa a Viareggio, il 16 gennaio 1910.
Cultura sabato 16 gennaio 2010 0Vedi il PROGRAMMA del centenario!
Centenario di Mario Tobino 1910 – 2010
“La mia vita è qui, nel Manicomio di Lucca. Qui si snodano i miei sentimenti. Qui sincero mi manifesto. Qui vedo albe, tramonti e il tempo scorre nella mia attenzione. Dentro una stanza del Manicomio studio gli uomini e li amo. Qui attendo: gloria e morte. Di qui parto per le vacanze. Qui, fino a questo momento sono ritornato. Ed il mio desiderio è di fare di ogni grano di questo territorio un tranquillo, ordinato, universale parlare”.
da Le libere donne di Magliano
Mario Tobino nasceva cento anni fa a Viareggio, il 16 gennaio 1910. All’autore delle Libere donne di Magliano, uno dei veri e propri long seller della letteratura italiana, la Fondazione Mario Tobino - insieme alla Regione Toscana, alla Provincia di Lucca, al Comune di Viareggio, al Comune di Lucca, alla USL di Lucca e agli eredi Tobino - dedica un anno di attività volte a mostrare e a indagare sia gli aspetti scientifici che quelli letterari dello scrittore viareggino. Molto significativa sarà l’inaugurazione, prevista per la primavera, dell’ala dell’ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano, ristrutturata come sede della Fondazione, e comprendente le “Stanze di Tobino”, con il loro spartano arredamento originale, la scrivania, le penne, la macchina da scrivere del medico-scrittore. Questa porzione del grande e suggestivo complesso medioevale è il luogo dove si sta costruendo passo dopo passo il Museo e il Centro di studi tobiniani: sia per la sezione letteraria sia per quella di storia della medicina, della psichiatria e del disagio sociale. Il Centro potrà contare sulla formazione di un archivio bibliografico, sul riordino della biblioteca e sull’esposizione dei più significativi strumenti medici e scientifici.
“Nel recupero dei luoghi, la Fondazione – dice il presidente Andrea Tagliasacchi - ha avuto un ruolo importante, come anche nella rinata attenzione verso Tobino. Abbiamo iniziato a riparlarne tanti anni fa con Cesare Garboli e abbiamo continuato a farlo con Enzo Siciliano, riportando in libreria l’autore non solo delle Libere donne ma di Su per le antiche scale, delle Braci dei Biassoli, dell’Angelo del Liponard.: un autore sfuggito alle classificazioni, alle scuole, che è stato in grado di darci, ad esempio, il più intenso e vitale libro sulla Resistenza, Il Clandestino, con cui vinse il Premio Strega. E oggi, grazie all’attenzione delle Istituzioni, finalmente la riapertura della ‘città’ di Tobino, del luogo dove curava i suoi malati, e dove ha vissuto quarant’anni anni della sua vita: l’ex Manicomio di Maggiano sulle colline di Lucca”.
Il Centenario prende avvio con due eventi realizzati dalla Fondazione Tobino con il Premio Viareggio–Repaci ed il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux. Il 15 gennaio si inaugura la mostra Le immagini del vivere, scritture e figure di Mario Tobino (Viareggio, Museo Civico Palazzo Paolina, 15 – 31 gennaio 2010) che esporrà carte manoscritte e dattiloscritte, corrispondenza, documenti personali, ritagli di giornale, insieme a ritratti, oli e disegni, che amici pittori di Tobino hanno eseguito e donato allo scrittore: Marcucci, Rosai, Tirinnanzi, Santini, Michetti e tanti altri.

Il 16 gennaio, sempre a Viareggio, al Teatro Eden, verrà consegnato il Premio Viareggio-Tobino nato per onorare lo scrittore viareggino nel giorno della sua nascita. Il Premio proclama “Autore dell’Anno” un autore vivente di lingua italiana in riconoscimento della sua attività complessiva, prendendo spunto da un’opera che tale attività riassuma e rappresenti. Il vincitore di questa edizione è Sergio Zavoli.
Contestualmente, tra febbraio e marzo verranno presentati due studi importanti. Uscirà il Catalogo degli strumenti medici e scientifici dell’ex Ospedale Psichiatrico Provinciale di Fregionaia Lucca, a cura di Franco Bellato, Gino Fornaciari, Marco Natalizi e Renzo Sabbatini (edizioni Fondazione Mario Tobino) che raccoglie il materiale, gli oggetti di 150 anni di psichiatria.
Riguarderà invece il Tobino scrittore il volume curato da Paola Italia, Mario Tobino bibliografia testuale e critica (1910-1991) che raccoglie tutti gli scritti pubblicati nella stampa periodica dall’Autore e tutti gli articoli di critica pubblicati sulla sua opera. A maggio, al Salone Internazionale del Libro di Torino verranno presentati gli atti del Convegno: Il turbamento e la scrittura, curato da Giulio Ferroni (Donzelli, 2010) e tenutosi a Lucca nel novembre 2007. Sempre a Lucca e sempre in maggio si tiene la tavola rotonda di Storia sociale della psichiatria: Questioni di Storia dell’organizzazione e dell’assistenza sanitaria.
Il 26 e 27 novembre, ancora Gulio Ferroni sarà il curatore del convegno Il mondo di Tobino: il medico e le arti in Toscana e in Italia, che si terrà nel palazzo Ducale di Lucca.
A dicembre verrà presentato uno dei primi volumi coordinati da Renzo Sabbatini e da Marco Natalizi: Il manicomio di Fregionaia, il disagio mentale e i problemi dell’assistenza sociale e sanitaria nel territorio lucchese tra Sette e Novecento.
La Fondazione Tobino, inaugurata il 20 maggio 2006, intende infatti conservare, valorizzare, ma soprattutto mettere a frutto la grande eredità culturale di Mario Tobino; riportare alla luce le vicende dell’ospedale di Fregionaia fin dalla sua istituzione, recuperare la memoria storica di un’intera comunità, favorire l’indagine critica della produzione letteraria tobiniana e allo stesso tempo farsi strumento di promozione del dibattito regionale e nazionale sul futuro dell’assistenza psichiatrica. La Fondazione opera in stretto rapporto con la Regione Toscana e con la USL lucchese nonché con la Provincia e il comune di Lucca, il comune di Viareggio, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Fondazione Banca del Monte. Molto importanti sono anche le sinergie con le scuole superiori e con l’Università. A febbraio verranno premiate due tesi di laurea magistrale discusse nelle Università italiane, che hanno approfondito temi riguardanti i seguenti ambiti disciplinari: Sezione Letteraria - per uno studio di carattere filologico-letterario sulla vita e l’opera di Mario Tobino; Sezione Storica- per uno studio sulla storia della malattia mentale a partire dal Settecento.
IL PROGRAMMA
Gennaio
In collaborazione con il Premio Viareggio–Repaci ed il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze il 15 gennaio, presso i locali di Palazzo Paolina a Viareggio, sarà inaugurata la mostra Le immagini del vivere. Scritture e figure di Mario Tobino, che propone ritratti, oli e disegni, che amici pittori di Tobino hanno eseguito e donato allo scrittore ed alcuni documenti dattiloscritti di Mario Tobino.
Il 16 gennaio, presso il Teatro Eden a Viareggio, consegna del Premio Viareggio-Tobino a Sergio Zavoli. Il Viareggio-Tobino, nato per onorare il nome di Mario Tobino nel giorno della sua nascita, che quest’anno coincide con il centenario, consiste nella proclamazione di “Autore dell’Anno” da conferire ad un autore vivente di lingua italiana in riconoscimento della sua attività complessiva, prendendo spunto da un’opera che tale attività riassuma e rappresenti.
Febbraio
Doppio appuntamento, il 12 febbraio presso la sala Accademia della Provincia di Lucca, in Palazzo Ducale.
Premiazione delle due tesi di laurea magistrale discusse nelle Università italiane, che hanno approfondito temi riguardanti i seguenti ambiti disciplinari (Sezione Letteraria: per uno studio di carattere filologico-letterario sulla vita e l’opera di Mario Tobino e Sezione Storica: per uno studio sulla storia della malattia mentale a partire dal Settecento). Nell’occasione verrà allestita una mostra fotografica che documenta l’ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano.
Presentazione del Catalogo degli strumenti medici e scientifici dell’ex Ospedale Psichiatrico Provinciale di Fregionaia Lucca, a cura di Franco Bellato, Gino Fornaciari, Marco Natalizi e Renzo Sabbatini (edizioni Fondazione Mario Tobino).
Tale pubblicazione evidenzia l’importanza dei beni recuperati, oggi non più in uso ma che hanno fatto la storia della medicina. Questi oggetti sono riferibili al periodo più recente di attività dell’ex Ospedale Psichiatrico e coprono un arco cronologico di circa 150 anni, che dalla metà del XIX secolo arriva fino alla seconda metà del secolo scorso.
Marzo
Presentazione, a Lucca, del volume a cura di Paola Italia: Mario Tobino bibliografia testuale e critica (1910-1991). Collaboratori: Giuseppe Bonura, Giacomo Contiero, Walter Scancarello: Bibliografia degli scritti pubblicati nella stampa periodica dell’opera dispersa di Mario Tobino. In questa sezione si sono recuperati testi narrativi e saggistici indicandone l’appartenenza ad opere già edite o il loro status di inediti.
Bibliografia critica sulle opere di Mario Tobino. In questa sezione si sono recuperati tutti gli articoli di critica pubblicati sull’opera di Tobino.
Il progetto scientifico qui presentato permetterà di realizzare, presso la sede della Fondazione Tobino, un Centro di Documentazione multimediale che permetterà agli studiosi di visionare e avere in riproduzione (nel rispetto delle norme sul copyright), in formato digitale, i seguenti materiali: articoli di Tobino pubblicati nella stampa periodica; articoli di critica sull’opera di Mario Tobino pubblicati nella stampa periodica e in volume; immagini dell’autore e della sua famiglia; riproduzioni digitali delle prime edizioni e delle copertine delle successive edizioni dell’opera.
Aprile
Inaugurazione della nuova sede Fondazione Mario Tobino presso i locali dell’ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano denominato “Casa dei Medici”. Apertura de “Le stanze di Tobino.” La porzione restaurata è una parte dell’imponente edificio medioevale che è stato sede del Manicomio, e dove Tobino ha abitato fino alla sua morte.
Il 9 aprile presso la sala Accademia della Provincia di Lucca si svolgerà il 3° Seminario di Psicopatologia dal titolo La rappresentazione delle “nevrosi” in letteratura.
Il seminario si articola in sessione mattutina con interventi di Adolfo Pazzagli, Filippo Maria Ferro, e di Beatrice Alfonsetti; sessione pomeridiana con contributi di Giuseppe Riefolo, Anna Ferruta e del Direttore dell’UF Psichiatrica adulti di Lucca, Enrico Marchi.
Maggio
Torino, Salone Internazionale del Libro (13-17 maggio). Presentazione degli atti del Convegno: Il Turbamento e la scrittura, a cura di Giulio Ferroni, edito dalla casa editrice Donzelli di Roma.
Tavola rotonda, a Lucca, di Storia sociale della psichiatria: Questioni di Storia dell’organizzazione e dell’assistenza sanitaria.
Ottobre
14-17 ottobre, a Lucca, Occasioni tobiniane. In collaborazione con “Lucca Autori “saranno organizzate una serie di manifestazioni per le scuole, di approfondimento sulla figura e l’opera dello scrittore Mario Tobino.
Novembre
26-27 novembre presso la sala Accademia della Provincia di Lucca – Palazzo Ducale, convegno: Il mondo di Tobino: il medico e le arti in Toscana e in Italia. A cura di Giulio Ferroni. Il convegno ospiterà gli interventi di letterati e storici della letteratura e della cultura italiana di fama nazionale e internazionale.
Premiazione, a Lucca, della IVª edizione del Premio Mario Tobino per le Scuole Medie Superiori, tema svolto in forma di saggio critico o di attività multimediale: “La ritrattistica di Mario Tobino: figure e personaggi nella sua opera.”
Dicembre
Presentazione di uno dei primi volumi frutto del progetto di ricerca coordinato da Renzo Sabbatini e da Marco Natalizi: Il manicomio di Fregionaia, il disagio mentale e i problemi dell’assistenza sociale e sanitaria nel territorio lucchese tra Sette e Novecento.
Docu-Film: Vita e opera di Mario Tobino, regia di Giovanni Fago.
Meteo Viareggio