Il Premio Osca Marisa Tomei al Carnevale di Viareggio

Carnevale 0

Il presidente della Fondazione Carnevale di Viareggio Giovanni Maglione saluta il Premio Oscar Marisa Tomei e le da il Benvenuto al Carnevale di Viareggio con un omaggio floreale e una targa del Carnevale di Viareggio 2010.

Qualche cenno in più:

Nata in una famiglia benestante (il padre Gary A. Tomei era un avvocato mentre la madre Patricia insegnava inglese), si trasferì a Manhattan dopo la nascita del fratello minore Adam. Qui unì agli studi scolastici (inizialmente alla Boston University e poi alla New York University) quelli artistici (danza, teatro e recitazione). Notata da alcuni dirigenti televisivi, nel 1983 prese parte alla soap opera Così gira il mondo.

Il suo esordio nel mondo del cinema avvenne nel 1984 con Flamingo Kid, in cui pronunciò una sola battuta ("Sei ubriaco!") che comunque le bastò per farla entrare nella sitcom A different world (1987, serie trasmessa in Italia col titolo Denise). Tornò sul grande schermo nel 1991 con Zandalee per poi offrire una prova memorabile in Mio cugino Vincenzo, film del 1992 che le valse l'Oscar come migliore attrice non protagonista. Ha ricevuto altre due candidature per l'ambita statuetta nel 2001 con In the Bedroom, e nel 2009 con The Wrestler,performance che in quest'ultimo film le valse però il premio IOMA come migliore attrice non protagonista. Nel 2007 recita invece per Sidney Lumet in Onora il padre e la madre, ruolo che le fruttò la sua prima candidatura agli Independent Spirit Awards.

Successivamente lavorò molto a teatro, anche nelle commedie Off-Broadway, e per tre anni risiedette a Greenwich Village. Tornò al cinema con un ruolo da protagonista nel 1993 con Qualcuno da amare, subito seguito da Cronisti d'assalto di Ron Howard (1994) e nel romantico Only You - Amore a Prima Vista dello stesso anno. Dopo il film di denuncia Benvenuti a Sarajevo (1997, sull'ignavia dell'ONU durante la crisi jugoslava) si mise in luce con due ruoli sostanzialmente comici in L'altra faccia di Beverly Hills (1998) ed in What Women Want - Quello che le donne vogliono (2000).

Nel 2003 fu protagonista della tragedia teatrale Salomè e doppiatrice di qualche puntata de I Simpson, senza comunque compromettere la sua carriera ad Hollywood. Per molti anni, ed in maniera più netta dall'uscita del film Mio cugino Vincenzo fino alla fine degli anni '90, è stata spesso usata dai registi come caratterista a causa del suo marcato accento newyorkese, che lei però smorza durante la vita privata.
(Wikipedia)

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

114227478

Torna su