Michelangelo a Pietrasanta: in Sant’Agostino giornata di studi con i massimi esperti internazionali
Cultura sabato 13 febbraio 2010 0Un campanile di genesi michelangiolesca? Ad interrogarsi sull’accattivante ipotesi scaturita dall’Università di Firenze, dopo ricerche e una tesi di laurea sulla torre campanaria del Duomo di Pietrasanta, saranno alcuni dei più importanti studiosi italiani nella giornata di studi, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Pietrasanta in collaborazione con l’Università di Firenze e curata dal docente Gabriele Morolli, in programma questa mattina, sabato 13 febbraio nel chiostro di Sant’Agostino (dalle ore 10.30, ingresso libero).
I segreti che il campanile custodisce al suo interno, con la straordinaria scala elicoidale, sono stati oggetto di recenti studi e rilievi che ne hanno messo in evidenza una struttura certamente frutto di una mente non comune. Proprio considerando le frequentazioni versiliesi di Michelangelo ed alcune singolari corrispondenze tra le quali il forte richiamo alla colonna Traiana di Roma, si è giunti ad ipotizzare un coinvolgimento dello stesso Buonarroti nella progettazione del campanile, da sempre attribuito al suo collaboratore Donato Benti. Un’ipotesi che ha incuriosito i massimi esperti del settore, tanto da non esitare a raccogliere l’invito di riunirsi a Pietrasanta. Ci saranno così la direttrice di Casa Buonarroti Pina Ragionieri,
Carlo Pedretti dell’Università della California, il direttore generale dei Musei Vaticani Antonio Paolucci, Romano Nanni, direttore del Museo Vinciano, il soprintendente per i Beni S.A.E. di Bologna Luigi Ficacci, lo studioso Costantino Paolicchi, i docenti dell’Università di Firenze Gabriele Morolli, Barbara Aterini e Cecilia M. R. Luschi, Paolo Bertoncini Sabatini dell’Università di Pisa, l’autore della tesi sul campanile Enrico Venturini, il ricercatore Adriano Marinazzo.
Si parlerà dunque di Michelangelo e della sua presenza in Versilia, dell’esperienza a Pietrasanta per l’acquisto dei marmi destinati alla facciata di San Lorenzo, della struttura architettonica interna del campanile.
A fare gli onori di casa ci saranno il sindaco Massimo Mallegni ed il neo presidente della Scuola di Arti Visive di Pietrasanta Daniele Spina, fautore dell’iniziativa, accompagnati dall’arcivescovo di Pisa Giovanni Paolo Benotto.
Nel corso dei lavori sarà presentata una mostra sul tema della giornata di studi, allestita nella Sala dei Putti del Chiostro di Sant’Agostino (visitabile sino al 7 marzo 2010), tra ricostruzioni, rilievi, fotografie e pannelli esplicativi sul campanile del Duomo e sulle esperienze versiliesi di Michelangelo.
Meteo Viareggio