Capitaneria di Porto- Guardia Costiera e Commissariato di Forte dei Marmi insieme contro il commercio illegale:15 Kg di pesce sportivo sequestrato

Attualità 0

Un vecchio detto recita che “l’unione fa la forza” e, ancora una volta, la saggezza popolare ha dimostrato di avere ragione.

Erano infatti le 11:30 circa di ieri mattina quando gli uomini della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Viareggio e quelli del Commissariato di Forte dei Marmi erano impegnati, ognuno nelle materie di rispettiva competenza, in controlli finalizzati alla repressione del commercio illegale.

E proprio una pattuglia di poliziotti ha notato due individui che, con fare sospetto, erano intenti nella vendita ambulante di pesci.

E' scattato quindi il controllo da parte dei poliziotti che, dopo aver verificato che i due risultavano già pluripregiudicati, hanno chiamato in ausilio il personale dell’Ufficio Locale Marittimo di Forte dei Marmi.

Una pattuglia di uomini della Guardia Costiera, guidata dal Titolare dell’ufficio marittimo fortemarmino, ha raggiunto quindi i colleghi della polizia e, in breve tempo,hanno potuto verificare che il pesce posto in vendita dai due improvvisati commercianti, non aveva la necessaria “carta di identità”.

E'scattato quindi il sequestro immediato del pesce, 15 kg. tra acciughe, sgombri, polpi, rombi, seppie, orate e branzini, mentre ai due veniva è stato elevato un verbale amministrativo di 2000 euro.

Sul luogo è intervenuto prontamente anche il servizio veterinario dell’ASL viareggina che, in questo caso specifico, non ha certificato la commestibilità del prodotto appena pescato. Gli uomini in divisa blu, quindi, non potendo donare in beneficenza il pesce appena sequestrato, così come usualmente avviene nel corso delle operazioni di vigilanza sull’intera filiera della pesca,hanno provveduto ad avviare le azioni per distruggere e smaltire il prodotto secondo le norme attualmente in vigore.

I due pescatori “fai da te”, invece, dopo aver manifestato il proprio disappunto con modi non contemplati nel galateo, sono stati accompagnati negli uffici del Commissariato per la completa identificazione e il relativo foto segnalamento di uno dei due.

A tal proposito, giova ricordare, ancora una volta, l’importanza per il consumatore finale di acquistare i prodotti ittici presso centri, esercizi o punti vendita autorizzati che espongano la prevista etichettatura del pescato che fornisce una serie di informazioni utili per la corretta “identificazione” del prodotto che finisce sulla nostra tavola.

E’ da sottolineare che i due, viareggini quasi quarantenni, hanno dichiarato che il prodotto messo in vendita proveniva da una battuta di pesca sportiva. Tale giustificazione però non è stata d’aiuto in quanto il pescatore sportivo non può catturare un quantitativo di pesce superiore a 5kg. ed è assolutamente vietata la vendita del prodotto proveniente da tale tipologia di pesca.

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

113084247

Torna su