“La Scienza a Villa Borbone”, incontri scientifico divulgativi sulle caratteristiche geologiche del territorio di Viareggio e della Versilia.
Cultura giovedì 25 marzo 2010 0E’ stato presentato ieri mattina presso il Palazzo Comunale, il ciclo di conferenze dal titolo “La Scienza a Villa Borbone” organizzato dal Laboratorio di Archeomagnetismo dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa con sede a Villa Borbone e patrocinato dall’Assessorato alla Cultura.
Presenti il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Ciro Costagliola e la Responsabile del Laboratorio e promotrice dell’iniziativa Dr.ssa Claudia Principe.
Sabato 27 marzo prossimo alle ore 11, si terrà, nella Sala Conferenze della Villa Borbone, sul Viale dei Tigli, la prima delle otto conferenze. L’iniziativa prevede lo svolgimento di una conferenza ogni 15 giorni, a partire da questa prima data, fino alla fine di giugno.
Questo primo incontro ha per titolo “La storia geologica delle Alpi Apuane”. Il relatore sarà il geologo viareggino Giuseppe Ottria, che copre l’incarico di Ricercatore presso l’istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa.
Ciascuna delle conferenze in programma è dedicata ad una delle caratteristiche geologiche del territorio versiliese: dalla storia evolutiva delle Alpi Apuane, alla nascita del Padule e del Lago di Massaciuccoli, alle attività di monitoraggio di acque e discariche, fino ad una analisi dell’utilità della carta geologica come strumento di gestione del territorio ed ad una disanima del ruolo stesso del geologo nei campi di tutela e salvaguardia. Tutti temi quindi di scottante attualità per il territorio Versiliese.
L’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IGG-CNR) è uno dei 12 istituti CNR che svolgono la propria attività nell’Ara della Ricerca CNR di San Cataldo a Pisa. Più di 1200 persone totalmente dedite alla ricerca. Una delle più grosse realtà di ricerca nazionali. L’Istituto di Geoscienze e Georisorse, per sua parte, con i suoi più di 100 fra ricercatori, tecnici ed amministrativi, rappresenta la maggiore realtà di ricerca italiana nell’ambito delle Scienze della Terra. Oltre alla sede di Pisa l’IGG-CNR ha varie sezioni distribuite sul territorio nazionale (Firenze, Padova, Pavia, Pisa, Roma e Torino) e vanta un gran numero di laboratori specialistici, punta di diamante della ricerca geologica italiana.
“Viareggio è oggi una città culturalmente più ricca. Non solo spettacolo, arte, musica, teatro, ma da ora anche la scienza è protagonista attraverso questi incontri scientifico divulgativi sulle caratteristiche geologiche del territorio di Viareggio e della Versilia. Grazie alla collaborazione del Laboratorio di Archeomagnetismo dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa con sede a Villa Borbone e diretto dalla Dottoressa Claudia Principe, l’iniziativa “La Scienza a Villa Borbone” che discende dalla esperienza e dalle cognizioni acquisite dai ricercatori IGG-CNR, nell’ambito delle proprie ricerche condotte sui vari temi geologici di pertinenza del territorio Versiliese rappresenta un momento di trasferimento di questa conoscenza a chi su questo territorio vive ed è chiamato ad operare.”- dichiara soddisfatto il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Ciro Costagliola.
“L’obiettivo è quello di fornire dalla viva voce dei ricercatori e geologi che lo studiano, informazioni rigorose, “di prima mano”, ma assolutamente chiare e comprensibili, sulla geologia del territorio su cui viviamo “- afferma la dottoressa Claudia Principe.
Informazioni anche sul sito www.igg.cnr.it e all’indirizzo mail scienza.villaborbone@igg.cnr.it
Di seguito il programma completo.
Meteo Viareggio