Gli 80 anni del Festival Puccini e omaggio a Rosetta Papanini
Festival Puccini domenica 11 aprile 2010 0Domenica 11 aprile alle 17.00 il presidente della Fondazione Festival Pucciniano Massimiliano Simoni introdurrà l’incontro Gli 80 anni del Festival Puccini e omaggio a Rosetta Pampanini in cui si ripercorrerà la storia del Festival Puccini partendo dalla sua nascita nell’agosto 1930, che avvenne in un teatro provvisorio con il palcoscenico costruito su palafitte infisse nel lago di fronte alla Villa del Maestro, il "Carro di Tespi Lirico" dove una compagnia d'opera itinerante, rappresentò La Bohème per la regia di Forzano e diretta da Pietro Mascagni.
Oltre alla proiezione di immagini inedite relative all’edizione torrelaghese di 80 anni fa, si renderà omaggio prima grande protagonista del Festival Puccini, Rosetta Pampanini che interpretò proprio nel 1930 Mimì ne La Bohème in riva al lago e che nel 1931, per la seconda edizione, vestì i panni di Cho Cho San.
Dotata di una voce dolcissima, una delle sue peculiari doti di vera ed autentica artista, Rosetta Pampanini fu una delle più grandi interpreti pucciniane degli anni Trenta (indimenticata la sua interpretazione di Madama Butterfly). Nacque a Milano nel 1896 da genitori polesani. Il padre Gerolamo era ufficiale dell’esercito nella città lombarda. Si dice avesse ereditato dalla madre Cleope Cattaneo quella “rara voce”, quel “canto dolcissimo” che le diede fama e notorietà e che la vide interprete acclamata nei più importanti palcoscenici. Una voce di soprano dal timbro limpido, dalle intense vibrazioni alle quali si univa una grande professionalità ed una naturale eleganza.
Lisa Domenici critico musicale e Bruno Spoleti esperto di vocalità condurranno l’incontro che prevede ascolti e proiezioni a tema.
Arie pucciniane per soprano saranno eseguite da Eva Corbetta e Luicia Scialla, allieve dell’Accademia di Alto Perfezionamento per Cantanti Lirici accompagnate al pianoforte da Edoardo Barsotti.
L’evento si colloca nel calendario del Puccini Spring Festival, che fino a metà giugno animerà il Gran Teatro di Torre del Lago con concerti, incontri, spettacoli.
L’ingresso è libero
Meteo Viareggio