Conto alla rovescia per il IX Premio Racconti nella Rete
Cultura domenica 2 maggio 2010 1Il premio giunge alla nona edizione con una grande novità. Infatti oltre alla sezione dedicata ai racconti inediti, ce né una nuova denominata “Racconti per Corti” che accoglie nel sito www.raccontinellarete.it anche i soggetti inediti scritti per il cinema. Il vincitore potrà realizzare il cortometraggio del suo lavoro grazie alla collaborazione con la Scuola di Cinema Immagina di Firenze ed il sito MYmovies.
Una nuova opportunità per tutti coloro che hanno un racconto nel cassetto e desiderano arrivare alla pubblicazione. Cosa che avviene puntualmente da alcuni anni con l’antologia dei venticinque vincitori di "Racconti nella Rete" curata da Demetrio Brandi, presidente del premio, che anche quest'anno sarà pubblicata dalle Edizioni Nottetempo.
Questo concorso letterario ha una sua peculiarità: il momento decisamente vitale, emozionante e innovativo della pubblicazione in rete dei racconti, fase altamente significativa sotto il profilo della comunicazione, dello scambio e del confronto culturale.
In una sorta di agorà virtuale, sul sito www.raccontinellarete.it tutti trovano lo spazio privilegiato per dar voce alle proprie fantasie, memorie o sogni, per saggiare il valore e la qualità del proprio lavoro, per incontrare talenti sconosciuti o confrontarsi con diversi stili narrativi, generi e contenuti.
Nel corso degli anni il concorso riservato a racconti inediti ha potuto constatare un notevole progresso qualitativo dei testi pervenuti. Questi sono caratterizzati da una qualità della prosa sempre più raffinata e variegata, nei temi, negli accenti e negli stili, tanto che, oltre ad offrire la piacevolezza della lettura di opere inedite e di autori sconosciuti, l'esperienza letteraria di “Racconti nella Rete” potrebbe essere spunto di riflessione e oggetto di studio sociologico, sulla realtà di un'Italia che cambia, che diviene più colta, più riflessiva.
In più occasioni le storie a sfondo autobiografico hanno lasciato il posto a racconti maggiormente mediati da una preparazione culturale e formale. I partecipanti, e non solo quelli selezionati dalla giuria tecnica, spesso si cimentano in narrazioni più distaccate e filtrate da precise esercitazioni di stile, espressione di una volontà artistica meno velleitaria e maggiormente indirizzata verso la professionalità.
In questi ultimi anni il premio letterario Racconti nella Rete - che prevede anche una sezione dedicata ai racconti per bambini - è decisamente cresciuto nella popolarità e nella qualità degli elaborati, tanto da potere a ragione essere definito un vero e proprio fenomeno mediatico.
Per informazioni: info@raccontinellarete.it www.raccontinellarete.it tel.0584 961169.
1 commento
questi premi di racconti inediti servono solo a pubblicare libri che non leggeranno che i diretti interessati, i loro parenti, amici ecc
cui prodest?
Non a caso le suddette iniziative non trovano interesse da parte delle maggiori case editrici: edizioni Nottetempo non la conosce nessuno.
Sarebbe l’ora di provare altre strade , anzichè continuare un percorso che non dà risultati duraturi e profondi