Lungo la via Francigena a Camaiore un fine settimana tra storia, archeologia e sapori medievali

Cultura 0

Nell’ambito dell’iniziativa “Amico Museo”, che ogni anno promuove la Regione Toscana e che coinvolge quest’anno i numerosi musei locali sul tema del pellegrinaggio lungo la via Francigena, il Museo di Camaiore ha organizzato una serie di iniziative rivolte ai ragazzi, al pubblico adulto e ai pellegrini che transitano in questi giorni nell’area. Il programma del museo si inserisce nell’ambito delle manifestazioni promosse dall’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali, sotto il patrocinio del Consiglio d’Europa, che si svolgono a Lucca e Camaiore.

A Camaiore le iniziative del Museo Archeologico inizieranno sabato 15 maggio alle 10.00, nel cortile di palazzo Tori (via Vittorio Emanuele 181), dove saranno esposti alcuni pannelli sugli scavi archeologici di piazza Francigena, con l’offerta dello “spuntino del pellegrino”, l’apposizione del timbro della XXVII tappa del percorso di pellegrinaggio e la consegna del “Taccuino di viaggio”, guida stampata dalla regione Toscana.

Seguiranno due Laboratori Didattici, che in modo divertente illustreranno i vari prodotti che circolavano con lo spostamento dei mercanti e dei pellegrini lungo l’itinerario che da Santiago di Compostella toccava Roma e l’Italia meridionale, proseguendo poi per via mare e per terra, e raggiungendo infine Gerusalemme.

Alle 12.30 gli intervenuti potranno trasferirsi alla Badia di San Pietro per gustare il “pranzo del pellegrino” (facoltativo, al costo di 8 euro, a cura dell’Associazione Rione La Badia), per partire poi, alle 14.00, per un breve itinerario alla scoperta dei luoghi del centro storico legati alla Francigena e per la visita al Museo di Arte Sacra.
Alle 15.30, nella sala conferenze del Museo, in via Vittorio Emanuele 181, ci sarà l’incontro “Gente del Medioevo. Studi paleogenetici in area lucchese”.
Il programma proseguirà poi con le iniziative organizzate dall’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali: alle Scuderie Borbone alle 16.30, con la mostra sugli itinerari culturali del Consiglio d’Europa, con degustazione di prodotti tipici, con le tavole rotonde al Teatro dell’Olivo (dalle 17.00 alle 19.30) e infine con lo spettacolo teatrale “Il Giullare pellegrino” alle ore 21.00.
Domenica 16 maggio è prevista una passeggiata di 6 km, “Passeggiata lungo la Via Francigena”, con partenza da piazza Francigena e arrivo alla Badia di San Pietro, guidata dall’Associazione “Amici della Montagna”.

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

113015505

Torna su