Anteprima Nazionale del film tv "Luce del Nord" Rai Fiction
Cultura giovedì 20 maggio 2010 0Giovedì 20 maggio, ore 21 ed ingresso libero, nella Sala Barsanti della Croce Verde di Viareggio, Corso Garibaldi 171, proiezione in anteprima nazionale del film tv “Luce del Nord”, di Giampalo Simi. “Luce del Nord” fa parte della serie televisiva (Rai Fiction) CRIMINI che comprende otto storie che si concludono, indipendenti l’una dall’altra. Gli autori della serie sono, oltre a Simi, Massimo Carlotto, Sandrone Dazieri, Gianrico Carofiglio, Piergiorgio Di Cara, Giorgio Faletti, Giancarlo De Cataldo eCarlo Lucarelli. La serie, curata da Giancarlo De Cataldo, copre tutto il territorio italiano per grandi aree geografiche (Trieste, Matera, Bari, Perugia, Torino, Courmayeur, Ancona, Genova).
Otto nuovi episodi arricchiscono e completano il “giro d'Italia” criminale inaugurato con la fortunata serie tv “Crimini”, curata come la precedente da Giancarlo De Cataldo. Con l'unico vincolo dell'indicazione geografica, gli scrittori sono stati lasciati liberi di improvvisare sul tema, raccontando le ossessioni, le grandi e piccole paure, le speranze, le miserie e gli splendori di un Paese inquieto e inquietante che nessuna realtà riesce a descrivere meglio di quella criminale nei suoi costanti, spesso inafferrabili mutamenti. Una squadra di affermati sceneggiatori ha affiancato gli scrittori nella trasposizione della pagina letteraria in copione televisivo.
La purezza di un diamante si giudica osservandolo all’alba, alla luce di una finestra che si apre a nord. Una luce fredda e tagliente che investe, esalta e distrugge. Operazione Luce del Nord, ancor prima di essere un noir tratto da un magistrale racconto di Giampaolo Simi, è la storia di due amici: Fabio, inquadrato, l’uomo delle scelte giuste, sovrintendente di Polizia, e Domenico, intenso, sognatore, eterno viaggiatore. Genova, un appostamento al porto, La missione del sovrintendente Fabio Derna è fermare un traffico di diamanti. Riceve una soffiata. Sta arrivando un corriere con una nuova partita. Un attimo prima dell’arresto si accorge che il bersaglio è il suo vecchio amico Domenico Fiore, che non vedeva da anni. Riesce a ritardare l’arresto quel tanto che basta per prendere i diamanti senza che lo stesso Domenico se ne accorga. Quando Michele Conte, collega di Fabio, e altri agenti fanno irruzione in casa di Domenico, non c’è più niente da sequestrare.
Domenico rimane libero, ma ora ha altri problemi. Il committente, un trafficante di nome De Vaerecken, non ha molta fantasia. Non abbastanza per accettare una qualsiasi scusa a giustificazione di una partita di diamanti svanita.
Se prima Domenico era nei guai, ora è un morto che cammina. De Vaerecken lo vuole eliminare. Sa troppe cose e non deve essere catturato dalla Polizia. Fabio è l’unico che può riuscire a trovare l’amico prima di De Vaerecken. Nella corsa contro il tempo per salvare Domenico, la sua fidanzata Valeria e il bambino che deve nascere, Fabio ripercorre la Genova della sua memoria, la Genova che aveva visto lui e Domenico amici per la pelle. I due amici si ritroveranno ma in un finale che non risparmierà sorprese e colpi di scena.
Giampaolo Simi è nato a Viareggio nel 1965.
Ha pubblicato i romanzi "Il buio sotto la candela" (1996, Baroni e Flaccovio, 2005), "Direttissimi altrove" (1999 collana VoxNoir di DeriveApprodi, finalista premio Scerbanenco), "Figli del tramonto" (2000 Hobby&Work), "Tutto o Nulla" (2001 DeriveApprodi, 2002 Neri del Giallo Mondadori, finalista premio Scerbanenco), "L'occhio del rospo" (2001, ADN Kronos Libri), "Il corpo dell'Inglese" (2004, Stile Libero Noir Einaudi), "Rosa elettrica" (2007, Stile Libero Noir Einaudi). Alcuni suoi titoli sono tradotti nella Serie Noire di Gallimard e da Bertelsmann e Goldmann in Germania.
È presente nella antologia "Crimini Italiani" (Einaudi 2008). Collabora come soggettista e sceneggiatore ad alcune serie tv.
Pubblicista, collabora con riviste e quotidiani.
Prima della proiezione, presentata da Stefano Pasquinucci, interventi di Giampaolo Simi e Milziade Caprili, presidente della Croce Verde di Viareggio.
Meteo Viareggio