Visite guidate gratuite alla cava delle Cervaiole.

Attualità 5

L’iniziativa grazie ad un originale simposio di scultura

Un’occasione unica per visitare la Cava delle Cervaiole, sulla vetta del Monte Altissimo, a 1200 metri sul livello del mare. Grazie al simposio “Sette scultori alla Cava delle Cervaiole, Altissimo 2010|2011” ideato da un gruppo di artisti scandinavi capitanati dalla norvegese Inger Sannes e dalla svedese Yemisi Wilson, iniziato nei giorni scorsi, sarà possibile salire nell’inedito scenario sino al 2 luglio. Si tratta di un’iniziativa, a cura di Valentina Fogher, che vede la collaborazione della Henraux S.p.A.

Piccoli gruppi di visitatori, ogni martedì e giovedì pomeriggio, a partire dal 15 giugno, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 circa (partenza dalla sede della Henraux | via Deposito, 269 a Querceta), saranno accompagnati da personale specializzato alla cava per incontrare gli scultori al lavoro. La visita, gratuita, può essere già prenotata alla segreteria della Henraux, chiamando lo 0584 761217 (dalle ore 8.00 alle ore 14.00). La visita si effettua con almeno 10 prenotazioni.

La cava delle Cervaiole è uno dei più importanti giacimenti dell’Henraux. Della ricchezza mineraria del Monte Altissimo erano già consapevoli Michelangelo, che aveva esplorato quei luoghi intorno al 1518, e Cosimo I dei Medici che vi avviò l’escavazione dei marmi statuari nel 1568. Un’occasione unica, dicevamo, per toccare con mano la millenaria cultura del marmo che è propria di questa terra.

5 commenti

  1. SANTORO martedì 15 giugno 2010 alle 14:36:55

    Le Apuane ,le spiagge.il parco tutto il territorio è necessario che la regione si dia una mossa e protegga il territorio dagli scempi meno poteri ai comuni di più alla regione,Questi sindachetti che si fanno vendere e comprare dai poteri forti e dai corrotti e meno male che ci stanno slo per 2 amministrazioni poi si fanno sistemare in qualche carrozzello che noi scemi paghiamo ,Andate a laurà.Forza assessore ANNA MARSON SPERIAMO IN TE

  2. Maria Grazia Canozzi martedì 15 giugno 2010 alle 10:54:49

    Se portate le gente a vedere le cave, fategli vedere anche il film di Alberto Grossi sulla DISTRUZIONE DELLE APUANE, così avranno un quadro reale, vedranno i pezzi di marmo volutamente distrutti per diventare colla, altro che Michelangelo...

  3. Alessandro Cerri lunedì 14 giugno 2010 alle 13:56:14

    Mi potrebbero anche stare bene queste "manifestazioni" , solo però se fossero successive alla chiusura delle attivita' estrattive selvaggie che sono in corso adesso, per far vedere come le apuane sono state sciempiate e distrutte per il profitto di pochi e come invece potrebbero essere utilizzate per attirare turisti e far guadagnare la popolazione residente; se invece devono solo essere delle attività di facciata per far passare "culturale" lo sbriciolamento delle Apuane allora spero che sia un flop colossale.

  4. Eros Tetti lunedì 14 giugno 2010 alle 11:42:52

    Vergogna, si porta la gente a visitare lo scempio ambientale più grosso di Europa... vewrgogna anche al sito il viareggino che lo pubblicizza!

  5. Francesco Franceschi lunedì 14 giugno 2010 alle 09:13:00

    Spero vivamente che chiunque si rechi a vedere questa cava si renda conto dello scempio ambientale e del furto di marmo che questi signori stanno effettuando da alcuni secoli a questa parte. Questa è una delle più grandi cave delle Apuane dove ogni giorno vengono portati via migliaia di tonnellete di marmo. Di questa enormità solo un' infinitesima parte diventerà opera d'arte. La stragrande maggioranza diventerà piastrelle, rifiniture di lussuosi edifici dall'altra parte del mondo o addirittura del banale bicarbonato di calcio, senza che Noi Versiliesi, Massesi o Carrarini si abbia il sacrosanto diritto di opporci a questa distruzione irreversibile, perchè accusati di ostacolare la "grande industria del marmo". Provate voi a chiedere a questi signori in qunati lavorano in una cava, in quanti artigiani lavorano il marmo a valle e poi invece a chiedere quanto guadagnano loro da questo Traffico non più Sostenibile! BASTA CON LA DISTRUZIONE SELVAGGIA DELLE APUANE BASTA CON L'ARRICCHIMENTO DEI SOLITI APPROFITTATTORI!

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

113722724

Torna su