Renée Fleming a Torre del Lago ha presentato il Gala Concert che la vedrà protagonista questa sera
Festival Puccini mercoledì 28 luglio 2010 0La divina Renée Fleming calca per la prima volta il palcoscenico del Gran Teatro Giacomo Puccini per il Gala concert che la vede protagonista questa sera, 28 luglio.
Alla testa dell’ orchestra del Festival Puccini il Maestro Alberto Veronesi affiancato dal giovanissimo direttore Anthony Arcaini, stella nascente della musica classica.
Un programma insolito per il pubblico di Torre del Lago che potrà ascoltare le voce
di una delle più grandi interpreti del mondo in un repertorio che spazia da Puccini a Strauss da Giordano a Leoncavallo passando per alcuni brani dei “classici” del
musical.
Un evento straordinario per il cartellone del Festival Puccini che annovera all’interno della 56° edizione, la più grande star della lirica, al primo posto nella classifica delle 20 migliori interpreti del mondo stilata dall’autorevole testata specializzata austriaca Festspiele Magazine.
Si arricchisce così di una firma tra le più luminose la costellazione del Festival Puccini, il presidente della Fondazione Massimiliano Simoni ha chiesto infatti alla signora Fleming di consegnare alla storia del teatro la sua presenza a Torre del Lago nel Teatro di Puccini e la signora ha lasciato la sua impronta firmando la mattonella per il muro delle Star , realizzato nel gran Teatro di Torre del Lago.
Renée Fleming invitata in Inghilterra alla Corte da Sua Altezza Reale e da Obama alla Casa Bianca, contesa dai maggiori teatri di tutto il mondo si è dichiarata onorata dell’invito che ha ricevuto per il concerto di Torre del Lago a Torre del Lago il 28 luglio per uno straordinario concerto di gala, diretto da Alberto Veronesi sul podio dell’orchestra del Festival Puccini con la partecipazione del giovanissimo direttore d’orchestra e compositore Anthony Arcaini, che tra pochi giorni compirà 15 anni.
E’ necessario dare nuovo slancio alla lirica trovando formule che possano coinvolgere le nuove generazioni. Giovani come Anthony Arcaini e come mia figlia, che ha 14 anni e che ascolta sempre tantissima musica classica, lirica, ma naturalmente anche il pop e il rock. Uno dei miei più grandi desideri è che la musica classica e la lirica possano avere un maggiore spazio in televisione, un mezzo che potrebbe incrementare tantissimo la divulgazione del patrimonio musicale classico. Tuttavia confido molto anche in internet che da la possibilità alle persone di poter attingere ad un contenitore
Renée Fleming nata ad Indiana, in Pennsylvania, ma cresciuta a Rochester, New York, Renée Fleming e figlia di due maestri di canto. Anche la sorella Rachelle e il fratello Ted sono musicisti . Ha frequentato la State University of New York at Potsdam, studiando musica e canto. Si è esibita non solo come musicista classica, nelle produzioni della Messa in Si minore di Bach e di The Tender Land di Copland, ma anche come cantante di jazz.
Tanto che, quando il sassofonista Illinois Jacquet ascolto la sua interpretazione di You've Changed, le suggeri di iniziare un tour con il suo gruppo. Invece, Renee Fleming decise di continuare il suo tirocinio musicale alla Eastman School of Music, dove ha interpretato per la prima volta sulla scena un ruolo mozartiano, quello di Zerlina nel Don Giovanni. Dopo aver preso il Master, ha continuato gli studi alla Juilliard School e, nel frattempo, ha vinto una borsa di studio del Programma Fulbright che le ha consentito di trascorrere un anno in Germania, studiando con Arleen Auger ed Elisabeth Schwarzkopf. Il suo primo ruolo come professionista e stato quello di Konstanze in Die Entfuhrung aus dem Serail, ma il suo primo grande successo e stato nei panni della Contessa nelle Nozze di Figaro al Houston Grand Opera. In questo ruolo, ha anche debuttato al Festival dei Due Mondi, al Metropolitan Opera e al San Francisco Opera.
Rinomata per la sue interpretazioni mozartiane, Renee Fleming e stata Ilia in Idomeneo, Fiordiligi in Cosi fan tutte, Fortuna in Il sogno di Scipione, Pamina in Die Zauberflote, e Zerlina, Donna Anna, e Donna Elvira in Don Giovanni. Tra gli altri ruoli nei quali si e distinta ci sono quelli della protagonista eponima in Rusalka, Alcina e Thais, e quello di Imogene nel Pirata. Ha inoltre interpretato molte opere di Richard Strauss, compreso Der Rosenkavalier (Marschallin).
E stata la prima Rosina in The Ghosts of Versailles di John Corigliano, la prima M.me de Tourvel in The Dangerous Liaisons di Conrad Susa e la prima Blanche DuBois in A Streetcar Named Desire di Andre Previn.
Meteo Viareggio