Parterre di Ambasciatori al Festival Puccini per la prima di TURANDOT

Festival Puccini 2

Questa sera, sabato 31 luglio alle 21.15 la spettacolare produzione dell’opera sarà di nuovo sul palcoscenico del Grande Teatro all’aperto Giacomo Puccini con un cast d’eccezione: la straordinaria Martina Serafin, il tenore inglese Ian Storey nel ruolo di Calaf, Donata D’Annunzio Lombardi nel ruolo di Liù e Hirofumi Yoshida sul podio dell’orchestra del Festival Puccini.

Dopo i grandi successi di pubblico e di critica al Festival Puccini e quelli nei teatri italiani, l’allestimento di Turandot firmato per la regia da Maurizio Scaparro, con le scene colossali di Ezio Frigerio e i preziosissimi costumi firmati dal Premio Oscar Franca Squarciapino fa ritorno a Torre del Lago per il debutto nell’edizione 56 del Festival Puccini con straordinarie voci del panorama lirico internazionale:

La bellissima Martina Serafin, veste per la prima volta i panni di Turandot al Festival Puccini, il tenore inglese Ian Storey sarà di nuovo Calaf a Torre del Lago dopo che già nel 1998 aveva interpretato questo ruolo al Festival Puccini. Il ruolo di Liù è affidato alla dolcissima Donata D’Annunzio Lombardi, Timur Alessandro Guerzoni, Ping Roberto Accurso, Pong Cristiano Olivieri, Pang Nicola Pamio. Completano il cast Massimo La Guardia (Altoum) e Carlo di Cristoforo (Un mandarino).

L’orchestra del Festival Puccini sarà diretta dal giovane direttore giapponese Hirofumi Yoshida. Per lui, che dal gennaio di quest’anno è stato nominato direttore musicale stabile del Teatro sociale di Mantova, saranno a Torre del Lago numerosi inviati della stampa del Sol Levante.

Il Coro del Festival Puccini sarà diretto da Francesca Tosi, mentre il Coro delle Voci bianche del Festival è diretto da Sara Matteucci.

Galeotto fu… il Festival Puccini. Tra le curiosità di questa produzione il ritorno del tenore inglese Jan Storey che racconta del suo debutto a Torre del Lago nel 1998 nel il ruolo di Calaf : “Ammaliato dalla magia e dall’incanto di questi luoghi decisi che il pontile sul Lago, quello che porta a teatro fosse in assoluto il luogo più romantico per chiedere alla mia fidanzata di sposarmi. Oggi torno sulle rive del lago con quella che poi è diventata mia moglie e l’emozione è davvero tanta …”







2 commenti

  1. angelo martedì 3 agosto 2010 alle 12:00:52

    Al Gent.mo Bin Laden!!!

    Gent.mo ,
    Le ricordo che l'"odore di bancarotta" come Lei lo definisce,di Lunardini, non è altro che la risultante dello sfacelo amministrativo trovato all'atto dell'elezione.
    Se a Lei lascio un portafoglio ma, quando lo apre lo trova quasi vuoto, le chiedo......
    Cosa può fare con quel poco (quasi nulla?)che è contenuto dal portafoglio in esame?(leggi bilancio).
    A Lei la risposta.
    Riconoscendo che Lei per scrivere ciò che precede è stato molto coraggioso,
    La saluto
    Angelo

  2. bin laden sabato 31 luglio 2010 alle 13:55:05

    il teatro di torre del lago orgogliosamente è stato opera d Marcucci chissà se l'avrebbe fatto Lunardini che è in odore di bancarotta e non riesce neanche a organizzare gli allacci delle fognature PRECEDENTEMENTE FATTE DA MARCUCCI

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

114036652

Torna su