Al via da Castelnuovo Garfagnana la tournée di Gianni Schicchi e Suor Angelica

Festival Puccini 0

Al via la tournée di Gianni Schicchi e Suor Angelica nell’allestimento del Festival Puccini di Torre Del Lago che dal 4 agosto farà tappa in Garfagnana, da Castelnuovo (4 agosto) a Borgo a Mozzano (5 agosto), passando per Marina di Pietrasanta con la serata in programma alla Versiliana (9 agosto) fino a Gallicano (11 agosto).

I due atti unici che fanno parte del Trittico Pucciniano andato in scena per la prima volta al Metropolitan di New York il 14 dicembre 1918 saranno proposti in alcune località tra le più suggestive del territorio, attraverso un itinerario ben conosciuto dal maestro Puccini e saranno presentati nell’allestimento del Festival Puccini che ha debuttato nell’Auditorium del Gran Teatro di Torre del Lago lo scorso mese di maggio.

La regia è curata da Vivien A.Hewitt mentre le scene sono di Roberta Lazzari, sul podio il Maestro viareggino Valerio Galli dirige l’Orchestra del Festival Puccini.

I personaggi dell’atto unico pucciniano saranno interpretati dagli allievi dell’Accademia di Alto Perfezionamento per Cantanti Lirici del Festival Puccini che si alterneranno nei ruoli nel corso delle quattro date in programma.

L’allestimento del dittico pucciniano con i giovani allievi della nostra Accademia è motivo di particolare soddisfazione per la Fondazione Festival Pucciniano, sia per la possibilità che ci da di ascoltare giovani talenti, sia perché certifica la validità del progetto di formazione su cui la Fondazione ha deciso di investire e che oggi rappresenta un vero e proprio fiore all’occhiello della propria attività. La nostra Accademia è per i giovani che si avviano alla difficile ed impegnativa carriera di cantanti lirici una concreta opportunità di formazione, tra le più esclusive. Una scuola di alta formazione, vero e proprio modello nella didattica del canto lirico che vogliamo ulteriormente potenziare perché crediamo nella necessità di investire sui talenti giovanili e di favorirne il loro percorso artistico offrendo loro la concreta possibilità di perfezionarsi nello studio e di debuttare in Teatro. Sono particolarmente lieto, che oggi, grazie alla collaborazione con l’associazione musicale Il Serchio delle Muse, si possa riproporre, in questi luoghi straordinari, la messa in scena di Gianni Schicchi e Suor Angelica. Costruire collaborazioni e sinergie con le altre istituzioni culturali della Provincia di Lucca è uno degli obiettivi ai quali la Fondazione Festival Pucciniano ha mirato fin dal suo insediamento, per dare la più ampia divulgazione possibile alle nostre produzioni. La collaborazione con l’ Associazione musicale il Serchio delle Muse rientra proprio in questa strategia che grazie all’eccellente lavoro del maestro Luigi Roni ci permette oggi di mettere in scena una produzione che è frutto del lavoro corale di tutti i comparti della fondazione, orchestra, coro, artisti, docenti e allievi della nostra accademia.

Fondazione Festival Pucciniano
Il Presidente Massimiliano Simoni

Quello a Castelnuovo è certamente uno degli appuntamenti clou dell'edizione 2010 del festival “Il Serchio delle Muse”. La bella piazza delle Erbe, infatti, ospiterà la rappresentazione integrale di due tra le opere più amate di Giacomo Puccini, Gianni Schicchi e Suor Angelica, interpretate dagli artisti dell'Accademia di alto perfezionamento per cantanti lirici del Festival Puccini diretti da Valerio Galli. L'Orchestra è quella del Festival Puccini con il Coro delle Voci Bianche diretto da Elisabetta Lombardo. Lo spettacolo inizia alle 21:15 ed è gratuito, come tutte le date del festival. Lo spettacolo si replica giovedì 5 agosto a Borgo a Mozzano.

Quello tra la Fondazione Festival Pucciniano e l’Associazione Musicale Il Serchio delle Muse, è un sodalizio che ha preso forza grazie all’impegno del maestro Luigi Roni, direttore artistico dell’associazione e del festival nonché docente dell’Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici del Pucciniano, insieme al grande soprano Lucetta Bizzi e alla regista Vivien A. Hewitt.

La collaborazione è nata lo scorso anno con una serie di concerti lirici ed è maturata fino a portare in scena, nelle piazze della Valle del Serchio, veri e propri allestimenti d’opera che coinvolgono giovani cantanti provenienti da tutto il mondo e impegnano oltre 70 persone tra professori d’orchestra, solisti, tecnici e maestranze. La regia del dittico è affidata a Vivien A. Hewitt mentre gli allestimenti portano la firma di Roberta Lazzeri.

Nato nel 2002 per portare la grande musica e il bel canto nelle piazze e nelle località più pittoresche della Garfagnana, con la rappresentazione di questi atti unici pucciniani il festival “Il Serchio delle muse” corona in un certo senso la sua vocazione lirica e lo fa anche grazie alla collaborazione dei Comuni della Valle del Serchio che ospiteranno gli spettacoli, alla Provincia di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione Banca del Monte di Lucca, la Fondazione Giovanni Pascoli, la Banca della Versilia e della Lunigiana e le Comunità montane di Media Valle del Serchio e Garfagnana.

Un'importante novità di questa edizione 2010, inoltre, è il binomio musica-solidarietà: in occasione dei concerti, infatti, verranno raccolte offerte a favore di Telethon e dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

114036657

Torna su