Romeo e Giulietta di Prokof'ev al 56° Festival Puccini di Torre del Lago
Festival Puccini mercoledì 11 agosto 2010 0L’Imperial Russian Ballet di Gediminas Taranda con i solisti Maria Sokolnikova e Alexsander Smolyaninov del Teatro Bolshoi saranno protagonisti a Torre del Lago in esclusiva per l’Italia, con lo spettacolo in cartellone al 56° Festival Puccini
Si riconferma l’appuntamento con i grandi classici della danza che la Fondazione Festival Pucciniano inserisce nel cartellone 2010 del Festival Puccini, consapevole che il balletto, e il repertorio classico prima di tutto, è un’espressione artistica tra le più apprezzate e adatte ad essere rappresentate in un contesto magico come quello di Torre del Lago.
È in programma per l’11 agosto Romeo e Giulietta, sulle celeberrime note di Sergej Sergeevič Prokof'ev, uno spettacolo struggente che vede protagonisti, in esclusiva per l’Italia i danzatori dell’ Imperial Russian Ballet di Gediminas Taranda con i solisti Maria Sokolnikova e Alexsander Smolyaninov del Teatro Bolshoi.
La compagnia è stata formata nel 1994 ed è composta da 40 danzatori provenienti dalle maggiori scuole di balletto della Russia.
Il nome della compagnia si rifà ai grandi maestri della Scuola Russa di Balletto Classico e alla Famiglia Imperiale che contribuì enormemente allo sviluppo della cultura Russa. Il primo stile coreografico adottato dalla compagnia è quello classico, ma grazie alla versatilità che la contraddistingue si concede anche nella danza moderna e nelle novità coreografiche.
Romeo e Giulietta è una tragedia di William Shakespeare tra le più famose e rappresentate, e una delle storie d'amore più popolari di ogni tempo e luogo.
Sono stati creati molti adattamenti danzati della tragedia, il primo dei quali nel XVIII secolo. Il più conosciuto è il balletto in quattro atti Romeo e Giulietta musicato da Sergei Prokofiev su libretto di Sergei Radlov, Adrian Piotrovsky, Leonid Lavrovsky e Prokofiev stesso. La prima del balletto, che si doveva tenere al Teatro Kirov di Leningrado, fu rimandata fino all'11 gennaio 1940. Per una serie di curiosi contrattempi la prima avvenne quindi non in Unione Sovietica, bensì a Brno (nell'attuale Repubblica Ceca) il 30 dicembre 1938 con la coreografia di Ivo Váňa-Psota. Da allora il balletto è stato messo in scena da tutti i maggiori coreografi del mondo.
Meteo Viareggio