Turandot, Tosca e Madama Butterfly: magico ferragosto al Festival Puccini di Torre del Lago
Festival Puccini giovedì 12 agosto 2010 0IN PROGRAMMA NEL GRAN TEATRO ALL’APERTO GIOVEDì 12 TURANDOT, VENERDì 13 TOSCA E SABATO 14 MADAMA BUTTERFLY, TRE NOTTI DI MEZZA ESTATE CON LE STELLE DELLA LIRICA IN RIVA AL LAGO DI PUCCINI.
Mentre mercoledì 11 è andato in scena il balletto classico Romeo e Giulietta sulle musiche Sergej Sergeevič Prokof'ev, uno spettacolo struggente che ha visto protagonisti, in esclusiva per l’Italia i danzatori dell’ Imperial Russian Ballet di Gediminas Taranda con i solisti Maria Sokolnikova e Alexsander Smolyaninov del Teatro Bolshoi, in Piazza Antonio Caponnetto a Gallicano, in Garfagnana va in scena il dittico Suor Angelica e Gianni Schicchi, una produzione della Fondazione Festival Pucciniano che rinnova la collaborazione con l’ Associazione musicale Il Serchio delle Muse che vedrà protagonisti gli Allievi dell’Accademia per Cantanti Lirici e l’Orchestra del Festival Puccini, sul podio il maestro Valerio Galli.
Si apre così il lungo week end di Ferragosto al Festival Puccini di Torre del Lago.
ieri sera, mercoledì 11 agosto, il Balletto “Romeo e Giulietta” con la compagnia dell’ Imperial Russian Ballet di Gediminas Taranda per l’unica tappa italiana della compagnia russa.
In contemporanea a Gallicano - sempre mercoledì 11 agosto - il Festival Puccini ha messo in scena in Piazza Antonio Caponnetto ore 21.00 la produzione del dittico pucciniano Suor Angelica e Gianni Schicchi con l’Orchestra del Festival Puccini diretta da Valerio Galli. Regia di Vivien A. Hewitt, scene Roberta Lazzeri, costumi di Vivien A. Hewitt. Protagonisti gli Allievi dell’Accademia di Alto Perfezionamento per cantanti lirici della Fondazione Festival Pucciniano.
Giovedì 12 agosto TURANDOT : Torna in scena sul palcoscenico del Teatro sul lago di Massaciuccoli la colossale Turandot firmata dalla coppia Scaparro e Frigerio. Nei panni di Turandot debutta il soprano Nila Masala, mentre nel ruolo del Principe Ignoto sarà di nuovo impegnato il tenore inglese Ian Storey. Nel ruolo di Liù, torna dopo il successo riscosso nella scorsa edizione del Festival, il soprano versiliese Mimma Briganti al fianco di Alessandro Guerzoni che interpreta di Timur. I tre ministri saranno Roberto Accurso, Cristiano Olivieri e Nicola Pamio. Completano il cast Massimo La Guardia e Carlo Di Cristoforo. A dirigere l’Orchestra del Festival Puccini sarà il maestro Mauro Roveri, mentre la direzione del coro del Festival è affidato a Francesca Tosi. Il coro delle voci bianche del Festival Puccini è diretto da Sara Matteucci.
Venerdì 13 agosto TOSCA. Quarta replica anche per la Tosca tradizionale e filologica firmata da Beppe De Tomasi con le scene di Antonio Mastromattei e i costumi di Pierluciano Cavallotti. Il soprano russo Liudmyla Monastyrska vestirà i panni di Floria Tosca al fianco del Cavaradossi di Walter Fraccaro. Debutto per Marco Vratogna nel ruolo del barone Scarpia, mentre a Luigi Roni è affidato il ruolo di Cesare Angelotti. Sul palcoscenico anche Massimo La Guardia (Spoletta), Federico Longhi (Il Sagrestano) Veio Torcigliani ( Sciarrone) e Luigi Cirillo (Un carceriere). Dirige l’ Orchestra del Festival Puccini il maestro Fabio Mastrangelo. Francesca Tosi istruisce il Coro del Festival Puccini e Sara Matteucci il coro delle Voci bianche del Festival.
Sabato 14 agosto MADAMA BUTTERFLY: torna Madama Butterfly con le scenografie Zen dello scultore giapponese Kan Yasuda e la regia di Vivien Hewitt, costumi di Regina Schrecker. Di nuovo nel ruolo della dolce Cio Cio San, Amarilli Nizza, beniamina del Festival Puccini insieme a Renata Lamanda che interpreterà la fedele Suzuki. In scena anche l’applauditissimo Massimiliano Pisapia nel ruolo Pinkerton e Fabio Capitanucci nel ruolo del Console Sharpless. Lucia Dessanti, allieva dell’Accademia di Alto Perfezionamento per cantanti lirici della Fondazione Festival Pucciniano sarà Kate Pinkerton, Mauro Buffoli Goro, Choi Seing Pil lo Zio Bonzo, Giovanni Guagliardo il Principe Yamadori, e Claudio Ottino Il Commissario Imperiale.
A dirigere l’Orchestra del Festival la direttrice statunitense Eve Queler che al rientro negli Stati Uniti dopo il Festival Puccini riceverà un prestigioso premio alla carriera dal Presidente Barack Obama. Il Coro del Festival Puccini sarà diretto da Stefano Visconti.
Meteo Viareggio