Corsi multidisciplinari al Centro Arti Visive di Pietrasanta

Cultura 0

Dal 13 novembre incontri con i protagonisti dell’arte: Mimmo Paladino, Marzia Faietti, Mario Botta

Tanto interesse intorno al Centro Arti Visive di Pietrasanta. Lo testimoniano le prestigiose adesioni di artisti e personalità del mondo dell’arte e della cultura contemporanea, pronte a sostenerne le attività didattiche.

Da febbraio 2011, di concerto con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con prestigiose istituzioni artistiche e didattiche internazionali, saranno avviati corsi propedeutici multidisciplinari rivolti a studenti dell’ultimo anno delle accademie di belle arti, di istituti del design e diplomati di secondo livello in ambito artistico.

I corsi saranno tenuti da protagonisti di spicco del panorama artistico: architetti, designer, artisti visivi e plastici, che dialogheranno in maniera pratica e progettuale con gli studenti.

Un primo assaggio di questi corsi si avrà a partire dal 13 novembre con l’avvio di un ciclo d’incontri promosso in occasione della Settimana Internazionale dei Beni Culturali.

Si parte con Marzia Faietti, direttrice del Gabinetto Disegni e Stampe del Museo degli Uffizi di Firenze per proseguire con altri protagonisti del mondo dell’arte, dall’artista Mimmo Paladino (che presenterà anche il suo pluripremiato film dedicato a Don Chisciotte), all’architetto Mario Botta, al direttore di quello che è considerato uno dei Musei d’Arte Contemporanea più innovativi a livello europeo, quello di Saint-Etienne, Lorand Hegy, Michael Craig-Martin, artista di fama internazionale (attualmente in mostra ad Atene presso la Gagosian Gallery) e insegnante di star dell’arte britannica come Damien Hirst, Tracey Emin, Gary Hume, i designer – scultori Bertozzi & Casoni, Massimo Vitali e molti altri. Agli incontri sarà abbinato anche un ciclo di proiezioni di film e video di prestigiosi artisti internazionali.

Nonostante le difficoltà che affliggono la didattica universitaria e tutto il mondo dell’insegnamento, sia dal punto di vista normativo che economico, il Centro Arti Visive, come polo di eccellenza didattica, vara un complesso di attività ambiziose, confermando l’originalità del modello d’insegnamento ed il ruolo di cenacolo di elaborazione e di scambio tra artisti e studenti.

“Nonostante l’impegno con cui in pochi mesi siamo riusciti a mettere in piedi la scuola, i tempi sono stati strettissimi”. Carlo Carli, presidente del CAVP è chiaro: “Il riconoscimento giuridico della Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta è arrivato lo scorso 27 di luglio – afferma - abbiamo subito predisposto il bando per le iscrizioni al corso di arti visive, aperto esattamente un mese dopo, ma siamo finiti nel periodo dell'anno meno adatto a favorire le iscrizioni in quanto, com’è noto, la scelta da parte degli studenti sul proseguire gli studi e la promozione dei corsi avviene nella seconda metà dell'anno accademico e con i corsi ordinari in pieno svolgimento. Pur avendo suscitato notevole interesse con richieste d’informazione giunte da tutta Italia e dall'estero: sono stati interessati gli istituti italiani di cultura e le altre istituzioni nazionali deputate alla promozione culturale ed economica , il nostro corso non ha trovato le condizioni più opportune per prendere avvio, come previsto, a gennaio. Preferibile uno slittamento dei tempi anche per meglio attrezzarsi sia in relazione alla preparazione del corso sul restauro dell'arte contemporanea, per il quale stiamo aspettando l’imminente soluzione del M.I.U.R. in merito alla controversia sulle competenze dei diversi istituti preposti al rilascio dei titoli, sia per quanto riguarda la sistemazione della sede della scuola (attrezzature didattiche e arredi) con la prossima disponibilità dei finanziamenti stanziati”.

“Quanto fatto sino a questo momento – conclude Carli – non è certo poca cosa, considerando che il riconoscimento giuridico è intervenuto da meno di quattro mesi. Ricordo che la Fondazione CAVP non solo ha svolto un’intensa attività di progettazione espositiva durante l'estate, in Versiliana, ma sta lavorando, parallelamente alla didattica, ad importanti progetti culturali ed espositivi, in primis la Biennale del Disegno, destinata a diventare un appuntamento unico a livello europeo”.

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

114024351

Torna su