Massimo Vitali e le sue spiagge affollate
Attualità mercoledì 24 novembre 2010 0La fotografia protagonista in Sant’Agostino
Spiagge, discoteche, luoghi di vacanza: qualsiasi luogo, basta sia affollato, è il soggetto prediletto dell’obiettivo fotografico di Massimo Vitali, certamente uno dei più grandi artisti italiani della fotografia a livello internazionale.
Giovedì 25 novembre, alle ore 11, sarà il protagonista dell’incontro promosso dal CAV Pietrasanta e dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Carrara, nel chiostro di Sant’Agostino. Prosegue dunque il ciclo di appuntamenti con i più autorevoli esponenti del mondo artistico contemporaneo; dopo Demetz, Dehò, Santachiara, il dibattito approda adesso alla fotografia con Massimo Vitali, considerato un maestro dei paesaggi umani, capace di costruire un vero atlante sociologico attraverso i suoi scatti in serie. I dettagli, apparentemente insignificanti delle moltitudini sulla spiaggia o in discoteca, ignare della presenza del fotografo, si scoprono lentamente lasciando lo spettatore affascinato dal comportamento umano.
Vitali, nato a Como nel 1944, ma toscano d’adozione (vive a Lucca), ha iniziato il proprio percorso al London College of Printing, cominciando lavorare negli anni Sessanta come foto-giornalista per numerose testate italiane ed europee. All’inizio degli anni ’80 si apre ad nuovo percorso di ricerca sulle potenzialità narrative della fotografia e della luce, lavorando per cinema, televisione e pubblicità. Dal 1993 si avvicina alle foto di grande formato che lo hanno reso famoso a livello internazionale. I suoi panorami di litorali e spiagge di mezzo mondo, incluse quelle della Versilia, dal 1995 ne hanno connotato lo stile e gli hanno permesso di prendere parte ad alcune delle principali mostre in spazi pubblici e privati, in Italia e all’estero.
Ha esposto, infatti, al Museo della Monnaie di Parigi, al Bass Museum di Miami, al Museo dell’Eliseo di Losanna, al prestigioso Jeu du Paume di Parigi, al Museum of the Seam di Gerusalemme, al Las Vegas Art Museum, al Mori Art Museum di Tokyo, al Museo di Arte Contemporanea di Castilla e Leon, al Museo Mosarnok Kunstalle di Budapest, al MIT Visual Art center di di Cambridge Massachusset.
Le sue opere sono inserite in prestigiose collezioni tra le quali quella del Centro Reina Sofia di Madrid, del Guggenheim Museum di New York, del Fond National d’Art Contemporain Parigi, della Fondazione Sandretto Rerebaudengo di Torino, della Fondation Cartier Parigi, del Museo Pecci di Prato.
Vitali offrirà, nel corso del seminario, una lettura personale della storia della fotografia, oltre a mostrare un cospicuo numero di fotografie da lui realizzate che accompagneranno l’illustrazione del suo lavoro e delle originali soluzioni tecniche che ne caratterizzano il linguaggio espressivo.
Al ciclo di appuntamenti partecipa attivamente anche l’Istituto d’Arte Stagio Stagi.
L’ingresso è libero.
Meteo Viareggio