Sergio Risaliti e Pino Brugellis un viaggio tra scultura e architettura in Sant’Agostino

Cultura 0

Prosegue con Sergio Risaliti e Pino Brugellis il viaggio nella creatività contemporanea, promosso dal Centro Arti Visive di Pietrasanta e dall’Assessorato alla Cultura di Pietrasanta, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Carrara. L’incontro di oggi, venerdì 26 novembre, alle ore 11, presso la Sala dell’Annunziata del Chiostro di Sant’Agostino, vedrà dunque protagonisti due figure di rilievo internazionale: Sergio Risaliti, curatore e storico dell’arte, e Pino Brugellis, architetto e direttore dell’Osservatorio sull’Architettura della Fondazione Targetti.

Sergio Risaliti (Prato 1962) ha frequentato la Facoltà di Storia dell’Arte presso l’Università di Firenze e il prestigioso corso per curatori presso il Magasin di Grenoble, è salito alla ribalta della nuova generazione di critici italiani come direttore artistico del prestigioso Palazzo delle Papesse istituito dal Comune di Siena.

Dal 1997 Risaliti ha iniziato a curare mostre ed eventi per istituzioni nazionali ed internazionali. Tra le mostre curate ricordiamo “Bacon, Beuys, Burri”, “Savinio-Pascali”, quelle dedicate all’arte contemporanea di paesi stranieri come Olanda, Germania, Israele e Palestina e una serie di mostre monografiche e progetti speciali con artisti come Kounellis, Mimmo Paladino, Gino de Dominicis, Joseph Kosuth, Enzo Cucchi e la recente mostra dedicata a Fausto Melotti presso il Gabinetto Disegni e Stampe del Museo degli Uffizi.

Ha curato "Eco e Narciso",:12 installazioni di altrettanti noti artisti negli eco-musei della provincia di Torino ed è stato consulente per Florens 2010.

Ha scritto innumerevoli testi per cataloghi, recensioni e pubblicazioni sui maggiori artisti nell’ambito contemporaneo.

Pino Brugellis (Crotone 1969) si è formato presso la Facoltà di Architettura di Firenze.
Ha lavorato alla Biennale di Architettura di Venezia e curato mostre d’arte e architettura contemporanea.
Fra le sue pubblicazioni ricordiamo i cataloghi della “VII Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezi”, Marsilio, Venezia 2000 e “Spazi Comuni Reinventiamo la città”, Milano 2006.

Nel 2000 diventa braccio destro e consulente strategico di Massimiliano Fuksas, occupandosi dello sviluppo di numerosi progetti.

Il suo lavoro si rivolge principalmente all’architettura legata alle nuove tecnologie, tiene conferenze sul tema presso le principali istituzionali nazionali ed internazionali.

Dal 2004 dirige l’Osservatorio sull’Architettura della Fondazione Targetti. Ha curato nel 2010 la pubblicazione “L’invisibile Linea Rossa”, collaborando con i principali protagonisti dell’architettura e dell’urbanistica contemporanea, da Acconci a Friedman, passando per Lynn, Maine, Tschumi e Acconci.
Fra i suoi ultimi progetti il Centro Creativo a Osmannoro, nella periferia fiorentina, che è il risultato della sua ricerca sull’integrazione fra spazio pubblico e nuovi spazi del lavoro prodotti dal terziario avanzato ovvero della cosiddetta “creative class”. Vive e lavora a Firenze.

L’incontro è aperto al pubblico, l’ingresso è gratuito.

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

114024379

Torna su