All'Apt Versilia, si presenta il libro “Il silenzio uccide”
Cultura sabato 27 novembre 2010 0Oggi, sabato 27 novembre alle ore 17.00 a Viareggio presso APT Versilia (piazza Mazzini, “Palazzo delle Muse”) si presenta il libro delle autrici viareggine Maria Teresa Landi e Luciana Tola “Il silenzio uccide” edito da Giovane Holden Edizioni.
Dopo il successo di pubblico e critica di “Nella terra del diavolo” e “Nel buio della coscienza”, le autrici si dimostrano ancora una volta maestre nel ricostruire il nostro passato e dare voce a sentimenti che non hanno tempo.
Un romanzo intenso e appassionante, che affronta un tema di terribile attualità: la violenza di cui sono vittime le donne, violenza brutale e fisica, violenza psicologica, ricatti morali.
Una violenza spesso ‘giustificata’ in nome di un amore morboso. La violenza sulle donne non ha tempo né confini, è endemica e non risparmia niente e nessuno.
Relatrice Roberta Rocchini, intervengono la Presidente della Casa delle Donne di Viareggio Ersilia Raffaelli e l’operatrice del Centro Antiviolenza di Viareggio “L’una per l’altra” Patrizia Baldi
Saranno presenti le autrici.
Ingresso libero.
Dalla quarta di copertina
Torre del Lago, luglio 1937. Nell’afa che annebbia i pensieri, un corpo riaffiora dalla macchia, regno di bracconieri e miseria. È ciò che resta di un uomo corroso dalla povertà e dal vino, una bestia che nessuno piangerà, nemmeno in famiglia, nemmeno la piccola Angelina che aspetta un bambino senza padre.
Ma le voci avvampano in quel pugno di anime tra il lago e il mare, e seppure la città con le sue leggi è lontana, la storia irrompe e deturpa quel lembo di terra già maledetta: il fascismo, coi suoi proclami roboanti, è illusione e sopruso, una grana tre le tante, e chi ancora ha il coraggio di parlare si fa artiglio sempre pronto a ritrarsi.
Quando le parole diventano più preziose del pane e il silenzio il peso di una colpa incompresa, solo l’umanità del giovane don Matteo e la perseveranza dell’ostinato commissario Anselmi possono salvare ciò che resta di una vita sognata e ricucire timidi sguardi di innamorati, persi nella folla che accusa e condanna.
Da un insieme di vicende realmente accadute e da un lungo lavoro di ricerca storica, Maria Teresa Landi e Luciana Tola ricostruiscono un avvincente e autentico scorcio del nostro passato, un’ombra che ancora ci appartiene.
Le autrici
Maria Teresa Landi fin da bambina ha coltivato due grandi sogni: scrivere e insegnare. Da sempre affida alla penna pensieri ed emozioni, spesso legati alla sua Viareggio. Come insegnante ha cercato di trasmettere agli alunni/e l’amore per la lettura e l’interesse per la storia, strumento essenziale per capire il presente.
Luciana Tola viareggina di adozione, come insegnante di Lettere, ha sempre avvertito l’esigenza di spronare i giovani allievi/e ad amare la propria terra e a ricercarne le origini. Lettrice appassionata, coltiva l’interesse per la storia, le scienze della terra e l’archeologia, suo grande sogno nel cassetto.
Dal loro sodalizio sono nati testi di vario genere, dalla narrativa per ragazzi alla didattica, al romanzo storico. Nel 2006 hanno pubblicato Una lunga sinistra scia di sangue ed. Il Molo e nel 2008 Nella terra del diavolo Giovane Holden Edizioni, Premio Speciale narrativa edita “Firenze capitale d’Europa”. Nel 2009 Nel buio della coscienza s.e. e per il progetto “Non leggi spesso?... Leggi sottile.” Il racconto “Il terzo figlio” s.e.
PREZZO DI COPERTINA: euro 13,00
I libri di Giovane Holden Edizioni sono in vendita nelle librerie nazionali (distributore CSA Promodis) e on line all’indirizzo http://www.giovaneholden-shop.it/
Meteo Viareggio