Sartoria del Carnevale, un business che va avanti da decenni
Carnevale mercoledì 9 marzo 2011 13Un business che va avanti da decenni, quello dei costumi di Carnevale artigianali realizzati in previsione del baccanale viareggino, dalle numerose sarte della città.
Un insieme di colori sgargianti e stoffe ricercate che rendono i vestiti del nostro Carnevale i più simpatici e ricercati di tutto lo stivale, frutto di una tradizione popolare che prende vita almeno tre mesi prima dello scoppio del cannone: i viareggini si recano nei numerosi negozi di stoffe della città, in cui è possibile sbizzarrirsi fra una varietà infinità di colori e tipologie di tessuti, per poi andare dalla sarta di fiducia, con la quale spesso e volentieri si è instaurato un rapporto di amicizia e confidenza, per illustrarle con incredibile minuzia di particolari come vorremmo che fosse realizzato il nostro costume.
Questo è un meccanismo che non si è mai affievolito a Viareggio, a testimonianza del fatto che una manifestazione così famosa in Italia e nel mondo ha ancora radici legate alla tradizione, portando con ogni edizione del Carnevale la creazione di costumi stravaganti ed originali, usciti dalle menti dei viareggini che si sbizzarriscono durante tutto l'anno nella scelta del costume, spesso realizzando vere e proprie gare con gli amici a chi crea il costume più innovativo e simpatico!
13 commenti
sono anche io una maschera e anche io sono una che le piace ballare. so anche però che non sono io il carrista e quando non mi starà più bene me ne andrò .Sai come dice il mio carrista. SE TI PIACE PROPRIO BALLARE VAI AL RIONE!!!!!!!!!!!!!!!!!! LI HAI VOGLIA DI BALLà . AVANZINI HA VINTO CON UNA CANTILENA: VE LO RICORDATE O NO???? l'unica cosa giusta sarebbe che la fondazione dasse un cumulativo a tutte le maschere. sarebbe il minimo. VI PIACE L?IDEA?w.w.w. il carnevale.
@Coltellaccia: siamo due anime affini, tu ed io, siamo donne. Come te , anch'io sul Carro, finchè non mi ci vorranno più perchè sarò bavosa.............
Da viaregginaccia, come dice mio marito, vi giuro che ho vergogna a stare a terra, senza il mio "CARO COSTUME", hai ragione che ci sono certi carristi che te la fanno cascare dall'alto...................è anche vero però che c'è certa gente che sul carro sembra vadano al funerale: muovono i pennacchi, quando ce li hanno, fanno come faccio io quando non ho voglia di spolverare...................e anche stanno in prima fila.................
Quanto alle musiche: o ragazzi ma siamo al Carnevale........ci sono delle musiche che fanno "venì il latte a ginocchi", DELAFIA............ un pò a tema va bene, ma pò basta............
Se legge questo commento, il Paci mi riconosce: brontolo sempre, sono quella che ni rompe i ......................... perchè io voglio le canzoni del Carnevale................ne abbiamo di stupende, vecchie e nuove, ed allora visto che ci sono giovani che si danno da fare rendiamo orgogliosi cantando le loro canzoni.
@stellafilante
Ben detto! Sarebbe bello avere un comitato maschere!!! Questa mi sembra una buonissima idea!
Io mi potrei "accontentare ed adattare" anche a pagare abbastanza un vestito di pessima qualità considerando che c'è compreso l' ingresso al corso ed il divertimento sul carro.... però non è proprio così.... Quando vado a cercare il posto sul carro molti carristi (ovviamente non tutti!) sono presuntuosi e scortesi... arrivano pure a trattarti in malo modo... loro sono i grandi artisti a lavoro e se hanno il momento di creatività non puoi disturbare... se poi ti danno un po' di udienza ti trattano come se ti facessero un GRANDE FAVORE a farti venire sul carro.... (ovviamente paghi te!) Per non parlare della musica... io sempre mi informo prima di scegliere se c' è il DJ e se soprattutto c'è musica di carnevale... ma poi sul carro mettono cose improponibili.... Scusate il mio punto di vista, del tutto personale, ma quest' anno il carrista ha scelto delle musiche antiquate... potrei capire avesse una coreografia o una canzone del carro... niente! Solo musica orrenda.... Ci sono state anche lamentele al DJ ma questo purtroppo dice di dover mettere quello che vuole il carrista despota :-) Ma io ho pagato! Tra l' altro non vuole neppure troppo movimento... Mi chiedo perché ha preso le maschere.. non gli conveniva lasciare il carro spoglio senza maschere per essere ammirato nella sua interezza e immensa bellezza (almeno è quello che crede lui!)?!?
Tutto questo per dire che le maschere per alcuni carristi sono un business e un "male" da sopportare non un completamento al carro...
Io continuerò nel bene e nel male ad andare sui carri, mi piace troppo vivere così il Carnevale :-) Certo però il prossimo anno non ritornerò sul carro dove sono ora e come me credo faranno anche tanti altri figuranti! Andrò alla Cittadella a farmi "trattare male" da qualcun altro sperando però di aver fortuna e trovare un carro divertente....
In effetti è vero sui carri i costumi non hanno mai avuto un buon rapporto qualità/prezzo, cmq quando uno fa il conto della spesa del costume deve sempre considerare che incluso c'è anche l'ingresso per tutti e 5 i corsi.
quindi a tutti gli effetti è come se costasse 25 euro in meno rispetto al prezzo effettivo.
@fred: hai ragione, non succederà mai ed io sono la prima a non farlo: però vorrei vedere se nessuno andasse sui carri, ti ripeto non succederà mai, però non è giusto. Credo che nessuno voglia essere pagato, ma neanche salassato: una famiglia di tre - quattro persone, deve fare un mutuo per andare sui carri.
Sono anni che mi batto ma con zero risultati.L ultimo è stato il buon anima del giunta.Si pagava 25000 lire di cauzione che a fine corso ci restituiva puntualmente,dopo di che BUIO.Da li in poi battaglie perse.Martedi ho fermato anche il sindaco che con una risatina ha annuito.Penso che la fondazione dovrebbe incontrare i carristi e cominciare a discutere.magari trovando il modo di mettere insieme maschere di alcuni carri fare un globale e dividere la spesa che sicuramente è più bassa.Siamo l anima del carro e non ci considerano tali.Risposta:non vi obbligano.Se questa è la considerazione grazie.
E' 40 anni che vado al Carnevale, prima nelle maschere a piedi dei rioni, poi sui Carri.
Mi ricordo quando non si pagava ma lo dovevi riportà alla sarta, se non lo riportavi lo dove pagà ma era una sstupidaggine (non c'erano questi vestiti).
Mi domando come mai, visto che tutti quelli che vengono a vedere il Carnevale pensano che ci paghino....................... mi costerebbe meno un comulativo..........................mi divertirei meno............................ma un si pò avè una comitato maschere, qualcuno che ci rappresenti?
Cara Coltellaccia, sono assolutamente daccordo con te e per questo, ho smesso di andare sul carro. Trovo ingiusto che le maschere, che comunque fanno parte dello spettacolo debbano essere vendute a prezzi così alti. Sarei daccordo con un contributo ma voler guadagnare sulle maschere...questo no, dal mio punto di vista è inaccettabile. E allora faccio la mia piccola protesa, vado al carnevale, mi vesto come voglio e ballo davanti a tutti i carri, non serve a cmabiare le cose ma serve a me....
i vestiti sono bellissimi ,mi fate venire voglia di salire sul carro, tutti gli anni ci penso ma non lo faccio mai.. però non vorrei rimanere mezzo nudo a metà corso . buon carnevale
cara coltellaccia purtroppo penso che i vestiti dei figuranti siano fatti in gran numero ma questo in teoria non dovrebbe influire su la qualità...... ma come te dici cadono a pezzi. dovrebbero mettere un tetto di spesa massimo su i vestiti e controllarne la qualità, nessuno si può aspettare rifiniture di alta sartoria ma nemmeno un sacco di stoffa cucito. fai bene a esprimere il tuo pensiero, anzi la tua esperienza.
Sicuramente è un bene far muovere un po' l' economia della città grazie ai costumi di Carnevale!!! Come le sarte di Viareggio nessuno potrebbe ben capire le richieste dei clienti per realizzare le loro creazioni fantasiose :-) Addirittura, secondo me, si creano anche degli stili e delle tendenze! !E' un' opportunità di lavoro ed anche una dimostrazione di "attaccamento" alla manifestazione da parte dei viareggini, chi non ha voglia ogni anno di farsi una maschera nuova? E' bello poter cambiare travestimento e tenere i vecchi costumi, magari per indossarli qualche volta o per "tramandarli" in famiglia o ad amici :-)
Purtroppo c' è anche un lato meno bello..... ad esempio quello delle maschere dei carri.... I costumi spesso costano veramente cari se le rapportiamo alla qualità del prodotto (si rompono!).... Quest' anno il mio è stato terminato all' ultimo minuto e con modifiche "arabattate" (toppe varie... )...... Sul "gusto" della maschera non voglio dire niente perché dice che dipenda dal carrista che sceglie.... allora il "mio" sicuramente non ha proprio senso del gusto ne' del colore (peccato visto il lavoro che fa).... a suo discapito perché il carro con le maschere così vestite s' incupisce!!!! Inoltre negli anni passati, per mia esperienza, ho visto che alcuni carristi si rivolgevano a sartorie di fuori Viareggio per affidarli la realizzazione dei costumi..... Che ci sia un guadagno smisurato sui costumi dei carri?
le nostre brave sarte fanno anche i costumi per il carnevale di venezia?
bellissimi gli abiti!
.....
i carri erano più belli quelli degli anni '70 '80
.....
il ferro era meno e la carta di più.
....
Gli abiti....bellissimi, a me non dicono nulla