Maria Luisa Busi ospite al Caffè della Versiliana
Festival La Versiliana domenica 10 luglio 2011 2Maria Luisa Busi ospite al Caffè della Versiliana per l’incontro dal titolo “Una giornalista Impegnata” condotto da Romano Battaglia
Volto di punta del Tg1 delle 20 per quasi vent’anni, Maria Luisa Busi, giornalista, conduttrice, inviata per gli Speciali del Tg1, dopo il clamore sollevato dalle sue dimissioni nel maggio dello scorso anno, ha raccolto i dietro le quinte dell’informazione televisiva, nel suo libro Brutte Notizie, che sarà presentato al Caffè della Versiliana di Marina di Pietrasanta nell’incontro condotto da Romano Battaglia, domenica 10 luglio alle ore 18.00 (ingresso libero).
La Busi, che con i suoi reportage ha vinto tra gli altri il premio Saint Vincent, il Premiolino e il Premio Borsellino, nel suo libro testimonia l’esistenza di due Italie quella da cartolina, dove si mangia bene e i problemi non esistono - e quella fatta di povertà emergenti o consolidate, di disoccupazione e precariato, di mercificazione delle donne, di conflitti d’interesse, di uso politico dei media. Ma soprattutto ci dice che un giornalista del servizio pubblico dovrebbe, in un Paese normale, avere il diritto e il dovere di raccontare tutto questo. Ma da noi non funziona più così.
Dopo anni di carriera, nel maggio 2010 ha lasciato la conduzione del Tg1 delle 20, perché non condivideva la linea editoriale del nuovo direttore e nel libro Brutte notizie la Busi spiega come il telegiornale più seguito, quello che per vocazione dovrebbe dare spazio a tutte le voci e le idee, è venuto meno al suo compito. Facile ottimismo, montaggio delle notizie spesso tendenzioso, informazione che si snatura in intrattenimento: così, quello che dovrebbe essere lo specchio fedele di un Paese deforma la realtà quotidiana di un’Italia stretta nella morsa della crisi economica e sociale. Un libro che è un atto d’accusa dei meccanismi di manipolazione, ma diventa anche denuncia delle notizie oscurate — dalle condizioni dei terremotati dell’Aquila alla propaganda mediatica sull’immigrazione, dall’affaire Alitalia alle vite scritte a matita di milioni di precari e senza lavoro, sino ai suicidi degli imprenditori del Nord Est travolti dalla recessione — e restituisce finalmente voce agli invisibili di cui alcuni non vogliono sentire parlare.
LUNEDì 11 LUGLIO, ore 18.00 CAFFE’ DELLA VERSILIANA
Primo appuntamento per la rubrica
CIBO E PAROLE condotta da Edoardo Raspelli
Il prossimo appuntamento al Caffè della Versiliana è per lunedì 11 luglio, ore 18.00 con l’incontro dal titolo “Tradizione e innovazione nelle famiglie rappresentanti le quintessenze del vino italiano” all’interno della rubrica CIBO E PAROLE curata e condotta da Edoardo Raspelli. Ospiti dell’incontro saranno Michele Torreggiani, giornalista e titolare dell’Azienda Agricola Torreggiani, premiato con il Premio alla Brescianità per aver fatto "rivivere il vino della nobiltà del ’500 così come ce lo ha descritto Agostino Gallo,il grande agronomo bresciano del Rinascimento, Riccardo Baracchi dell’Azienda Agricola Baracchi e gestore di uno dei più premiati Relais&Chateaux del mondo, il Falconiere di Cortona, e Paolo Pellegrini giornalista della Nazione e autorevole firma del giornalismo toscano del “wine & food”. Nell’ambito dell’incontro, Fabrizio Diolaiuti terrà una finestra di dieci minuti in cui saranno presentati prodotti toscani e della Versilia storica: si parte con il farro ed il polpo per poi passare a tematiche della tradizione come "Le Torte dell'Orto", "I Fagioli schiaccioni della Versilia" ed alcune curiosità come “Il giro del mondo nel piatto” con 5 salse al peperoncino provenienti dai 5 continenti.
2 commenti
Purtroppo noto che fa "notizia" una giornalista che si ribella al potere precostituito, mentre invece dovrebbe essere uno standard.
Il che dovrebbe far pensare...
Una persona che merita tutto il mio rispetto perché ha avuto il coraggio (a differenza dei suoi colleghi mercenari) di dire no a un TGCeausescu firmato Berlusconi.