Tanti appuntamenti oggi in Versiliana!
Festival La Versiliana domenica 17 luglio 2011 0Questo pomeriggio alle ore 18.00 al Caffè della Versiliana, Luca Telese debutta come conduttore dello storico Caffè di Marina di Pietrasanta e avrà come ospite sul palcoscenico all’ombra della pineta dannunziana Walter Veltroni.
Ex segretario nazionale del Partito Democratico, già sindaco di Roma dal 2001 al 2008, giornalista e scrittore, Walter Veltroni presenterà al caffè - promosso e organizzato dalla Fondazione La Versiliana in collaborazione con il Comune di Pietrasanta e con il contributo della Banca della Versilia Lunigiana e Garfagnana, - il suo ultimo libro, “L’inizio del buio” edito da Rizzoli.
Nell’incontro dal titolo “Fatti di cronaca” che per l’occasione sarà condotto da Luca Telese, giornalista del Fatto Quotidiano e conduttore del talk show di approfondimento di LA 7, Walter Veltroni racconterà il suo ultimo libro nel quale ripercorre due tragedie che sconvolsero l’Italia - quella del piccolo Alfredino Rampi e quella del rapimento e dell’uccisione di Roberto Peci - aiutandoci a riflettere sul ruolo dei media e della comunicazione.
Proprio attraverso i due fatti di cronaca, che nello stesso periodo tennero l’ Italia intera con il fiato sospeso, Walter Veltroni veste nel suo libro i panni del reporter e al Caffè della Versiliana racconterà il momento in cui è iniziata la trasformazione della cronaca italiana in reality show.
Il prossimo appuntamento al Caffè della Versiliana è per lunedì 18 luglio con “Cibo e Parole” la rubrica dedicata al gusto condotta da Edoardo Raspelli che sarà dedicata alle eccellenze del paniere lucchese con i Consorzi di Tutela, I Presidi Slow Food e gli Chef Stellati e avrà come ospiti alcuni grandi ristoratori del territorio versiliese: Michele Marcucci, Romano Franceschini e Chiara Viani.
In serata, invece, secondo appuntamento con Maurizio Vanni e il nuovo format de La Versiliana by night, dal titolo “Segrete emozioni. L'arte, la vita e i cinque sensi”, alle ore 21,30 con ingresso libero. Questa volta al Caffé Off de La Versiliana si parlerà de “L’olfatto e l’istinto primordiale” durante un originale talk show condotto dal museologo, critico e storico dell'arte toscano che per l’occasione ha invitato Niccolò Agliardi, cantautore; Stefano Bader, esperto di fragranze; Gianguido Baldi, attore; Domenico Lombardi, psichiatra infantile e sindaco di Pietrasanta; Bruno Pedrosa, pittore e scultore; Giuseppina Tazzioli, psicologa.
Tra le ospiti fisse l’attrice Silvia Cosentino, che leggerà alcuni passi del romanzo Il Profumo di Patrick Süskind, e la scrittrice Giovanna Gemignani, che suggerirà dei collegamenti con la letteratura e la filosofia. Non mancheranno alcuni momenti musicali e di confronto con il pubblico. Al termine dell’incontro, per intrattenere chi desidererà finire la serata al Caffè con sollecitazioni sonore immerso in una piacevole atmosfera lounge, seguirà un Dj Set con Mirco Martini di Pulp Fashion & Parties.
Tra tutti e cinque i sensi, l'olfatto è sicuramente uno tra i meno utilizzati dal nostro apparato sensoriale; il codice olfattivo, infatti, lavora in profondità in quanto gli stimoli odorosi vengono elaborati immediatamente dal nostro sistema nervoso centrale, prima di venire codificati razionalmente. In pratica, prima ancora che la nostra parte conscia e razionale possa ricordare dove abbiamo già sentito una certa fragranza, l'inconscio risponde rievocando la sensazione registrata in una parte della nostra memoria. L'odore è un qualcosa di sottile che ci disgusta o ci fa innamorare, che ci rende felici o ci crea dolore, che si insinua silenziosamente nelle nostre preferenze diventando l'elemento essenziale nel giudizio su un ambiente, una situazione, un oggetto, un museo o una persona.
I successivi appuntamenti al Caffé Off saranno il 22 luglio (Teatro de La Versiliana) con “L’udito e l’emisfero destro del cervello”, il 25 luglio con “La vista e la ricerca dell’oltre” e il 4 agosto con “Il gusto e il viaggio infinito”. Tutti con inizio alle ore 21,30 e a ingresso libero.
Meteo Viareggio