“L’udito e l’emisfero destro del cervello”, terzo appuntamento con Maurizio Vanni al Teatro della Versiliana
Festival La Versiliana venerdì 22 luglio 2011 0Per il terzo appuntamento, “Segrete emozioni. L'arte, la vita e i cinque sensi” cambia location.
Venerdì 22 luglio 2011 alle ore 21,30 il Caffé Off condotto dal museologo, critico e storico dell'arte Maurizio Vanni si trasferisce dallo spazio del Caffè al Teatro de La Versiliana, con ingresso libero, per parlare de “L'udito e l'emisfero destro del cervello”. In questo caso il format, già molto dinamico di per sé, si arricchirà di una serie di momenti performativi che permetteranno di comprendere in modo non convenzionale il senso dell’udito e il rapporto tra le emozioni e l’emisfero destro del cervello.
Ricco il parterre di ospiti che si confronteranno sul tema: Mimmo Calopresti, regista, sceneggiatore e attore; Domenico Lombardi, psichiatra infantile e sindaco di Pietrasanta; Gianfranco Marchesi, psichiatra esperto di neuro-estetica; Massimo Papini, otorinolaringoiatra; Antonio Petrocelli, attore. Alle voci sul palco si aggiungeranno le performance musicali e di danza di Valentina Alberti, dance performer, e Meme Lucarelli, musicista. Tra le ospiti fisse l’attrice Silvia Cosentino, che interpreterà alcuni passi del romanzo Il treno ha fischiato di Luigi Pirandello, e la scrittrice Giovanna Gemignani, che suggerirà dei collegamenti con la letteratura e la filosofia.
Veniamo al mondo emettendo suoni e grazie ad essi prendiamo coscienza di noi, di ciò che ci sta intorno e impariamo a comunicare con gli altri. Il senso dell’udito è senza dubbio fondamentale per relazionarci e quindi per il nostro benessere sociale. Per le specie animali, in particolare, è indispensabile per la loro sopravvivenza. Ma l’udito è anche qualcosa di più: è la colonna sonora dei nostri ricordi. E una melodia, se vissuta in modo totale, può emozionarci e coinvolgere l’emisfero destro del nostro cervello legato all’istinto, all’irrazionalità e alle passioni.
Gli ultimi due appuntamenti con il Caffé Off saranno il 25 luglio con “La vista e la ricerca dell’oltre” e il 4 agosto con “Il gusto e il viaggio infinito”. Tutti con inizio alle ore 21,30 e a ingresso libero.
Meteo Viareggio