Incendio al Seven: le dinamiche dell'incendio

Attualità 3

È stato avvolto dalle fiamme, lo stabilimento Peninsula a Marina di Pietrasanta, che comprende al suo interno la struttura della storica discoteca Seven Apples.

Fra i bagni più esclusivi della Versilia, composto da eleganti gazebi e cabine in legno, il Peninsula di Motrone oggi non esiste più: in meno di un'ora le fiamme l'hanno completamente distrutto.

Secondo i primi accertamenti, l'incendio sarebbe nato da un corto circuito nella zona in cui sorgevano i gazebi (dove erano collocati alcuni riquadri elettrici), riuscendo però a risparmiare il Seven, punto di ritrovo di generazioni e locale di grande prestigio della Versilia by night. La zona in cui si trova la piscina, utilizzata anche per le serate estive dalla discoteca, non è però riuscita a salvarsi.

Poco dopo l'allarme, sono arrivate le prime autobotti dei vigili del fuoco e i soccorsi da Massa e Lucca; sul posto anche gli uomini del commissariato di polizia di Forte dei Marmi, i Carabinieri della stazione di Marina e la Polizia Municipale di Pietrasanta.

Uno dei titolari, sia dello stabilimento che della discoteca, Andrea Belluomini, ha garantito che nel giro di qualche giorno il locale sarà agibile, mentre chiede il supporto dell'amministrazione comunale per arginare i danni al bagno che si contano per centinaia di migliaia di euro.

Foto: Fotomania


Altre foto Foto della news

  • Incendio al Seven: le dinamiche dell'incendio
  • Incendio al Seven: le dinamiche dell'incendio
  • Incendio al Seven: le dinamiche dell'incendio
  • Incendio al Seven: le dinamiche dell'incendio
  • Incendio al Seven: le dinamiche dell'incendio
  • Incendio al Seven: le dinamiche dell'incendio
  • Incendio al Seven: le dinamiche dell'incendio
  • Incendio al Seven: le dinamiche dell'incendio
  • Incendio al Seven: le dinamiche dell'incendio

3 commenti

  1. luca giovedì 29 settembre 2011 alle 22:32:52

    quindi non vedo perchè il comune dovrebbe aiutare con i soldi dei contribuenti. la richiesta mi sembra fuori da ogni ragionamento. poi mi sembrava di aver capito che i proprietari dei bagni lungo la costa avessero edificato su terreni demaniali in concessione, ma magari in questo caso hai ragione e sono di sua proprietà e quindi si deve FRUGA per rifarsi il bagnetto se il prossimo lo vuole apposto

  2. Tifoso giovedì 29 settembre 2011 alle 20:49:35

    la concessione stagionale vale solo per la spiaggia! le parti andate a fuoco,quelle delle cabine sono state sicuramente comprate dal demanio per edificare le stesse

  3. luca giovedì 29 settembre 2011 alle 18:03:13

    e perchè l'amministrazione comunale dovrebbe dargli il supporto? il bagno dovrebbe averlo in concessione e pagato il dovuto allo stato teoricamente lo gestisce come un privato per il periodo che gli spetta. non penso che abbia versato un centesimo di più di quello che la legge gli chiede (tanti o pochi che siano) quindo come uno sfortunato privato si rumi in tasca se non è coperto da assicurazione.più soldi ha la gente e meno ne vuole spendere.....essendo uno dei titolari sia dello stabilimento che della discoteca non penso morirà di fame che ha bisogno del sostegno della comunità.

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

113546223

Torna su