Premio Internazionale Barsanti e Matteucci al designer Giorgetto Giugiaro
Pietrasanta giovedì 6 ottobre 2011 0La XII edizione del Premio Internazionale Barsanti e Matteucci sarà assegnata al noto designer italiano Giorgetto Giugiaro. Martedì 4 settembre, è giunto in municipio per incontrare il sindaco di Pietrasanta Domenico Lombardi ed il presidente del premio Francesco Gaspa. Un incontro informale nella sala del consiglio comunale, accompagnato dalla sua famiglia, e poi una passeggiata in centro per conoscere da vicino la città.
La manifestazione, promossa dal Comune di Pietrasanta per celebrare lo scienziato scolopio, suo illustre concittadino, intende valorizzare quanti, in Italia e nel mondo, continuino l’opera di ricerca, sviluppo e valorizzazione del motore, quanti lo abbiano reso famoso con le loro memorabili imprese sportive o con i loro viaggi di esplorazione e scoperta intorno al mondo.
La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 29 ottobre al Teatro Comunale di Pietrasanta alle ore 17,30. A Giorgetto Giugiaro sarà consegnato dal sindaco Domenico Lombardi e dal Presidente del Premio Francesco Gaspa il trofeo del Premio, la medaglia di bronzo del Presidente della Repubblica e la medaglia d’oro della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa. Interverranno autorità politiche ed istituzionali, i premiati delle scorse edizioni, numerosi ospiti del mondo dell’imprenditoria e della ricerca scientifica.
La XII edizione del Premio Internazionale Barsanti e Matteucci sarà assegnata al noto designer italiano Giorgetto Giugiaro. Questa mattina | martedì 4 settembre è giunto in municipio per incontrare il sindaco Domenico Lombardi ed il presidente del premio Francesco Gaspa. Un incontro informale nella sala del consiglio comunale, accompagnato dalla sua famiglia, e poi una passeggiata in centro per conoscere da vicino la città.
La manifestazione, promossa dal Comune di Pietrasanta per celebrare lo scienziato scolopio, suo illustre concittadino, intende valorizzare quanti, in Italia e nel mondo, continuino l’opera di ricerca, sviluppo e valorizzazione del motore, quanti lo abbiano reso famoso con le loro memorabili imprese sportive o con i loro viaggi di esplorazione e scoperta intorno al mondo.
La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 29 ottobre al Teatro Comunale di Pietrasanta alle ore 17,30. A Giorgetto Giugiaro sarà consegnato dal sindaco Domenico Lombardi e dal Presidente del Premio Francesco Gaspa il trofeo del Premio, la medaglia di bronzo del Presidente della Repubblica e la medaglia d’oro della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa. Interverranno autorità politiche ed istituzionali, i premiati delle scorse edizioni, numerosi ospiti del mondo dell’imprenditoria e della ricerca scientifica.
Giorgetto Giugiaro nasce a Garessio, un piccolo centro della provincia di Cuneo, nel nord Italia, il 7 agosto del 1938.
A 17 anni viene ammesso al Centro Stile Fiat in qualità di giovane designer e inserito nell’Ufficio Studi Stilistici Vetture Speciali, sotto la guida di Dante Giacosa che ne aveva scoperto il talento.
Nel dicembre 1959, Nuccio Bertone lo vuole a responsabile del Centro Stile della Carrozzeria Bertone. Nel 1965, Giugiaro passa alla Carrozzeria Ghia, quale direttore del Centro Stile e del Reparto Prototipi. Il 13 febbraio del 1968, fonda la società indipendente Italdesign con l’Ingegner Aldo Mantovani, suo partner tecnologico. La mission dell’attività era estremamente innovativa e focalizzata sulla fornitura, alle aziende costruttrici di auto nel mondo, di servizi di ingegnerizzazione e di creatività, oltre ai contributi necessari ai programmi di avvio della produzione. Nei successivi quarant’anni di attività, Giugiaro ha disegnato alcune dei più significativi modelli di serie della storia dell’automobilismo, collaborando con le più prestigiose case costruttrici di auto al mondo: l’Alfa Romeo Alfasud, la Volkswagen Golf, l’Audi 80, la BMW M1, la Lancia Delta, la Fiat Panda, la DMC De Lorean di Ritorno al futuro, la Fiat Uno, la Daewoo Matiz , la Maserati 3200 GT, la Fiat Grande Punto, la Lamborghini Gallardo, la Fiat Croma, l’Alfa Romeo Brera, per citarne alcuni.
Nella sua lunga carriera, Giugiaro è stato insignito di 6 lauree ad honorem.
Il 18 dicembre del 1999, a Las Vegas, una giuria di oltre 120 giornalisti di tutto il mondo, lo ha eletto “Car Designer del Secolo”.
Sposato con Maria Teresa Serra, Giugiaro ha due figli: Fabrizio (1965), Vice Presidente del Gruppo e Responsabile del Centro Stile di Italdesign-Giugiaro, e Laura (1968) che lavora nel campo della comunicazione a Milano.
“Un premio che mi onora – ha detto Giugiaro – e che ricevo con grandissimo piacere. Ringrazio tutti per aver pensato a me”. Intanto in occasione della cerimonia di assegnazione lo stesso Giugiaro ricambierà l’omaggio con una sorpresa che certamente non mancherà di entusiasmare tutti gli appassionati di auto e design.
Meteo Viareggio