Arte in festa al Museo dei Bozzetti
Pietrasanta sabato 15 ottobre 2011 0Come da previsioni, la presentazione del catalogo generale del Museo dei Bozzetti è stata una grande festa dell’arte. Artisti e artigiani della vivace comunità creativa cittadina hanno accolto l’invito dell’Assessorato alla Cultura affollando, venerdì, il chiostro di Sant’Agostino.
A cura di Chiara Celli e Valentina Fogher, il catalogo è un elegante volume di 344 pagine, Pacini Editore, con schede sui bozzetti e le loro traduzioni in opera, biografie, una sintetica presentazione del parco della scultura e una ricognizione sui laboratori artistici. Una mole impressionante di opere e d’informazioni. Del resto non è facile racchiudere in un volume le oltre 600 opere di 350 artisti internazionali che compongono oggi la collezione del Museo dei Bozzetti “Pierluigi Gherardi”. Collocato nel chiostro di Sant’Agostino e con la sua appendice didattica all’ex CAMP (in via Marconi), il Museo rappresenta il fulcro della vita artistica e culturale cittadina. Tanti gli ospiti intervenuti: Claudio Rosati, già direttore del Settore Musei e Aree Archeologiche della Regione Toscana; Jessica Ferro, responsabile servizi museali della Provincia di Lucca; Sonia Maffei, responsabile L.A.R.T.T.E. della Scuola Normale di Pisa; Giovanni Padroni, ordinario di organizzazione aziendale e risorse umane, organizzazione dei beni culturali e ambientali dell’Università di Pisa; in rappresentanza degli istituti culturali di Pietrasanta il direttore Sergio Tedeschi.
Il grande merito della fotografa, critica d’arte e giornalista danese Jette Muhlendorph e di Pierluigi Gherardi, carismatico dirigente dell’ufficio cultura comunale, nella nascita di questa struttura museale è stato più volte sottolineato dalla vice presidente della Provincia Maura Cavallaro e dal sindaco Domenico Lombardi che ha rimarcato “Sarebbe affrettato considerare il Museo dei Bozzetti soltanto in termini artistici, la collezione apre un interessante capitolo sulla storia e sull’evoluzione socio economica della città e di tutto il territorio versiliese”. E intanto si lavora all’individuazione di una sede che possa opportunamente valorizzare l’intera collezione che, giorno dopo giorno, si arricchisce di sempre nuovi contributi artistici.
Eccezionalmente il Museo dei Bozzetti, sia la sede centrale che la sezione didattica, resterà aperto domenica 16 ottobre, nell’orario 9-12 e 16-19. Ingresso libero.
Meteo Viareggio