Alluvione in Lunigiana, lunedì riaprono le scuole elementari ad Aulla

Attualità 0

Riapertura delle scuole nel territorio di Aulla e ripristino della viabilità per Stadano. Sono queste le due novità di oggi comunicate dalla Unità di crisi. L’altra buona notizia è legata alle condizioni meteo: l’ondata di pioggia prevista per ora non si è materializzata anche se resta valida l’allerta meteo diffusa dalla Sala operativa fino a domenica.

Entro lunedì dovrebbero riaprire tutte le scuole elementari del territorio comunale di Aulla. I ragazzi delle scuole medie ed i bimbi della materna dovrebbero invece riprendere le attività mercoledì. Il trasporto sarà assicurato grazie alla solidarietà di vari comuni della zona che metteranno a disposizione i pulmini necessari.

Parana resta ad oggi l’unica frazione isolata nella zona, raggiungibile solo a piedi o con l’elicottero. Si sta ancora valutando la possibilità di ripristinare il collegamento con un ponte Bailey. In questo momento le circa 45 persone che ci vivono, in prevalenza anziani, vengono assistite da punti allestiti dalla Marina militare, dalla Croce rossa e dalla Misericordia. Stadano invece è di nuovo raggiungibile grazie ad una viabilità provvisoria ricavata dalla corsia d’emergenza dell’autostrada.

Il sindaco Simoncini ha fatto un primo provvisorio bilancio dei danni. Resta ancora alto il numero delle persone sfollate: 112 ad Aulla, 86 a Mulazzo, 3 a Tresana e 13 a Pontremoli, tutte ospitate presso strutture ricettive,amici e parenti. Valutati in circa 40 milioni di euro quelli alle attività commerciali, 760 le autovetture danneggiate, 4 le banche allagate, una scuola media distrutta. Inagibili anche gli edifici che ospitano i servizi essenziali, riattivati con soluzioni di emergenza. Critica la riattivazione della telefonia fissa, il black out durerà ancora per vari giorni. Migliora invece l’erogazione dell’acqua potabile, del gas e dell’elettricità nelle abitazioni.

Attualmente sono 8 le squadre che monitorano costantemente la situazione nel caso le previsioni meteo dovessero peggiorare. Predisposti i sistemi di allerta della popolazione e rafforzati gli argini nei punti critici lungo il Magra e gli altri affluenti. In arrivo altre 14 idrovore da dislocare in vari punti di Aulla. Inoltre, da un vertice che si è tenuto tra rappresentanti delle forze dell’ordine e sindaci della zona, è stata valutata la possibilità di mettere a disposizione un numero maggiore di persone per garantire la sicurezza della cittadinanza contro atti di sciacallaggio.

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

111763316

Torna su