Digitale terrestre, una guida per gli antennisti contro le cadute dall’alto
Attualità venerdì 18 novembre 2011 3In occasione dello switch-off digitale terrestre la Regione Toscana ha stipulato un accordo con le associazioni di categoria dei tecnici antennisti che ha portato alla stesura di un codice etico e a un elenco di imprese alle quali potersi rivolgere.
L’invito a tutti i proprietari di immobili e amministratori di condominio è quello di verificare l’idoneità della ditta che effettuerà i lavori. In caso di lavoratori autonomi dovrà essere verificata la disponibilità di dispositivi di protezione individuale contro la caduta dall’alto, l’iscrizione alla Camera di Commercio e la regolarità contributiva. In caso invece di affidamento ad impresa con dipendenti dovrà essere presa visione del documento di valutazione dei rischi per lo specifico tipo di intervento.
La Regione raccomanda inoltre di informare gli antennisti sui possibili rischi presenti nei locali dove le ditte interverranno (accessi non sicuri, presenza di solai non calpestabili, lucernari sul solaio, solai realizzati con materiali che non resistono al peso della persona, come l’eternit) e l’altezza da terra.
Per i nuovi edifici o per quelli di recente ristrutturazione, dovrà infine essere reso disponibile il fascicolo tecnico della copertura dello stesso edificio tramite il quale verificare gli accessi e i sistemi di ancoraggio installati da utilizzare per lavorare in sicurezza.
3 commenti
un paragrafo dell'articolo si dovrebbe leggere," LA REGIONE RACCOMANDA DI INFORMARE I COWBOY SU I POSSIBILI RISCHI ECC." ma dico io , sta a noi utenti ad informare un professionista? del mestiere?
Ma se è un antennista saprà fare il suo mestiere o no ??
ma fare corsi per insegnare ad indossare un imbracatura??? Per insegnare a verificare se si è in sicurezza, come comportarsi nel lavorare su un tetto o in altro luogo tipo un ponteggio o su di una piattaforma?? Posso dire di aver visto recentemente persone lavorare su una piattaforma aerea con imbracatura agganciata al cestello ed elmetto di sicurezza (per fortuna qualcuno ci tiene alla propria vita) ma sono solo eccezioni