Camaiore, cittadini in rivolta per la salvaguardia del patrimonio ambientale della località Cavallini

Attualità 4

Nei giorni scorsi si è svolto il primo incontro tra il "Comitato per la salvaguardia del patrimonio ambientale della località Cavallini", rappresentato dal Presidente, sig.ra Casucci ed dai rappresentanti dell'Amministrazione Comunale di Camaiore .

Alla presenza di più di cento persone è intervenuto a sorpresa anche il sindaco Bertola, che era affiancato dall'assessore Mauro Santini, dall'ingegner Bianchi e dal candidato a sindaco per il Centro Destra alle prossime elezioni, Alberto Matteucci. L'incontro doveva essere esplicativo del progetto di variante alla viabilità esistente per/da Camaiore, progetto che deve ancora essere approvato in consiglio comunale e che, come primo passo, ha dato atto all'emanazione della procedura preliminare di esproprio per i terreni che loro malgrado si trovano sul percorso del tracciato.

L’amministrazione comunale ha cercato, con lucidi e piani progettuali, di motivare la scelta della realizzazione della nuova variante di accesso a Camaiore, come un’opera indispensabile per motivi di viabilità alternativa, poiché in caso di calamità/incendi/incidenti il traffico sulla via Provinciale risulterebbe interrotto.

Tale tracciato, nel suo primo lotto e questo si sapeva, parte dalla nuova rotonda del Ponte alla Gora, attraversa il fiume con un ponte, gira intorno alla vecchia cartiera in disuso (chissà perché) per poi correre accanto alla collina (che verrà "sbancata" in parte verso sud) fino ad arrivare alle case rosse del complesso dei Cavallini. Questo primo lotto prevede che venga indetta la gara d’appalto entro il 2012 ed i lavori dovrebbero iniziare entro i primi mesi del 2013, con un costo stimato di circa 4 milioni di euro.
Si premette che esiste, per un lungo tratto, una stradina preesistente, dell'ampiezza di 4 metri di media, la quale ha subito in quest’ultimo periodo di piogge intense, smottamenti in più punti. Il secondo lotto, che prevede la realizzazione di una rotatoria sulla via Sarzanese, dovrebbe iniziare al termine della prima fase ed avere un costo di circa 3,5 milioni di euro.

E' proprio considerando questa premessa, che tutti i presenti sono rimasti a dir poco sconvolti quando l'ingegner Bianchi ha proiettato sullo schermo la simulazione grafica ed i dati della nuova strada: questa sarà in alcuni punti addirittura sopraelevata (qualche metro sopra quella attuale, creando in alcuni punti muri di contenimento per gli alti rischi idrogeologici) e l'ampiezza della strada, comprensiva di due piste ciclabili (una per lato) sarà di 11,50 metri, senza contare la scarpata oltre il guard rail ed i 2 fossati per consentire il deflusso dell'acqua (se li consideriamo si arriva sui 13 metri).

Secondo le previsioni, basate ed effettuate su una raccolta dati fatta da una società specializzata nelle analisi dei flussi di traffico, sulla variante verrebbe dirottato il 30% dell'attuale circolazione viaria della Provinciale.

La dimostrazione è proseguita evidenziando dall'analisi delle mappe geologiche ed idrologiche come la strada correrà addossata ad una zona ad alto rischio idrogeologico, rimarcando che verranno adottate tutte le precauzioni previste dalla legge (ma allora tutte le zone d'Italia oggetto dei recenti disastri naturali erano fuorilegge? O forse la natura se ne frega di quello che stabiliscono le leggi ? n.d.r.).
Subito dopo la visualizzazione di quella che, a parer mio, è sembrata una superstrada che corre nella natura e tra le abitazioni, è iniziato il confronto con i cittadini che hanno chiesto assicurazioni al Sindaco sul traffico che verrà deviato sulla nuova variante. Lo stesso Sindaco ha affermato che, sarebbe stata sua intenzione prolungare la Via delle Bocchette, per consentire ai mezzi pesanti di arrivare a Camaiore passando da questa nuova strada, ma che questo suo intendimento è stato in parte disatteso dal parere dell’Autorità di Bacino; pertanto allo stato attuale ha escluso che questa nuova variante possa esser utilizzata per smaltire il traffico di mezzi pesanti dalla Via Sarzanese/Loc. Bocchette.

Al Sindaco sono state fatte molte richieste di delucidazione, in primis il perché di un'opera così immane, costosa ed invasiva quando esiste già un piano basato su studi della Provincia per raddoppiare (salvando gli alberi che peraltro potrebbero anche essere spostati) la viabilità esistente sul lato Nord. La risposta è stata che, vuoi per preservare gli alberi, vuoi per difficoltà logistiche, vuoi per pericolosità idrogeologica della zona, non esiste la fattibilità di tale soluzione (anche più economica) e già prevista dall’attuale Piano regolatore.

Il Sindaco Bertola è stato irremovibile sul fatto che la strada si farà, ed esclusivamente sul lato Cavallini.Va dato atto che allo stesso tempo si è reso disponibile, almeno a parole, ad eventuale modifiche del piano progettuale per venire incontro ai residenti. A tal proposito si è parlato di riduzione della carreggiata, di eliminazione della pista ciclabile, di evitare i tratti sopraelevati, di richiesta di assicurazione sul divieto di transito ai mezzi pesanti.

Un cenno particolare sulla pista ciclabile: sembra indispensabile, ma il motivo è che comporterebbe un a bella sovvenzione di fondi Europei per le Green Ways. In effetti chi la userebbe nel primo lotto, quando tutti preferiranno sicuramente passare come ora sull'argine del fiume? Nel primo tratto la sua unica utilità sarebbe quella di permettere una carreggiata più ampia di 2 metri e di far lievitare i costi.
Comunque la discussione è continuata fino a raggiungere anche momenti di leggera tensione tra il Sindaco e qualche residente.

Resta il fatto che ad ora la Variante è sempre nella prima fase di progettazione e che, se veramente la soluzione lato Incaba non è fattibile, serviranno più e più incontri per smussare le divergenze di vedute tra le parti, ripeto non per interessi privati, ma per salvaguardare un polmone verde della nostra città, frequentato da molti cittadini che passeggiano o fanno footing a tutte le ore del giorno .
Il comitato ed i residenti riconoscono pure l'esigenza di una "via di fuga" da/per Camaiore, ma non vogliono assolutamente che sia violato un territorio immerso nella natura con un così alto impatto ambientale.

Cogliamo l’occasione per ricordare che il Comitato è aperto a tutti coloro che ne volessero far parte e vogliano contribuire con idee e proposte a migliorare l’attuale progetto.


Dr. Guido Kappler

4 commenti

  1. Principe59 lunedì 21 novembre 2011 alle 10:48:12

    Sono in previsione di spesa milioni di euro.....perchè non spenderli nelle asfaltature di tutte le strade comunali FRAZIONI COMPRESE...... tutte le strade, specilmodo quelle di Capezzano sono distrutte dall'incuria comunale...leggi Via del Fiaschetto....Via Bocchette.... e tante ....tante altre ...e a tale proposito invito i lettori di aggiungerne le più necessarie. Le nuove asfaltature, in alternativa allo scempio in Via Duccini/Capanne sarebbero un'addio "con il botto" da parte del Sindaco Bertola che in questi 2 mandati qualcosa di buono l'ha fatto.....(lasciando perdere il "billorone" di Ponte alla Gora).

  2. stefania lunedì 21 novembre 2011 alle 10:03:55

    anch'io quello che avevo da dire l'ho detto nell'altro comunicato. Stavolta è addirittura in prima pagina. Si continua a dare credibilità a questa gente...senza peraltro contattare l'altra parte. Ridicoli.

  3. Antonio lunedì 21 novembre 2011 alle 00:44:10

    Quello che dovevo dire l'ho detto già qualche giorno fa
    http://www.viareggino.com/news/2011/11/17/camaiore-cittadini-in-rivolta-contro-una-nuova-arteria-stradale/19030/1/

    ancora insistono a pubblicare gli appelli di questo comitato...
    spero che la strada venga fatta quanto prima e sono sicuro che per ogni firma raccolta per bloccare i lavori ne saranno raccolte almeno dieci per farli andare avanti...

    p.s. visto che non sono un intellettuale mi spiegate come si fa a raddoppiare la strada esistente "spostando gli alberi" ??
    volevate dire abbattendo gli alberi, ripiantandoli un po piu' in la' ed aspettando 50 anni che vengono come quelli che ci sono ora ????

    quando passate dal budello formato dai quei 500 metri di strada date un occhiata al lato incaba e provate ad immaginare da dove far passare la strada che ricordate bene scorre SOPRA L'ARGINE DI UN FIUME ! ! !

  4. lindian domenica 20 novembre 2011 alle 18:59:24

    A dott.kappler ma va a fan bicchiere,tanto la strada utile e da tempo auspicata dalla stragrande maggioranza dei Camaioresi la faremo!!! alla faccia dei comitati politici del c.... che guarda caso si svegliano solo adesso, in campagna elettorale, ma state tranquilli, perchè voi la maggioranza a Camaiore ve la scordate poveri grulli.

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

111716294

Torna su