Vaibus: a Viareggio 9 nuovi mezzi euro 5

Attualità 5

Grazie ai finanziamenti regionali a Viareggio navette ecologiche

Saranno ben 9 i nuovi mezzi ecologoci di cui si doterà Vaibus grazie agli incentivi regionali, mezzi Euro 5 in cui viene utilizzato L'AdBlue, una sostanza composta da un reagente, urea e acqua.

Il calore presente nel sistema di scarico converte l'urea, micronizzata attraverso l'apposito iniettore, in anidride carbonica e ammoniaca.
Questa rappresenta la sostanza attiva e il principale componente del processo che si svolge all'interno del convertitore catalitico di controllo dei gas di scarico denominato SCR.

In totale quindi sono in arrivo 32 nuovi autobus ecologici per le citta' della nostra regione.
Grazie a un accordo tra Regione e Ministero dell'ambiente vengono finalmente sbloccati i fondi previsti dal programma governativo connesso al miglioramento della qualita' dell'aria.
Il riparto previsto per la Toscana consente un investimento di circa 8 milioni di euro, di cui quasi 5 di fondi pubblici.

I nuovi autobus a minor impatto ambientale circoleranno nelle aree urbane delle citta' toscane sostituendo gli autobus piu' anziani (oltre venti anni) in circolazione con un contributo significativo in termini di efficienza e di abbassamento dei tassi di inquinamento.

''Questo finanziamento - e' il commento dell'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao - rappresenta una boccata d'ossigeno preziosa per il parco bus della nostra regione, la cui eta' media e' elevata (11 anni e mezzo). I 32 autobus produrranno un miglioramento soprattutto perche' andranno a rimpiazzare i mezzi con maggiore anzianita' e minore qualita' dal punto di vista ambientale''.
''Il vero cambio di passo in questo ambito - prosegue l'assessore - sara' possibile solo con l'avvio della gara unica per il trasporto pubblico: nel bando di gara infatti prevediamo interventi per gli investimenti sui bus da 30 milioni di euro all'anno e per tutta l'estensione dell'affidamento (nove anni)''.
L'iter per l'utilizzo dei fondi pubblici per l'acquisto dei bus prevede l'emissione, in tempi rapidi, di un bando di gara per le aziende di trasporto, che dovranno intervenire nell'acquisto con una quota pari al 40%. I nuovi bus circoleranno nelle aree urbane dei comuni che hanno superato i limiti di emissione nell'atmosfera di PM10.

5 commenti

  1. viareggino giovedì 15 dicembre 2011 alle 18:04:27

    oddio a viareggio si potrebbe anche andare tutti a piedi e salvarla dall'inquinamento automobilistico, visto che da altri inqinamenti non c'e' verso di salvarla

  2. franco giovedì 15 dicembre 2011 alle 14:27:14

    dimenticavo... in brasile le auto vanno ad etanolo carburante derivato dalla canna da zucchero e grande azienda italiana ha creato la gestione elettronica, iniezione di questo carburante nei motori e da noi tutto questo non si fà?? pure una nota casa automobilistica sempre italiana produce vetture per il brasile con questa tecnologia chiamata flex........

  3. franco giovedì 15 dicembre 2011 alle 13:43:32

    purtroppo la causa dell'inquinamento non è data solo dalla circolazione delle auto e dei mezzi pesanti, anche gli impianti termici delle case danno il loro contributo, diciamo che è più facile bloccare il traffico e fare spendere soldi per cambiare mezzi che dotarsi di un piano di mobilità pubblica, vere piste ciclabili, veri parcheggi scambiatori, per non parlare del monitoraggio.. la centralina a largo risorgimento dove passa buona parte di traffico non è attendibile se confrontata con una messa a città giardino ( li non c'è) poi parlano di sforamenti.. non dicendo a che ora si è superato il livello, quanto è durato, che livello raggiunto, insomma un guadagno per pochi e un vero problema per altri

  4. viareggino79 giovedì 15 dicembre 2011 alle 13:18:03

    Bravo Franco, concordo con ciò che hai detto. Vorrei aggiungere che nel 2007 mi è toccato rottamare il mio scooter euro 0 perchè inquinava, però continuo a vedere in giro mezzi che dire vecchi è un eufenismo, però di controlli non ne vedo.

  5. franco giovedì 15 dicembre 2011 alle 12:19:21

    meglio dire che i nuovi mezzi saranno più comodi e dotati di moderni sistemi di sicurezza ma riguardo l'argomento inquinamento ci sono studi indipendenti che sono scettici su questi filtri antiparticolato che trasformano le pm10 in pm1 e pm2 ben più dannose.. speriamo che qualche bus elettrico magari rifornito da una pensilina per l'attesa dei passeggeri realizzata con pannelli solari faccia la sua comparsa..

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

111818368

Torna su