Laboratori artigiani a Pietrasanta, un mondo tutto da scoprire
Pietrasanta martedì 10 aprile 2012 0A volte è proprio vero che non ci rendiamo conto dei tesori che possediamo.
Abitiamo in una delle più belle zone d'Italia: mare, monti, arte e possibilità di divertirsi, rendono la Versilia un territorio decisamente unico, che non ha assolutamente niente da invidiare a città d'arte e località squisitamente turistiche.
Abbiamo inoltre un patrimonio di artigiani, veri e propri maestri, che realizzano opere d'arte che fanno il giro del mondo, e che nessuno conosce.
Un pomeriggio, se siete a corto di idee su cosa fare, fatevi una full immersion nei laboratori di Pietrasanta: siamo andati alla scoperta dell'arte della scultura, della lavorazione del mosaico e del bronzo nei celebri laboratori dei fratelli Barsanti, e possiamo assicurarvi che uno spettacolo così non si trova facilmente.
Piero Giannoni, celebre mosaicista, ci ha introdotto in punta di piedi ad ammirare opere frutto di mesi di lavoro, che spesso e volentieri volano all'estero.
Ebbene sì, perché i nostri artigiani sono molto richiesti in tutti i continenti e realizzano dei veri e propri monumenti destinati ad abbellire piazze di importanti capitali mondiali.
Basti pensare al "Ratto dell Sabine", scultura di oltre sei metri che non appena sarà terminata approderà in Olanda, ad enormi mosaici che saranno ammirati nelle chiese greco-ortodosse, oppure a veri e propri pezzi di design che andranno in America o in esposizioni internazionali.
Abbiamo avuto l'onore di ammirare le opere di Girolamo Ciulla, artista siciliano che da anni ha scelto Pietrasanta per praticare la sua arte: Ciulla ha realizzato meravigliose statue di deità dell'amore e della fertilità, steli con donne bellissime e coccodrilli predoni, effigi di Demetra e sinopie con capre, greggi e pastori come tanti millenni fa s'incontravano nelle campagne meridionali. Opere da lasciare senza fiato.
Passate anche dal laboratorio di Benone Olaru, scultore rumeno arrivato in Italia nell'estate del 1996 per partecipare al Simposio di scultura in marmo nero di Ormea e che da allora ha lavorato come artigiano nella Piccola Atene eseguendo sculture e monumenti in marmo per diversi Comuni del Piemonte, della Liguria e della Toscana. In una giornata con la sola motosega riesce a realizzare una scultura in legno, da tronchi di albero di varietà diverse, alti più di due metri.
Non potete non passare anche dai laboratori "Poli e Da Prato", dove il maestro Piero Giannoni vi illustrerà un'arte rara e preziosa come quella del mosaico.
Insomma, per chi non ci fosse ancora stato, è d'obbligo fare tappa nei laboratori dei fratelli Barsanti a Pietrasanta, state tranquilli... non ve ne pentirete.
Isotta Boccassini
VEDI LE FOTO!
Ecco come si realizza un mosaico:
Meteo Viareggio