Protezione Civile partecipata, incontro pubblico a Pietrasanta
Pietrasanta venerdì 13 aprile 2012 0Centro di Formazione Professionale di via Osterietta-Venerdì 13 aprile.
I Comuni di Seravezza, Pietrasanta, Forte dei Marmi e Stazzema e l’Unione dei Comuni della Versilia, da anni ormai associati nella gestione della funzione di Protezione Civile, hanno deciso di sperimentare, per primi a livello nazionale, l’aggiornamento del Piano di Protezione Civile Intercomunale in forma partecipativa, cioè coniugando l’esigenza di comunicare i contenuti di questo importante strumento, con la partecipazione e la decisione finale su alcuni aspetti rimessa nelle mani dei cittadini.
Il progetto, finanziato dall’Autorità per la Partecipazione Toscana, prevede 3 assemblee informative e una quarta conclusiva (il 25 maggio prossimo) in cui saranno i cittadini a esprimere un voto circa le modifiche da fare al Piano di Protezione Civile.
L’incontro informativo dedicato ai cittadini di Pietrasanta si terrà oggi, venerdì 13 aprile prossimo nei locali comunali di via Osterietta, con inizio alle ore 18.
Venticinque cittadini, selezionati con metodologie statistiche dalla società Laps dell’Università di Siena, assieme a tutti coloro che, interessati alla tematica, faranno richiesta di aderire, parteciperanno ad un incontro in cui verrà spiegato loro cos’è il Piano di Protezione Civile e l’importanza che esso ha per garantire la sicurezza e l’incolumità della popolazione in caso di calamità naturale.
Il Piano Intercomunale della Versilia, infatti, è lo strumento che individua le aree di rischio del territorio (frana, esondazione, ecc.), ma soprattutto è il documento che contiene il piano di emergenza, cioè tutte le previsioni relative alla gestione e al superamento degli eventi calamitosi.
Chiunque sia interessato alla tematica può partecipare all’incontro del 13 aprile chiamando il Centro di Protezione Civile Intercomunale allo 0584 762711 (tutte le mattine dalle 8 alle 13) o inviando una mail a protezionecivile@comune.seravezza.lucca.it.
Per l’Assessore alla Protezione Civile del Comune di Pietrasanta Pietro Bacci “si tratta di un progetto sperimentale di grande importanza: per la prima volta in Italia, infatti, nel campo della Protezione Civile saranno i cittadini versiliesi attraverso il loro voto a decidere alcuni aspetti (chiaramente quelli meno tecnici) dell’aggiornamento del Piano Intercomunale di Protezione Civile all’interno di un processo partecipativo che è stato attuato e reso possibile grazie al finanziamento di 41.000 € (l’82% del costo totale) da parte dell’Autorità Toscana per la Partecipazione”.
100 cittadini, residenti nei quattro Comuni, sorteggiati sulla base di criteri statistici e demoscopici e quindi rappresentativi dello spaccato sociale versiliese, hanno partecipato e parteciperanno a 4 incontri pubblici, di cui quello di Pietrasanta è il terzo, per essere dapprima informati su cos’è il Piano di Protezione Civile e sui suoi contenuti e, successivamente, per decidere sul suo aggiornamento.
Un classico esempio di democrazia deliberativa, cioè di cooperazione positiva tra istituzioni e cittadini, in cui le decisioni pubbliche vengono prese sulla base delle indicazioni fornite da coloro che decidono di aderire al processo partecipativo promosso, in questo caso, dall’Unione dei Comuni della Versilia e dai quattro Comuni associati nella funzione di Protezione Civile.
“L’obiettivo finale – conclude l’Assessore Bacci – è quello di rivedere il Piano di Protezione Civile Intercomunale coinvolgendo i cittadini e chiedendo il loro contributo per migliorare il sistema complessivo di comunicazione dell’emergenza, ma è anche quello di avvicinare alle istituzioni un’opinione pubblica sempre più distante, fornendo un esempio concreto di come sia possibile amministrare assieme ai cittadini, condividendo con loro le progettualità di pubblico interesse”.
Meteo Viareggio