Mario Monti: "I suicidi sono fisiologici in tempo di crisi". Il Partito Liberale non ci sta.
Politica sabato 21 aprile 2012 5"Abbiamo sentito in questi giorni in televisione i dati nazionali di mortalità delle aziende: 26mila nei primi tre mesi del 2012.
A livello locale, al Consorzio di Montramito ci dicono che ci sono 4 aziende in liquidazione e altre 6 in bilico e che la situazione si aggrava giorno dopo giorno.
“E quale pensiamo possa essere la realtà del Consorzio de Le Bocchette che insiste sul comune di Camaiore ma che raccoglie anche aziende di comuni limitrofi? - si chiede Luisella Audero - Per il momento il 60% delle aziende (e il dato è provvisorio) ha chiesto la cassa integrazione e su quasi 300 aziende ci pare un numero rilevante e preoccupante. E il consigliere nazionale Cantieri che fa parte anche di Confcommercio rincara la dose: “Abbiamo investito risorse e tecnologia su Montramito e con questa crisi rischiamo di perdere aziende storiche mentre in tantissime, anche a Lucca stanno ricorrendo alla Cig centinaia di aziende ormai negli ultimi tre anni”.
La CIG è un intervento di integrazione salariale a sostegno di imprese o lavoratori non destinatari della normativa sulla cassa integrazione guadagni e spetta a tutti i lavoratori subordinati, compresi apprendisti, lavoratori con contratto di somministrazione e lavoranti a domicilio, dipendenti da aziende che operino in determinati settori produttivi o specifiche aree regionali, individuate in specifici accordi governativi.
E quali sono i settori più colpiti - prosegue Luisella Audero - la Nautica, il settore automobilistico e quello edile, un tempo spina dorsale delle attività produttive del comune di Camaiore. E come si evince dal rapporto della Cassa Edile Lucchese, che per il biennio gennaio-febbraio 2012 sottolinea una diminuzione del 13% di posti di lavoro persi e un 9,8% in meno di imprese iscritte alla Cassa stessa. Dal 2008 sono stati persi più di 1100 posti di lavoro e sono scomparse 234 imprese.”
“E qui arriva la nostra proposta al prossimo sindaco e a tutti i sindaci della Versilia e della Lucchesia - afferma con forza Cantieri - c’è bisogno di snellire la burocrazia negli uffici tecnici dei Comuni e Camaiore sappiamo bene che non brilla in questo senso. C’è bisogno che le banche riaprano crediti e finanziamenti immediatamente
e che lo Stato vari finalmente una seria, corretta e fattibile manovra per tornare a scommettere sull’occupazione di over 40 espulsi dal mondo del lavoro e degli under 30 che si stanno dibattendo in un unico dubbio. restare in Italia o emigrare?”
“Ogni azienda che chiude - prosegue Luisella Audero - come ho già avuto modo di affermare nei giorni scorsi - lascia a casa famiglie e cessa di credere in una attività in cui ha creduto, e che magari dieci anni fa era il suo sogno. Il suicidio, come dice Monti, non può e non deve essere fisiologico. Non possiamo assuefarci alla morte, al suicidio per mancanza di liquidità, perché gli enti locali non pagano i lavori già effettuati da mesi creando voragini nei bilanci delle aziende, per lo più artigiane, o perché la banca non ha prestato 5000 euro".
Luisella Audero
Candidata con Camaiore nel Cuore
Fabio Pezzini Sindaco
Antonio Cantieri
Consigliere Nazionale PLI
5 commenti
a mario monti ma vaffanculo!!!!!!!!!!!!!! speriamo che ti piantano una bella pallottola nella testa di m....a che hai!!!!!!!!!!!!!!!!!
ottimo, massimo
Oggi il nome «democrazia» è rimasto alle usurocrazie, o alle daneistocrazie, se preferite una parola accademicamente corretta, ma forse meno comprensibile, che significa: dominio dei prestatori di denaro.
Spero vivamente che qualcuno regali qualche confetto di piombo al nostro caro Mario Morti!!!
I Suicidi sono fisiologici in tempo di crisi?Ci sono dei popoli,che in tempo di crisi tagliano la testa ai loro politici/oppressori lo vogliamo fisiologicamente fare anche noi emerita testa di cazzo!!!