Gasolio mette in ginocchio l'agricoltura e la floricoltura? "Usiamo il metano industriale prodotto dai rifiuti"

Politica 0

L’agricoltura che ancora rappresenta una fetta importante dell’economia di Viareggio e Camaiore è in ginocchio per il pesante aumento del gasolio, non è più tollerabile per le nostre aziende agricole: + 53 % sul 2009; + 41% sul 2010; + 13% sul 2011. Insomma, un’escalation senza freni che non accenna regredire.

E il settore è in forte crisi per il calo delle quotazioni all’origine dei prodotti agricoli. Le difficoltà e le sofferenze delle imprese agricole sono note: forte oscillazione dei prezzi sui campi e aumento insostenibile dei costi, da cui deriva una riduzione della competitività delle imprese che un drastico calo del reddito, come conferma il trend degli ultimi anni.

Così oltre l’Imu che colpirà aziende che dovranno pagare anche fino a 15mila euro, ecco che la voce energetica è sicuramente quella più preoccupante. Occorrono misure urgenti per ridurre i costi, azzerare l’accisa sul gasolio agricolo per ridare competitività alle imprese. E tra queste misure crediamo che vadano ripresi in mano alcuni innovativi progetti che a suo tempo furono partoriti dalle menti geniali di vari ingegneri che lavoravano per la Searisorse quale quello di produrre acqua industriale per Salov, porto e serre e metano per la Salov e per le serre.

sul 2010; + 13% sul 2011) secondo la Cia Toscana non sono più sostenibili.

In Toscana ogni anno mediamente si utilizzano per le coltivazioni agrarie oltre 130 milioni di litri di gasolio (che inquina, a differenza del metano) pari ad un costo complessivo che è passato da 90 milioni di euro del 2009, a 95 milioni nel 2010, a 120 nel 2011, agli oltre 135 milioni stimati con le attuali quotazioni.


Antonio Cantieri
Consigliere Nazionale PLI

Luisella Audero
Candidata con Camaiore nel Cuore
Fabio Pezzini Sindaco

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

112914313

Torna su