Protocollo di intesa tra Comune di Pietrasanta e le parti sociali

Pietrasanta 0

I punti salienti del documento ratificato

Il documento firmato dall'Amministrazione di Pietrasanta e le parti sociali, rappresenta il protocollo d’intesa in merito al bilancio di previsione 2012 ed in particolare sulle politiche sociali e tariffarie in genere ed in specifico a favore della popolazione anziana e a basso reddito e sulle politiche del lavoro.

L’Amministrazione Comunale di Pietrasanta esaminata la piattaforma avanzata dalle organizzazioni confederali e dei pensionati ha confermato la volontà da parte dell’Ente di salvaguardare la politica sociale caratterizzata da una forte attenzione verso le fasce deboli della cittadinanza, sviluppata con perseveranza anche attraverso la pratica di una costante concertazione e confronto con le Organizzazioni Sindacali.

Ha quindi confermato tutti i settori di intervento già oggetto di impegno nell’anno precedente, e le sigle sindacali hanno dato atto che gli stanziamenti complessivi in campo sociale nella bozza di bilancio predisposta per il 2012 sono superiori a quelli previsti in sede di approvazione del bilancio di previsione 2011.

Il patto d'intesa in particolare pone in evidenza la necessità di difendere il potere d’acquisto dei redditi da lavoro dipendente, parasubordinato, da ammortizzatori sociali e da pensione, prevedendo anche forme specifiche di sostegno al reddito per le famiglie in maggiore difficoltà. Un’attenzione particolare e specifiche misure saranno previste per le famiglie numerose: diritto all’abitare; diritto ad una efficace rete di protezione sociale; diritto alla mobilità; diritto all’istruzione e formazione ed alla cultura, anche per i cittadini non italiani; diritto alla sicurezza dei cittadini (con attenzione particolare alla violenza sulle donne e verso gli anziani); diritto all’integrazione a tutti i livelli della vita sociale a partire da scuola, lavoro, salute, per i cittadini non italiani; miglioramento qualitativo, dell’efficienza e dei costi dei servizi pubblici essenziali (acqua, gas, raccolta e smaltimento rifiuti, trasporti pubblici ecc.) anche attraverso una riorganizzazione ed una razionalizzazione dei servizi sul territorio; messa a norma degli edifici scolastici, sia nella parte edile che nell’impiantistica e verifica generale del rispetto delle norme di sicurezza; realizzazione, da parte del Comune di forme di gestione associata dei servizi.

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

113252732

Torna su