Stefano Boeri “Il futuro dell’Architettura, il futuro della città ”

Pietrasanta 0

Incontro al Centro Arti Visive, ex Convento dei Frati, alle 21.00

L’incontro con l’architetto Stefano Boeri prosegue il ciclo di seminari organizzati e promossi dalla Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta con lo scopo di illustrare al pubblico le principali dinamiche che caratterizzano il panorama delle arti e della cultura contemporanea, nelle loro molteplici declinazioni.

L’appuntamento è fissato per venerdì 29 giugno, ore 21, al Centro Arti Visive (ex convento dei Frati), ad ingresso libero.

Gli incontri vedono protagonisti alcuni dei protagonisti di questo panorama, chiamati a spiegare dall’”interno”, alla luce della lunga e spesso internazionale esperienza di addetti ai lavori, le dinamiche, i parametri e tutte le componenti sottese alla loro attività.

Nel caso del profilo di Stefano Boeri, ci troviamo di fronte a una sorta di figura enciclopedica rinascimentale.

Architetto di formazione, affronta la disciplina in tutte le sue valenze, sostenuto da uno spirito fortemente sociale e votato all’esercizio architettonico dalle forti valenze di creazione relazionale.

All’attività di architetto, che lo ha visto progettare nei cinque continenti, Boeri abbina l’attività di docente (in varie università tra le quali la Graduate School of Design di Harvard) e quella di direttore di prestigiose riviste di architettura e progettazione come Domus e Abitare, che hanno alimentato il dibattito sull’architettura, il design e l’urbanistica negli ultimi anni.

L’architetto parlerà del concetto di abitazione e città, delle sue funzioni e delle sue origini. Spazierà dal concetto di domus a quello di archistar, passando dall’art city alla smart city e molto altro.

Figlio dell'architetto Cini Boeri, ha frequentato il Liceo classico Manzoni di Milano, si è laureato in architettura e ha ricevuto il dottorato di ricerca all’Università IUAV di Venezia nel 1989.

Nel 1999, Stefano Boeri ha fondato lo studio Boeri insieme agli architetti Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra.

È stato direttore della rivista di architettura Domus dal 2004 al 2007, lo stesso anno passa alla direzione di Abitare. Collabora inoltre con varie riviste e quotidiani.

È professore di "Progettazione Urbanistica" al Politecnico di Milano visiting professor in varie università, tra le quali il Graduate School of Design di Harvard, l’Ecole Polytechnique Federale di Losanna, l’Accademia di Architettura di Mendrisio, il Berlage Institute di Rotterdam e il Strelka Institute for Media, Architecture and Design di Mosca.

Ha fondato l'agenzia di ricerca Multiplicity, che si dedica allo studio delle trasformazioni delle città e con la quale ha creato progetti di ricerca e mostre in alcune delle principali istituzioni di arte ed architettura contemporanee come Documenta di Kassel, Arc en Reve di Bordeaux, la Triennale di Milano, la Biennale di Venzia, la Kunstwerke di Berlino, il Museo di Arte Moderna di Parigi e la TN Probe Gallery di Tokyo.

Ha fatto parte della consulta degli architetti dell' Expo 2015. Il 10 Giugno 2011 è stato nominato Assessore alla Cultura, Expo, Moda e Design del Comune di Milano.

Tra i suoi principali progetti realizzati ricordiamo la nuova sede della RCS-Corriere della Sera (2007), le “Case di geometria variabile” a Seregno (2008), la riconversione dell’ex Arsenale militare a La Maddalena per il G8 e il palazzo delle conferenze o “Casa del Mare” nello stesso progetto (2009).

Sono in corso di realizzazione il “Centre Regional de la Mediterranée a Marsiglia – che sarà inaugurato nel 201 3- e il “Bosco Verticale”, la “Casa della Memoria” e l’”Incubatore per l’Arte” che fanno parte del progetto Porta Nuova a Milano.

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

113252999

Torna su