Marcia per la pace: da Sant'Anna a Marzabotto a piedi per non dimenticare
Stazzema sabato 11 agosto 2012 0Partirà domenica 12 agosto da Sant'Anna di Stazzema la 4a marcia per la Pace che in cinque giorni raggiungerà Marzabotto, unendo simbolicamente il luoghi di due eccidi nazisti che hanno segnato profondamente la storia italiana.
Anche quest'anno la Provincia di Lucca aderisce a questo evento che fin dagli inizi è stato sostenuto dalla partigiana Didala Ghilarducci, recentemente scomparsa, a cui viene dedicata questa edizione della marcia.
La marcia, organizzata da Arci Versilia, Anpi Lucca con il patrocinio e la collaborazione della Provincia, della Scuola per la pace, di Coop, CGIL spi e alcune proloco, è divisa in cinque tappe. Prima tappa (12 agosto): attraverso le Apuane, da Sant'Anna di Stazzema al Rifugio Alto Matanna; seconda tappa (13 agosto): dalle Apuane agli Appennini, dal Rifugio Alto Matanna al Rifugio di porta Franca; terza tappa (14 agosto): da Porta Franca a Pracchia; quarta tappa (15 agosto) da Pracchia a Sambuca Pistoiese; quinta tappa (16 agosto) da Sambuca a Marzabotto.
Particolarmente significativa sarà la sosta a Biagioni (in provincia di Bologna) del 15 agosto per ricordare l’eccidio accaduto nell’estate del 1944, una pagina che resta ancora in attesa di chiarezza e giustizia.
Gli iscritti sono una trentina ma durante il percorso sono attese altre persone che si uniranno a questo “pellegrinaggio laico” anche solo per brevi tratti di cammino.
Meteo Viareggio