Organo della Pace Sant’Anna di Stazzema, settimo appuntamento con Markus Eichenlaub

Stazzema 1

Quinto appuntamento, per la VIa edizione del Festival Organo della Pace Sant’Anna di Stazzema, con un concerto di Markus Eichenlaub.

Il Festival 2012 è dedicato al V° anniversario dell`organo della pace di Sant`Anna di Stazzema che fu`inaugurato il 29 luglio 2007. Inoltre si ricorda il 10° anniversario dell`iniziativa “Un organo per Sant`Anna” che con 67 concerti benefici ha portato alla realizzazione dell`organo della pace, questa iniziativa ha avuto inizio il 23 febbraio 2002 con un concerto nella chiesa evangelica di Essen- Rellinghausen in presenza di una delegazione di Sant`Anna di Stazzema .

Nel corso dell’eccidio nazista che il 12 agosto 1944 costò la vita a 560 persone inermi, anche il piccolo organo della chiesa di Sant’Anna di Stazzema fu distrutto dai colpi di mitraglia delle SS.
Nel 2007, dopo un sessantennio dal tragico eccidio, la musica è tornata nuovamente ad allietare la piccola chiesa di Sant’Anna, grazie al Festival Organistico “Organo della Pace” Sant’Anna di Stazzema. L’Organo della Pace è uno strumento di notevole valore e di pregevole fattura fabbricato dall’artigiano lucchese Glauco Ghilardi, nella tradizione del grande organaro del barocco del nord della Germania, Arp Schnitger (1648-1710). È il frutto della sensibilità e dell’impegno di due musicisti tedeschi di Essen, i coniugi Maren e Horst Westermann, i quali, fin dal 2002, hanno intrapreso un percorso di raccolta fondi in Germania e in Italia attraverso concerti finalizzati a quello scopo, sotto l’Alto Patronato dei Presidenti delle Repubbliche italiana e tedesca e con il sostegno della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, del Comune di Stazzema e di altri Comuni e istituzioni italiane e tedesche. L’Organo della Pace è oggi parte integrante del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema.
Nel 2008 si è costituita l’Associazione italo-tedesca “Amici dell’organo della pace di Sant’Anna di Stazzema” espressamente dedicata a promuovere un’attività musicale e culturale incentrata sulla promozione della musica (a partire dalla tradizione organistica) in tutte le sue forme e generi.

Il Festival Organistico “Organo della Pace” Sant’Anna di Stazzema giunge nel 2012 alla sua sesta edizione, che vedrà esibirsi a Sant’Anna musicisti di fama internazionale.
Il Festival, si pone come un importante appuntamento nel ricco panorama di musica classica, da camera ed organistica che caratterizza la Versilia e la Provincia di Lucca.
Sono previsti 9 concerti, ogni domenica, dal 1 luglio al 26 agosto e due conferenze, l’ 8 luglio e il 26 agosto.
Il V° anniversario della ricostruzione dell’ organo di Sant’ Anna di Stazzema diviene espressione concreta della capacità della musica di favorire esperienze di dialogo, conoscenza, collaborazione fra popoli e culture. Il tema sarà affrontato anche attraverso conferenze con storici ed esperti.

Conferenze ore 17,00, ingresso gratuito
Concerti ore 18,00, ingresso gratuito.

Concerto d’ Organo Organista Markus Eichenlaub
Progamma:


Johann Caspar Ferdinand Fischer- Ouverture- Balet anglois- Gigue- Bourée-Menuet I/II
(1656 – 1746)

Sebastián Aguilera de Heredia - Obra de 1° tono „Salve Regina“
(1561 – 1627)

Carl Philipp Emanuel Bach - Sonata la-minore Wq 70,4
(1714 – 1788) - Allegro assai
- Adagio
- Allegro

Johann Sebastian Bach- Preludio e Fuga in re BWV 539
(1685 – 1750)

Johann Kaspar Kerll - Capriccio sopra il cucu
(1627-1693)

Johann Christoph Friedrich Bach - Allegretto con variazioni “Ah,vous dirai-je, maman”
(1732 – 1795) - (Allegretto con 18 variazioni)

Markus Eichenlaub

Markus Eichenlaub, nato nel 1970 a Herxheim in Renania- Palatina, suona con massima prezisione e passione il grande organo nel più grande Duomo Romanico del mondo, il Duomo di Speyer. Dal 2010 è organista titolare del Marien- e Kaiserdom di Speyer ed `e responsabile per tutta la musica nel Duomo sia liturgica che nei concerti. Inoltre è direttore musicale della diocesi e del istituto musicale dell`vescovato dove insegna musica di chiesa. Dopo I primi insegnamenti di pianoforte e canto di coro dal padre si è perfezionato presso i conservatori di Karlsruhe, Amburgo e Stoccarda con i maestri Kay Johannsen, Pieter van Dijk e Jon Laukvik. Per dieci anni ha ottenuto la cattedra di organo presso la Folkwang- Universität di Essen, svolgendo inoltre attivitá da solista in tutto il mondo ed in vari festival europei. Una delle sue esperienze più intense è stato il concerto con i famoso Orchestra Giovanile Simon Bolivar a Caracas in Venezuela nel 2008. Dal 1998 al 2010 è stato organista del Duomo di Limburg dove ha suonato l`opera organistica integrale di Johann Sebastian Bach. È fondatore e direttore artistico di festival organistici come “TOCCATA” oppure i concerti internazionali nel Duomo di Speyer, dove nel 1012 esibirerà tutte le dieci Sinfonie per organo di Charles Vidor. Tramite i suoi programmi straordinari e le sue registrazioni per CD, radio e television Eichenlaub affascina i suoi ascoltatori. Oltre vari premi internazionali ha vinto il 1. Premio nel prestigioso concorso “Arp Schnitger” di Alkmaar in Ollanda.

PROGRAMMA GENERALE DELLA STAGIONE 2012

12 agosto - Markus Eichenlaub (Speyer)
19 agosto - Klemens Schnorr (Freiburg)
26 agosto - Luca Scandali (Pesaro)

Conferenze , ore 17.00
8 luglio: Dr. Nino Campagna, germanista e Presidente dell’ Acit Pescia “L’amore dei tedeschi per l’ Italia ha un grande predecessore:Johann Wolfgang voGoethe”
26 agosto: Dr. Rainald Steck, ex-ambasciatore e fino al 2010 Chef del protocollo del Ministero degli Esteri “Il paese dove fioriscono i limoni: le relazioni itlo-tedesche nel cambiamento del tempo”

I concerti avranno inizio alle ore 18.00
Ingresso gratuito

1 commento

  1. rosanna lupi domenica 12 agosto 2012 alle 08:06:52

    E' molto suggestivo e commovente pensare a questo organo, a questi concerti, in un luogo come Sant'Anna dove riecheggia ancora, purtroppo, il martirio di 560 persone che in quel giorno nefasto del 12 agosto del '44 vennero trucidate. E' altresì emozionante per me apprendere dai max media che alle celebrazioni di oggi, a 68 anni da quella strage, presenzieranno moltissime Autorità, ma in particolare mi ha colpito piacevolmente conoscere che parteciperà inoltre l'euro parlamentare Leonardo Domenici, ex Sindaco di Firenze. Questo Leonardo mi riporta indietro di decenni, fine anni sessanta, settanta etc. Quando in quella Costa Fiorita a Lido di Camaiore, lui dimorava spesso presso la nonna Virgiliana (grande Virgiliana così come bisnonna Adele) e gli zii Genny e Stelio Lori. Il papà di Leonardo, mio caro amico d'infanzia, ogni volta che le era possibile correva da Firenze a Lido di Camaiore con la famiglia per ritrovare sicuramente i suoi cari, ma anche le sue radici in quel luogo magico di Lido a cui é difficile starvi troppo lontani. Io osservavo dalla mia terrazza (vicino alla loro abatazione) i molti momenti gioiosi dei loro approdi e tutto questo mi provoca ancor oggi molte emozioni. Pertanto da questa pagina 'lancio' un caro saluto a Leonardo unito a un ringraziamento per la sua nobile presenza a Sant'Anna in questa ricorrenza così significativa per il popolo versiliese e non solo. Rosanna Lupi segr. Premio Camaiore

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

112937473

Torna su