Una giornata di preghiera per la festa patronale del Santuario di Stazzema

Stazzema 1

L’Associazione Onlus Olimpiadi del Cuore e il Gruppo di Preghiera “I Figli della Gospa – I Figli di Maria” organizzano in collaborazione con il rettore del Santuario della Madonna del Piastraio di Stazzema Don Sergio Orsucci, sabato 25 agosto 2012, in occasione della festa patronale della Madona del Bell’Amore una giornata di preghiera iniziando con la Via Crucis, la Santa Messa, l’Adorazione Eucaristica e la Processione per le vie del borgo antico di Stazzema.

La finalità dei gruppi di preghiera “I Figli della Gospa- I Figli di Maria” è quella di ridare vita alla devozione mariana nel territorio della Versilia dando un nuovo impulso all’ attività spirituale nell’unico santuario ufficiale della diocesi di Pisa rimasto chiuso per tantissimi anni. Il santuario del Piastraio è un bene delle comunità storiche dell’Alta Versilia e del litorale versiliese. Per secoli è stato il punto di riferimento spirituale delle nostre famiglie, a protezione dei nostri avi, dei lavoratori del marmo e di tutti i cittadini della Versilia.

Negli archivi storici delle diocesi di Lucca sono documentati tantissimi miracoli, prodigiose guarigioni fisiche e grazie spirituali di conversione e persino di vocazione. Dalla fine degli anni settanta ad oggi è calato il buio e il silenzio sulla vita del santuario. Con questa iniziativa l’Associazione Onlus Olimpiadi del Cuore e il Gruppo di Preghiera “I Figli della Gospa- I Figli di Maria” vogliono, con i parroci della Versilia, col rettore del santuario Don Sergio Orsucci e in collaborazione con le istituzioni dei comuni del territorio e le associazioni cittadine, restituire alla Madonna del Piastraio il ruolo centrale nella vita e nella storia della società che aveva nei secoli passati.

La tremenda crisi finanziaria e soprattutto, a monte, una gravissima crisi dei valori del nostro mondo hanno determinato ripercussioni nella principale cellula della nostra società: la famiglia. E' arrivato il momento di recuperare i valori più semplici di un tempo, un passato che ci siamo lasciati alle spalle per immergerci totalmente in un presente materialista e privo di spiritualità e di quei valori tradizionali che sono stati alle radici della nostra cultura moderna.

Il recupero del Santuario come struttura e come riferimento spirituale può e deve essere rappresentare un punto di partenza e di aggregazione come lo è stato per secoli.

IL PROGRAMMA

L’incontro di preghiera si svolgerà contemporaneamente in due località diverse per poi riunirsi in preghiera nella Pieve Romanica dell’undicesimo secolo.

Un primo gruppo partirà alle 16.00 e percorrerà il vecchio sentiero che dalla frazione di Le Mulina arriva al Santuario e da qui alla Pieve Romanica recitando la Via Crucis. Raggiungerà il piccolo Santuario della Madonna del Piastraio e da qui proseguirà fino alla Pieve Romanica di Stazzema dove si unirà al secondo gruppo.

Il secondo gruppo alle ore 17.45, (tutti quelli che non ce la faranno a sostenere la salita nel bosco durante la Via Crucis), arriverà in auto o in navetta direttamente alla Pieve Romanica di Stazzema dove troverà accoglienza dentro ed eventualmente subito fuori la chiesa, per iniziare la recita della Coroncina alla Divina Misericordia con il coro, i musicisti e il violino del gruppo musicale “I Figli della Gospa – I Figli di Maria”.

Ore 18.30 Santa Messa

Ore 20.00 Adorazione Eucaristica

Dalle ore 20.30 fino alle ore 21.15 la Processione dei fedeli con il quadro della Madonna del Bell’Amore che attraversa il paese fino a raggiungere la chiesetta della Madonna delle Nevi nel cuore di Stazzema e da qui il rientro nuovamente alla Pieve Romanica dove viene riposto il quadro nell’abside di destra della Pieve.

Alle 21.30 Il servizio di ristorazione pubblico per l’occasione della festa patronale della Madonna del Bell’Amore, sarà effettuato dal Circolo Parrocchiale della ex Stazione di Posta.

I comuni dell’Alta Versilia, il comune di Pietrasanta e di Forte dei Marmi hanno aderito all’iniziativa in collaborazione all’Unione Comuni della Versilia (ex Comunità Montana).

Nota Bene: a partire dalle ore 17.00 i sacerdoti si renderanno disponibili per le confessioni presso la Pieve Romanica Santa Maria dell’Assunta di Stazzema

Nota Bene 2: L’Unione Comuni della Versilia e il Comune di Stazzema hanno messo a disposizione il servizio navetta per i pellegrini a partire da Pontestazzemese dove c’è la sede del Comune e la possibilità di parcheggiare le auto. Per info e orari si prega di contattare direttamente il centralino del Comune Tel. 0584.77521.

Un consiglio per tutti: visto l’alto numero dei pellegrini attesi per questa giornata di preghiera, si consiglia di portarsi anche delle seggioline pieghevoli per non restare in piedi a lungo e di munirsi di scarpe da trekking per chi vuole effettuare la Via Crucis lungo il sentiero in salita che parte dalla frazione Le Mulina.


1 commento

  1. giovanni venerdì 24 agosto 2012 alle 12:48:17

    E' lui o non e' lui? Sta nel mezzo a tutti nella foto. E' Brosio....E' patetico! Ma la cosa peggiore e' che venga seguito da sindaci, preti ecc.............Costui, dopo una vita di bagordi,invece di starsene buono buono, vuole fare il santo, prima, scopre medjugojre, e adesso spalleggiato da sindaci e preti, vuole "lanciare", eh si, lanciare e' la parola giusta...... un nuovo santuario. Se non e' patetico costui.............







LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

112938699

Torna su