Ultimo appuntamento con la stagione concertistica organo Sant' Anna di Stazzema

Stazzema 0

Giunge al termine, per la VIa edizione del Festival Organo della Pace Sant’Anna di Stazzema, con un concerto conclusivo di Luca Scandali.
Il Festival 2012 è dedicato al V° anniversario dell`organo della pace di Sant`Anna di Stazzema che fu`inaugurato il 29 luglio 2007. Inoltre si ricorda il 10° anniversario dell`iniziativa “Un organo per Sant`Anna” che con 67 concerti benefici ha portato alla realizzazione dell`organo della pace, questa iniziativa ha avuto inizio il 23 febbraio 2002 con un concerto nella chiesa evangelica di Essen- Rellinghausen in presenza di una delegazione di Sant`Anna di Stazzema .

Nel corso dell’eccidio nazista che il 12 agosto 1944 costò la vita a 560 persone inermi, anche il piccolo organo della chiesa di Sant’Anna di Stazzema fu distrutto dai colpi di mitraglia delle SS.
Nel 2007, dopo un sessantennio dal tragico eccidio, la musica è tornata nuovamente ad allietare la piccola chiesa di Sant’Anna, grazie al Festival Organistico “Organo della Pace” Sant’Anna di Stazzema. L’Organo della Pace è uno strumento di notevole valore e di pregevole fattura fabbricato dall’artigiano lucchese Glauco Ghilardi, nella tradizione del grande organaro del barocco del nord della Germania, Arp Schnitger (1648-1710). È il frutto della sensibilità e dell’impegno di due musicisti tedeschi di Essen, i coniugi Maren e Horst Westermann, i quali, fin dal 2002, hanno intrapreso un percorso di raccolta fondi in Germania e in Italia attraverso concerti finalizzati a quello scopo, sotto l’Alto Patronato dei Presidenti delle Repubbliche italiana e tedesca e con il sostegno della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, del Comune di Stazzema e di altri Comuni e istituzioni italiane e tedesche. L’Organo della Pace è oggi parte integrante del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema.
Nel 2008 si è costituita l’Associazione italo-tedesca “Amici dell’organo della pace di Sant’Anna di Stazzema” espressamente dedicata a promuovere un’attività musicale e culturale incentrata sulla promozione della musica (a partire dalla tradizione organistica) in tutte le sue forme e generi.

Il Festival Organistico “Organo della Pace” Sant’Anna di Stazzema giunge nel 2012 alla sua sesta edizione, che vedrà esibirsi a Sant’Anna musicisti di fama internazionale.
Il Festival, si pone come un importante appuntamento nel ricco panorama di musica classica, da camera ed organistica che caratterizza la Versilia e la Provincia di Lucca.
Sono previsti 9 concerti, ogni domenica, dal 1 luglio al 26 agosto e due conferenze, l’ 8 luglio e il 26 agosto.
Il V° anniversario della ricostruzione dell’ organo di Sant’ Anna di Stazzema diviene espressione concreta della capacità della musica di favorire esperienze di dialogo, conoscenza, collaborazione fra popoli e culture. Il tema sarà affrontato anche attraverso conferenze con storici ed esperti.

Conferenze ore 17,00, ingresso gratuito
Concerti ore 18,00, ingresso gratuito.

Concerto d’ Organo
Organista Luca Scandali
Progamma:

Heinrich Scheidemann - Praeambulum ex D
(1596-1663) - Galliarda ex D

Gregorio Strozzi - da “Capricci da sonare cembali, et organi” (Napoli, 1687)
(1615 ca.-1687) Mascara sonata Euphonia. Aria con partite

Domenico Scarlatti - Sonata K. 513 Pastorale in Do Magg.
(1685-1757) Moderato – Molto allegro – Presto
-Sonata K. 87 in si min. (trasp. in la min.)
- Sonata K. 159 in Do Magg.
Allegro

Johann Sebastian Bach - Concerto in Do Magg. BWV 976
(1685-1750) (da A. Vivaldi, op. III n. 12)
(Allegro) – Largo – Allegro

Wolfgang Amadeus Mozart - Andante in Fa Magg. KV 616
(1756-1791) - Adagio für Glasharmonika KV 356 (617a) in Do Magg.
Marcia in Do Magg.KV 408/1 (383e)

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

112938077

Torna su