Entra in funzione la Residenza Sanitaria Assistenziale “Giuseppe Tabarracci”

Attualità 0

Da lunedì l'inserimento dei primi pazienti. Il 26 settembre l'inaugurazione ufficiale

Entra in funzione la Residenza Sanitaria Assistenziale “Giuseppe Tabarracci” per anziani non autosufficienti.

I primi quindici ospiti, pazienti convenzionati, verranno gradualmente introdotti dall’Asl Versilia a partire da lunedì prossimo, secondo una procedura che ne agevola l’inserimento.
La Rsa viareggina è una struttura moderna e accogliente, con la capienza di 60 posti letto, frutto della ristrutturazione di ambienti dell’ex Ospedale “Tabarracci” che a suo tempo ospitavano i reparti di Otorino, Ginecologia e Medicina. L’intervento è stato progettato dall’architetto e ingegnere Francesco Tomassi e i lavori sono stati completati dalla ditta Cinquegrana srl per il consorzio stabile Impromed. La costruzione e la gestione della Residenza sono stati affidati all’Asp, l’Azienda Speciale Pluriservizi, ente strumentale del Comune di Viareggio, che gestisce farmacie comunali, servizi sociali, refezione scolastica e cimiteri. Nei giorni scorsi, la Commissione preposta dell’ASL 12 Versilia ha dato il nulla osta per l’inizio dell’attività, alla quale è seguita l’autorizzazione al funzionamento rilasciata dallo Sportello Unico attività produttive del Comune di Viareggio.

La Residenza si articola su tre livelli e ha una capienza di 12 letti al piano terreno, 24 al primo piano e altri 24 al secondo. Il primo piano è quello già operativo: 15 ospiti anziani saranno introdotti subito, gli altri nove posti letto restano a disposizione per ulteriori inserimenti di privati cittadini. “Dalla metà del mese di settembre – riferisce il direttore dell’Asp Marco Franciosi – diverrà operativo anche il secondo piano, che sarà messo a disposizione degli ospiti privati. La retta, in questo caso, si aggirerà intorno ai 120/130 euro al giorno. Una tariffa competitiva, se si tiene conto delle caratteristiche della Rsa, quanto mai moderna e attrezzata, e caratterizzata da servizi a elevato standard qualitativo”.

La Residenza dispone di camere modernamente arredate a uno o due posti letto, con servizi privati e letti di ultima generazione. Un computer registra le chiamate dei degenti e i tempi di intervento attraverso un sofisticato sistema di microchip, così che si possa certificare la tempistica e la qualità dell’assistenza. Vi sono spazi comuni, palestra, soggiorni, terrazza solarium. Gli ambienti sono tutti condizionati e particolarmente moderne sono le attrezzature per le pulizie e l’igiene personale dei ricoverati.

“Ancora da definire – spiega il presidente dell’Asp, Mario Sergio Terrile – la destinazione del piano terreno, che con i suoi dodici posti letto potrebbe essere riservato ad un’attività con moduli specialistici ad alta intensità socio assistenziale e sanitaria”.

Intanto, rispettando la tabella di marcia stabilita nella scorsa primavera, la Rsa “Tabarracci” – visitata venerdì mattina dal commissario prefettizio dottor Domenico Mannino – comincia la sua navigazione. Per il 26 settembre è stata fissata la cerimonia di inaugurazione ufficiale. Si tratta di una data simbolica: il 26 settembre del 1920 venne infatti inaugurato il vecchio ospedale cittadino, voluto con forza dalla collettività viareggina. L’Asp e il Comune vogliono così sottolineare la continuità tra la vicenda dell’ospedale civico e la nuova struttura sanitaria nata dal recupero di una parte importante del vecchio “Tabarracci”.

Altre foto Foto della news

  • Entra in funzione la Residenza Sanitaria Assistenziale “Giuseppe Tabarracci”
  • Entra in funzione la Residenza Sanitaria Assistenziale “Giuseppe Tabarracci”
  • Entra in funzione la Residenza Sanitaria Assistenziale “Giuseppe Tabarracci”
  • Entra in funzione la Residenza Sanitaria Assistenziale “Giuseppe Tabarracci”

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

111778108

Torna su