Al via lunedì 1 ottobre il ciclo di lezioni 2012/2013 dell'Unidel con 19 corsi

Provincia 0

Qual è lo stato di salute del pianeta? Ha ancora senso un modello di sviluppo basato sullo s preco e sul saccheggio delle risorse, sull’usurpazione e sull’inquinamento? E qual è la condizione dell’uomo e della donna sottoposti ad una rivoluzione tecnologica che cambia percezioni e desideri, culture e stili di vita? Si intitola “Chi siamo? Dove stiamo andando?” il ciclo di lezioni per l'anno 2012/2013 dell'Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca che prenderà il via lunedì 1 ottobre e che attraverso 60 interessanti incontri cercherà risposte a domande ambiziose e difficili che interrogano il mondo scientifico e quello filosofico, la politica e la cultura.

«Unidel è sicuramente tra gli esempi più nobili e riusciti di attività culturale e sociale che vengono offerti dal mondo del no profit nel nostro territorio – afferma il presidente della Provincia Stefano Baccelli - e questi appuntamenti sono tra i più partecipati di quelli che ospitiamo nella sede della nostra Amministrazione.
Dopo vent’anni di attività – continua Baccelli - la Provincia di Lucca che patrocina e contribuisce alle attività dell'Unidel, vuole continuare a valorizzare la preziosa funzione che sviluppa l’associazione, le quasi 1500 lezioni svolte, i docenti e i numerosi iscritti che anche in questo anno accademico ci daranno l'esempio di come si possa restare giovani e attivi».

Come ogni anno le lezioni, realizzate anche grazie al patrocinio e al sostegno della Provincia di Lucca, saranno articolate in cicli e conferenze multidisciplinari che vanno dal cinema all'astronomia, dalla storia dell'arte alla letteratura inglese e tedesca, dalla poesia alla musica. I corsi si terranno nella Sala di rappresentanza di Palazzo Ducale dalle ore 16 alle ore 18. I film saranno proiettati presso il cinema Centrale alle ore 15:30.

I corsi sono 19: cinema (relatore Gianni Quilici; i film: The artist di Michel Hazanavicius, Il ragazzo con la bicicletta di Jean P. Dardenne e Luc Dardenne, Una separazione di Asghar Farhadi, Io sono lì di Andrea Segrè); filosofia (relatore Luca Franceschini; Schopenhauer, Nietzsche e il ‘900 dai pensatori solitari alla filosofia moderna: chi è il filosofo oggi?; Etica, politica, scienza e ricerca: “che cos’è la filosofia oggi”; L’uso personale della filosofia: “a cosa serve la filosofia”); letteratura russa (relatrice Cristiana Fordyce; Cechov narratore: il realismo russo tra tradizione e innovazione; Il teatro di Cechov e l’illusione della realtà); storia dell’arte (relatrice Marisa Pieroni; Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti, Raffaello Sanzio); uno sguardo a Est
(relatori: Luciano Luciani, Filippo Marchini, Nadia Davini; documentario “Sulle tracce dei delfini”; Budapest 1956: I volti di una rivoluzione; “Tutti uguali, anima per anima davanti a Dio”: l’etica del Kanun albanese); biologia marina e ecologia (relatore Lorenzo Morroni; Biologia marina e ecologia; Il naufragio della Costa Concordia e i fusti tossici dispersi in mare dall’eurocargo Venezia); teatro e cinema (relatori Marco Vanelli e Maria Teresa Elena; Teatro e linguaggio teatrale; Aspetti di linguaggio filmico; Teatro e cinema: linguaggi a confronto); le memoria di una città (relatore Marco Paoli; Come si forma la biblioteca: i cimeli e le rarità; Visita guidata alla biblioteca statate di Lucca; Archivio arcivescovile: conferenza e visita); storia dell'arte (relatore Claudio Casini; Il Camposanto monumentale di Pisa: la costruzione e la decorazione; Il Camposanto monumentale di Pisa: l'antiquarium e la galleria d'arte); architettura: i grattacieli di Dio (relatore Bona De Villa; Le cattedrali di pietra e luce; Le cattedrali con santio sorridenti); astronomia (relatore Matteo Santangelo; Il sole; La Luna; Altre stelle); letteratura (relatore Laura Di Simo; La Divina Commedia in prosa; Ugo Foscolo); letteratura ingelese (relatori Chiara Calabrese e Paola Santantonio; Charles Morgan a Lucca; Frences Moyes “Sotto il sole della Toscana”); poesie (relatore Fabio Greco; Antologia di Spoon River di E. L. Masters; “Il canzoniere” di U. Saba); letteratura tedesca (relatore Susanne Schmitz; Il periodo “Der blaue Reiter”; Pittori e scrittori della corrente “Der blaue Reiter”); il linguaggio dell'arte (relatore Elvio Ducci; La pittura metafisica: Giorgio De Chirico; L'arazzo di Bayeux); musica (relatori Renzo Cresti e Carmelo Mezzasalma; Il Verdi risorgimentale e Giuseppe Mazzini; Rigoletto Trovatore e Traviata; Una nuova struttura musicale: Otello e Falstaff); i beni comuni (relatori Eugenio Baronti e Alessio Ciacci; Cosa sono i “beni comuni”; L'acqua bene comune indispensabile: governo o governace, gratuità o monetizzazione?); cultura amministrativa (relatore Alberto Vannucci; La cultura amministrativa; la burocrazia e i cittadini; Leggi, regolamenti, procedure e norme: un labirinto senza uscita?

Le conferenze sono 12. Questi gli incontri di ottobre. Lunedì 1 ottobre Fabio Mini parlerà di “Mediterraneo: acqua, terra, popoli e armi”; lunedì 8 Daniela Marcheschi tratterà “La tradizione dell’umorismo da Giacomo Leopardi a Carlo Collodi”, il 15 ottobre sarà la volta di Tiziano Toracca e la “Scrittura come rivelazione”. Il 22 tocca a Maria Pia Pieri e “Dalla lingua materna all’italiano e non solo” mentre il 29 Tiziano Toracca parlerà della differenza tra narrare o descrivere.

Il programma completo dei corsi e delle conferenze è scaricabile dalla home page del sito della Provincia di Lucca http://www.provincia.lucca.it/

La quota di iscrizione all'UNIDEL per il 2012/2013 è di 80 euro.
Per informazioni contattare la segreteria al 345.33.81.410

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

111674520

Torna su