Manuela Granaiola, una senatrice in cerca di conferma

Politica 44

Ecco che cosa ha fatto per Viareggio e la Versilia

Sintesi dell'attività svolta dalla Sen. Manuela Granaiola

La fine della XVI legislatura mi offre l’occasione per presentare agli elettori un rendiconto delle attività che ho svolto nella mia qualità di parlamentare.

In primo luogo ho cercato di conoscere le problematiche del territorio attraverso i rapporti che ho sempre mantenuto con i cittadini e le cittadine con lo scopo di rappresentarne le istanze nell’istituzione parlamentare.

Questo mi ha consentito di essere presente, tempestivamente, sui principali problemi e sulle aspirazioni degli abitanti della Versilia. Vorrei poi ricordare che sul piano internazionale mi sono sempre impegnata sui temi della pace e a sostegno dei diritti dei popoli e tra questi, molto attivamente, quelli per l’autonomia e l’autogestione del popolo Tibetano.

Nel mio rendiconto vorrei partire in primo luogo dall’impegno che ho profuso in tutte le sedi, a seguito della strage della Stazione di Viareggio.

Un impegno che si è concretizzato nella presentazione di un disegno di legge in favore delle famiglie delle vittime del disastro ferroviario. Il disegno di legge, discusso congiuntamente ad altre proposte, è stato approvato (Legge 7 luglio 2010, n. 106) ed ha consentito di erogare speciali elargizioni ai familiari delle vittime e ai superstiti.

Successivamente con una nuovo disegno di legge ho voluto affrontare e risolvere il problema di garantire l’elargizione anche ai figli delle vittime nati da rapporti di convivenza more uxorio e, in mancanza di altri beneficiari ai parenti entro il terzo grado (Legge 11 luglio 2012 n. 107).

La strage di Viareggio mi ha reso particolarmente sensibile al tema della sicurezza della rete ferroviaria, dei diritti dei pendolari e degli utenti in genere, che è stato uno dei punti cardine della mia attività di parlamentare, ho infatti presentato numerose interrogazioni per sollecitare il Governo ad occuparsi maggiormente della sicurezza ferroviaria, soprattutto del trasporto delle merci pericolose, escludendo il loro transito dai centri urbani.

Mi sono battuta per rendere pienamente operativa l'Agenzia italiana per la sicurezza delle ferrovie e ho presentato un disegno di legge per costituire una Commissione parlamentare d'inchiesta sul disastro ferroviario di Viareggio del 29 giugno 2009 e sul livello di sicurezza della rete ferroviaria italiana.

La Versilia è un territorio eminentemente turistico ed è per questa ragione che nella X Commissione del Senato ho svolto un ruolo costante per far emergere la rilevanza del settore turistico, un comparto poco considerato nelle politiche pubbliche, un settore che, se adeguatamente sostenuto, può avere ricadute benefiche su tutta l’economia locale, dai pubblici esercizi, al commercio, ai servizi e che potenzialmente potrebbe occupare centinaia di giovani versiliesi in cerca di lavoro.
Per favorire lo sviluppo del comparto turistico e delle imprese del settore, ho presentato numerosi disegni di legge volti a rafforzare il turismo, con l’Istituzione del Dipartimento delle politiche per il turismo nel Ministero dello sviluppo economico e di una società per azioni per la promozione del turismo all'estero, la riduzione dell’IVA sul turismo sociale al fine di ampliare il numero di arrivi nella bassa stagione, la proposta di costituire l'accademia nazionale per l'alta formazione professionale nel turismo quale possibilità offerta agli studenti degli istituti per il turismo, di migliorare ulteriormente la propria formazione.

In Versilia mi sono occupata della situazione delle imprese balneari, so bene suscitando anche dissensi e qualche incomprensione. Ma è mia convinzione che buona parte della nostra tradizione turistica poggia sulle imprese balneari. Per questo motivo occorreva dunque scongiurare la loro messa all’asta per evitare che la nostra economia balneare si impoverisca e finisca nelle mani della criminalità organizzata o di soggetti imprenditoriali estranei alle tradizioni dell’imprenditoria turistica locale. Un’imprenditoria non priva di limiti; ma che certamente ha intrapreso, creato occupazione ed ha fatto della Versilia uno dei contesti turistico-balneari più noti a livello nazionale e mondiale.
Nel territorio versiliese esiste una stretta connessione tra cultura e turismo. Per questo ho presentato un disegno di legge a sostegno del Festival pucciniano per assicurare un adeguato e continuo finanziamento alla Fondazione Festival Puccini. Grazie a questo impegno il Parlamento ha approvato una legge che prevede la concessione di un contributo straordinario alla Fondazione che godrà di un finanziamento stabile di 1 milione di euro all’anno a partire dal 2013.

Naturalmente al mio impegno non poteva mancare il Carnevale di Viareggio. Ho presentato un disegno di legge che, considerata la rilevanza storico-culturale e turistica del Carnevale di Viareggio, dispone il riconoscimento delle tali attività e delle manifestazioni ad esso collegate, istituendo un finanziamento di 1 milione e duecentomila euro a decorrere dal 2013. Purtroppo la fine anticipata della legislatura non ha consentito l’avvio della discussione.
L’economia versiliese è naturalmente legata al mare e più in generale all’ambiente marino che deve essere promosso e tutelato. In tale contesto ho chiesto più volte al Governo l’introduzione di misure socio-economiche compensative per i pescatori della marineria di Viareggio, colpiti dalle normative europee che impediscono la pesca a strascico del bianchetto e del rossetto. Mi sono anche occupata della grave vicenda dell'eurocargo "Venezia" che ha disperso in mare, nelle acque al largo dell'isola di Gorgona, due semirimorchi carichi di sostanze tossiche altamente inquinanti, danneggiando gravemente il comparto della pesca.
Anche i naviganti fanno parte del nostro contesto storico ed economico, per loro mi sono battuta affinché non fossero ridotte le risorse destinate alla loro assistenza sanitaria. L’attività svolta dal personale navigante, infatti, ha una propria specificità ed ho quindi chiesto al Governo di mantenere l’attuale livello delle prestazioni, di diffusione dei servizi di assistenza e tempi di attesa estremamente brevi delle procedure sanitarie.
Nel corso della mia attività ho presentato anche una proposta di legge per contrastare il fenomeno dei ritardi di pagamento tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni e accelerare il pagamento dei relativi debiti sulla base di quanto previsto dalla normativa dell’Unione Europea.
Sul piano nazionale, quale membro della Commissione parlamentare d'inchiesta sull’uranio impoverito, ho condotto una dura battaglia sulle conseguenze dell’esposizione dei nostri militari all’uranio e per il riconoscimento di tali conseguenze che in molti casi si traducono in infermità invalidanti, fino al decesso di questi giovani che hanno partecipato a missioni internazionali o hanno svolto la propria attività nei poligoni di tiro. Lo stesso dicasi sul problema dei vaccini praticati ai nostri militari per i quali non si può escludere l’insorgenza di patologie invalidanti.

Anche la battaglia per la chiusura dei poligoni di tiro, è stata al centro della mia attività volta a proteggere la popolazione e l’ambiente dai disastri provocati dall’utilizzo di materiale bellico inquinante e tossico in aree, soprattutto la Sardegna, ma non solo, dove è stata compromessa la salute dei residenti e l’ambiente che deve essere risanato, riqualificato e messo in sicurezza.

Vorrei inoltre ricordare l’attività che ho svolto nella XII Commissione, occupandomi di salute e sanità, in primo luogo del diabete affinché sia garantito l'accesso alla cura e alle prestazioni per i pazienti diabetici in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale e la gratuità degli esami ematochimici, degli esami strumentali, dell'educazione terapeutica e di tutte le prestazioni connesse alla gestione del diabete e delle relative complicanze, in sede di revisione dei Livelli essenziali di assistenza.

Ho presentato un disegno di legge per l’istituzione di una specifica figura di operatore socio-sanitario che svolga un’attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, per favorire il benessere e l’autonomia soprattutto delle persone anziane e dei malati.

Ho svolto un’attività particolare sul tema <<nascere sicuri>> insistendo sulla necessità di ridurre ulteriormente i casi di mortalità infantile e delle donne che partoriscono, ancora troppo elevati. Analogamente, per quanto concerne le questioni legate al trattamento del dolore connesso alla gravidanza, mi sono battuta con forza per introdurre il parto indolore, un successo perchè l'epidurale, il parto indolore, oggi offerto da una minoranza di ospedali, saranno introdotti nei Livelli Essenziali di Assistenza del Servizio Sanitario Nazionale, entro la fine del 2012.

Mi sono molto impegnata per contrastare la tendenza a consentire da parte del Governo, lo sviluppo di sempre nuovi giochi d’azzardo che creano aree sempre più vaste di cittadini, soprattutto giovani e anziani, affetti da ludopatia, una patologia psicologica che distrugge la vita di moltissime famiglie.

Infine mi sono interessata della protezione degli animali, battendomi contro la vivisezione e presentando una proposta di legge per l’istituzione del garante dei diritti degli animali, una figura volontaria, che non prevede alcun costo da parte dello Stato, ma che potrà e dovrà intervenire per promuovere iniziative per la sopravvivenza delle specie animali e la tutela sistematica degli animali, la loro protezione e il loro benessere, contro qualsiasi forma di violenza e di abuso.

Per ulteriori informazioni puoi anche vedere sul sito del Senato all’indirizzo:
http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede_v3/Attsen/00025229.htm

Domenica 30 Dicembre si terranno le primarie del PD per designare i candidati alle prossime elezioni politiche . Sarà un'occasione importante per dare spazio alla trasparenza nella politica e, soprattutto, per consentire agli elettori di scegliere i parlamentari che li rappresenteranno nella prossima legislatura. Ho vissuto con passione ed entusiasmo questi anni della mia prima esperienza come Senatrice, con l'obiettivo di far entrare nelle istituzioni le istanze di coloro che avevano più bisogno di essere difesi in quanto più colpiti dalla crisi, gli anziani, i giovani senza lavoro, le famiglie, le piccole imprese. La politica è stata molto criticata negli ultimi tempi, ma esiste anche una buona politica che deve essere promossa e rispettata: quella di chi sta vicino alle persone, ai loro drammi e ai loro bisogni e questo è quello che penso di aver sempre fatto, portando a casa risultati importanti e lottando sempre, fino in fondo per la comunità versiliese e per ciò che rappresenta nel contesto del nostro Paese.

Voglio ricordare solo alcuni di questi successi. In primo luogo l’impegno che ho profuso in tutte le sedi, a seguito della strage della Stazione di Viareggio, e sul tema della sicurezza della rete ferroviaria, dei diritti dei pendolari e degli utenti in genere. Il lavoro per ottenere il finanziamento di un milione di euro all’anno a partire dal 2013 per il Festival Pucciniano. Ho volto poi la mia attenzione al mare, all’ambiente marino e all’economia marinara, sostenendo le istanze dei pescatori della marineria di Viareggio e quelle dei naviganti, lottando contro l’inquinamento delle coste nella grave vicenda dell'eurocargo "Venezia" che ha disperso in mare, sostanze tossiche altamente inquinanti, danneggiando gravemente il nostro comparto della pesca. Ho combattuto per tutelare il nostro sistema turistico di balneazione attrezzata fatto di piccole e piccolissime imprese,e per tutti i lavoratori in esse occupati. Mi sono occupata di salute e sanità, in primo luogo del diabete affinché sia garantito l'accesso alla cura e alle prestazioni per i pazienti diabetici, poi sul tema “nascere sicuri” insistendo sulla necessità di ridurre ulteriormente i casi di mortalità infantile e delle donne che partoriscono, contribuendo a far introdurre il parto indolore, l'epidurale, nei Livelli Essenziali di Assistenza del Servizio Sanitario Nazionale, entro la fine del 2012. Tutte le altre battaglie che ho iniziato, a partire da quella per finanziare in modo cospicuo e costante il Carnevale di Viareggio, intendo portarle avanti nella prossima legislatura, se il mio impegno sarà premiato dagli elettori delle primarie.

La Versilia può rinascere se sapremo fare squadra, se a rappresentarla ci saranno persone legate al territorio e alle sue istanze. L’impegno che assumo oggi, con tutti voi è quello che più mi è congeniale, l’ascolto, la comprensione, la traduzione dei vostri bisogni, dei nostri sogni, in buona politica. Per questo mi sono candidata alle primarie. Domenica 30 Dicembre ti chiedo di votare

Granaiola

Ricordati che non troverai il nome già scritto sulla scheda, dovrai scriverlo tu.

44 commenti

  1. angelo domenica 6 gennaio 2013 alle 22:15:01

    @Walter

    Non mi risulta affatto che dei Viareggini abbiano avuto nomine o incarichi dalla Colli, può darsi che sia una mia svista!
    Tuttavia, qualora fossero dati incarichi ai Viareggini non è un buon motivo per, considerata la situazione economica, impegnarsi annualmente in manifestazioni che prevedono impegni economici rilevanti.
    Non credo ci sia alcun obbligo neo confronti di chicchessia.
    Se proprio dobbiamo perché non celebriamo annualmente gli artisti Viareggini, per esempio Il maestro Egisto MALFATTI, Enrico CASANI, Gianni. LENCI, Mario MONICELLI ecc.ecc.
    Credo che Milano sia un palcoscenico piú consono per ricordare il Sig. G.
    Angelo

  2. alessandra pardini domenica 6 gennaio 2013 alle 21:01:28

    Roberto caro non amo ripetermi, non mi calza proprio il''non c'é più sordo di chi non vuol sentire'', perciò ''Addio''. Saluta anche i tuoi amici.

  3. Roberto domenica 6 gennaio 2013 alle 20:23:45

    Risiamo alle solite o non si vuol capire... o siamo duri di orecchie, (non c'e' piu' sordo di chi non vuol sentire) oppure abbiamo la testa piena di cavolate da non vedere le vere esigenze.
    Con 100,000.00 euro il comune di Viareggio non potrebbe aiutare un pochino quelle famiglie che ha sfrattato, ( sono viareggini) per poi dare quelle case a dei rumeni che vivevano nel campo rom fatto dalla giunta marcucci?
    Nooooo....!!!!!!...... sarebbe stato tropo facile.
    Alessandra sono questi i problemi veri e non la ben riuscite manifestazioni cilturali. Io sono uno che legge libri e molti ne leggo almeno 8 all'anno e non vado a manifestazioni culturali. quindi non occorre organizzare manifestazioni e buttarci soldi.
    LA CULTURA LA INSEGUO IO NON DEVONO DIRMI GLI ALTRI COSA DEVO LEGGERE O ALTRO.
    Bacioni

  4. Nadia V. domenica 6 gennaio 2013 alle 08:17:24

    Per la Casta solo lecconerie...........Per noi? Solo carbone................................... viva la befana!

  5. alessandra pardini domenica 6 gennaio 2013 alle 08:05:38

    La Befana speriamo che abbia portato calze cariche di cose buone ai giusti e ai sofferenti. Per i cattivi e per gli ingiusti spero solo calze zeppe di CARBONE... Arrivederci!

  6. WALTER domenica 6 gennaio 2013 alle 04:19:02

    se non vado errato la moglie di Gaber (Ombretta Colli) é stata per lunghi anni Presidente della Provincia di Milano. Conferendo inoltre prestigiosi incarichi anche a dei viareggini. saluti

  7. angelo venerdì 4 gennaio 2013 alle 19:38:02

    Ma Gaber non era di Milano???
    Teniamo più Gaber che ai nostri poeti o ai nostri artisti.
    Personalmente non trovo nessun rapporto tra Gaber e la nostra cultura. Preferisco ricordare i nostri artisti.

    Ancora! Spero ci sia un errore.
    Siamo in una situazione critica per le casse comunali e andiamo a buttare ........SI!!! buttare 100.000€uro??????????
    ci vuole coscienza.
    È il momento di capire chi vuole tutto questo e valutare chi votare.
    Pensateci!!!!!! Se votare chi tiene in considerazione chi ha perso il lavoro, i monoreddito che non arrivano alla fine del mese, i disoccupati, i senza casa, oppure chi ritiene di trovarsi dei soldi in piú che DOVREBBE PENSARE INVECE CHE CI POTREBBERO ESSERE PERSONE CHE POTREBBERO CON QUEI SOLDI RISOLVERE QUALCHE PROBLEMA.

  8. Luca venerdì 4 gennaio 2013 alle 17:29:21

    Glielo dico io a nome di tutti quelli che la pensano come me....chiaramente con la massima educazione :

    DALIA NON CI SONO SOLDI SPIACENTI.

    ....e invece chi glielo dice a tutte le famiglie di quei poveracci che hanno perso il lavoro che non mangiano e vengono buttati fuori di casa ????????

    MA PER FAVORE 100.000 EURO.....USATELI PER CHI SERVONO DAVVERO.

  9. Nadia V. venerdì 4 gennaio 2013 alle 17:19:48

    C'é una cosa che dimenticavo. Ma chi glielo dice alla figlia di Giorgio Gaber, Dalia, alla quale é stato concesso proprio in questi giorni dai quattro Comuni Versiliesi tra le 20/25 manifestazioni per celebrare il papà quest'anno nel decennale dalla scomparsa, che bisogna sacrificare ogni cosa perché dobbiamo sfamare tante famiglie? Il costo é molto alto anche se é suddiviso fra i quattro Comuni. Solo Viareggio (tanto per fare un esempio) dovrebbe contribuire con centomila euro,ma poi c'é il Marketing, il materiale umano, più molte banche, la Provincia, la Regione Toscana......

  10. VANNUCCI GIO' venerdì 4 gennaio 2013 alle 15:32:26

    Scusate l'intrusione in questo argomento. Ma io che lavoro in un locale del Lido quasi dieci ore al giorno, che nonostante ciò fatico a pagare le bollette, ecc. Mi si dice praticamente di rinunciare a un'ora di svago per partecipare a una bella manifestazione culturale o di rinunciare a leggere un bel libro? Allora meglio morire subito!

  11. Nadia V. venerdì 4 gennaio 2013 alle 15:06:29

    Scusate se insisto: ma i milioni e milioni che la Regione eroga quest'anno per la cultura a chi vengono indirizzati? Qualcuno di voi può rispondermi?

  12. angelo venerdì 4 gennaio 2013 alle 14:58:45

    @Alessandra

    Fatichi ad arrivare alla fine del mese anche tu?????

    Allora dovresti aver capito di cosa stiamo parlando.................o no???

    Lascia perdere e combatti per una società più equa.

    Angelo

  13. alessandra pardini venerdì 4 gennaio 2013 alle 14:51:29

    Forse dirò un eresia Roberto però vi sono, purtroppo, paesi molto poveri (tipo Romania, Polonia...) in cui,
    fasce di persone molto deboli e indigenti, a causa della povertà in cui versano, che però leggono moltissimo. Sono aggiornatissime su ogni cosa. Il mio non é affatto un discorso personale, ma orientato verso le esigenze di tutti e di crescita. Per quanto riguarda le difficoltà di molti di non arrivare a fine mese gli sono nel cuore, chi più di me può capire cosa significa rinunciare a tanti bisogni? Io che fatico perfino ad arrivare a metà mese! Ma la questione é un'altra e credo che non sia il caso di ripeterne i concetti. Per I denari invece che i vari Enti indirizzano sulla cultura, se fermano una cosa non é che automaticamente li trasferiscono ad altri settori, ma vanno a iniziative... A detrimento di altre e cosi via. Comunque il tempo ci dirà... saluti affettuosi a tutti, sperando in un 2013 un poco più clemente con tutti noi.

  14. angelo venerdì 4 gennaio 2013 alle 14:50:54

    @Alessandra Pardini

    Non è che non ho risposto,

    semplicemente mi pare cher abbiano risposto li altri coleghi e.....mi pare di capire che, in questa situazione socio-economica, come l'ha definita napolitano, grave! non riscuotiate consensi,
    mi sorprende che ancora adesso, in questa realtà, si chiedano delle risposte.

    Le risposte, SE NON LE VEDI!!!!!!, SFORZATI O VAI DALL'OCULISTA (dato che mi pare che tu te lo possa permettere!) c'è chi evita di andarci perchè se ci va non può mettere in tavola il pranzo e la cena per la propria famiglia, Dicevo , le risposte, se esci dal tuo castello e scendi per strada, tra la gente, tra noi, te le trovi quotidianamente di fronte.
    Quindi, sacrifichiamo qualcosa fino a che la situazione non si riassesta poi..........ma solo poi..........riprenderemio a fare manifestazioni, premi culturali, meeting, cene di gala ecc.ecc.
    Personalmente ritengo che se mi chiedessero di organizzare premi o quant'altro che hanno ovviamente deio costi, trovandomi su un palco sotto i riflettori sorrodendo e premiando, penserei a chi non può permettersi (o chi non è invitato, meglio detto) di partecipare a tali vetrine.
    Lustrini, Balocchi e Maritozzi, cantava Renato ZERO.

    Non è il momento di Lustrini, un pò di balocchi per i bambini, per farli sorridere (ci pensano i genitori a piangere e tirre la cinghia).....
    Non è neppure il momento dei maritozzi per pochi!!!

    dobbiamo dare da mangiare a tutti i bisognosi non solo a chi vuole e chiede i lustrini e i riflettori accesi su pochi!!!
    Angelo

  15. Roberto venerdì 4 gennaio 2013 alle 14:02:17

    # Alessandra
    Rileggendo tutti i post mi sto rendendo conto che tu forse non stati vevendo la realta' dei molti, beata te, concordo con te che di cultura c'e' ne' bisogno e non basta mai...ma appunto per questo che per far progredire mentalmente le persone prima le devi mettere in condizioni di farlo, non puoi dire a uno " invece di comportati bene nella societa', rispettare gli altri e le cose degli altri, rispettare le leggi, che molti cercano di farlo a discapito di loro stessi vedasi chi non va a rubare perche' non arriva a fine mese, leggiti un libro, vai alle mostre di arte, fai attivita' culturale....ma... a casa cosa porto da mangiare ??????

  16. Roberto venerdì 4 gennaio 2013 alle 13:43:00

    #ALESSANDRA PARDINI

    Come vedi qui stiamo esprimendo ognuno le proprie opinioni senza forzature e altro, liberi di dire cio' che pensiamo, ma il succo rimane sempre questo:
    E' RIUSCITA A FARE AVERE SOLDI PER LA SUA CULTURA E POI...???
    PER LA SICUREZZA??? NULLA
    PER IL DECORO??? NULLA
    PER ALTRE COSE??? NULLA
    bacioni

  17. alessandra pardini mercoledì 2 gennaio 2013 alle 23:21:17

    Si Angelo, però non hai risposto al quesito dei milioni e milioni......

  18. angelo mercoledì 2 gennaio 2013 alle 23:13:33

    @ALESSANDRA PARDINI

    LA CULTUTA DI QUALITÀ È NUTRIMENTO, VITA!???

    VAI A RACCONTARLO A CHI NON ARRIVA ALLA FINE DEL MESE, A CHI HA FIGLI STUDENTI E QUANDO HANNO BISOGNO DI COMPRARE UN QUADERNO RINUNCIANO A QUALCOS'ALTRO PERCHÈ NON HANNO SOLDI SUFFICIENTI.
    I SOLDI CHE UDATE PER MANIFESTAZIONI, RICEVIMENTI, PREMI. ECC. PERCHÈ. NON LI DATE AI BISOGNOSI, AI PADRI DI FAMIGLIA E AI DISOCCUPATI? ???
    IL SOSTEGNO MORALE AI POLITICI VA RICHIESTO PER QUESTI, SE AVETE UN POCO DI COSCIENZA, I PREMI E LE VOSTRE MANIFESTAZIONI, POSSONO E DEVONO ASPETTARE TEMPI MIGLIORI.

  19. Nadia V. mercoledì 2 gennaio 2013 alle 19:31:44

    Giustissimo caro Luca! Però una cosa che dovrebbe farci riflettere: ma i milioni e i milioni di euro che la Regione eroga ai Comuni 2013/2014 per la cultura da dove provengono e quale il criterio di erogazione? Aiutaci a capire Luca.

  20. Luca mercoledì 2 gennaio 2013 alle 18:08:00

    Ecco le soluzioni a tutti i problemi sarebbe molto semplice....
    Poche leggi ma ferree e fatte rispettare da tutti.
    Stipendi dei nostri "amati" politici a 2.000 euro al mese e basta nessun beneficio e nessuna pensione d'oro almeno saremmo sicuri che chi fara' politica lo fara' per vocazione e non per soldi....in due semplici mosse avanzerebbero anche gli spiccioli per la poesia che ora vanno tutti nelle tasche di chi ci governa.
    Pensate a un fiorito andava ammazzato e invece....e' agli arresti domiciliari poverino poi si ricandida e vai col liscio.....
    Ladri vergognatevi.

  21. alessandra pardini mercoledì 2 gennaio 2013 alle 17:50:45

    il pianeta é il nostro gentile Roberto... Nessuno si sogna di scherzare Angelo sul drammatico momento che vive il nostro paese (globalizzato ormai, incamerato nelle tragedie quotidiane, disperatamente e che Dio ce la mandi buona), ma non potete neppure impedire agli altri di esprimere le proprie opinioni, di sognare, di sperare in un futuro diverso, o di permetterci timidamente di richiedere (anche come sostegno morale) un poco di attenzione a una signora che si appresta a far parte del mondo governativo italiano, non c'é dubbio lo faremo anche con altri candidati... 'prima del 24 febbraio', perché per noi la cultura di qualità é nutrimento, é vita, senza togliere certamente spazio a chi di dovere per la priorità alla salvaguardia della vita umana. (Se voi avete gli strumenti per risolvere il tutto , non solo a brontolare, noi ve ne saremo immensamente grati). Si registra inoltre con immenso dispiacere, in altra pagina qui del Viareggino, il grido d'allarme e le richieste del Maestro Veronesi nel suo messaggio al Ministro preposto a tutela dell'arte e della cultura di qualità, che sosteniamo da subito ampiamente e ne condividiamo i contenuti incondizionatamente. Scusate e Arrivederci.

  22. angelo mercoledì 2 gennaio 2013 alle 16:38:48

    @LILLY e COMPANY,

    Appunto siate lungimiranti e...........aggiungo REALISTE, ma dove vivete in un castello incantato???

    Guardatevi intorno...........e diteci se vedete una realtà serena e positiva o sofferenza .

    Ma lo sapete che tutti gli indicatori e analisti, affermano cher il 2013 sarà, per la EX CLASSE MEDIA (fuiguaramoci gli altri! ) un anno economicamente peggiore del 2012????????.

    Mi chiedo se state scherzando o ci state prendendo in giro.

    Nel primo caso, sappiate che la gente che non arriva alla fine dfel mese e la gente in strato di sofferenza, non ha voglia di scherzare;

    Nella seconda ipotesi, sappate che la gente NMJON VI CONSENTE !!!!!!!!!!!!!!, SIA CHIARO!!!!!!!!! DI SCHERZARE SU QUESTE COSE.

    Angelo

  23. Roberto mercoledì 2 gennaio 2013 alle 16:21:02

    @ Lilly e company:


    MI DITE IN QUALE PIANETA VIVETE????

  24. Lilly e Pippi calzelunghe mercoledì 2 gennaio 2013 alle 11:18:40

    O ragazzi cari perché ripetere sempre le stesse parole... Siate un poco più lungimiranti e prepositivi. il qualunquismo e la demagogia lasciateli ad altri! Nel 2013 il Paradiso terreno (che tutti auspichiamo) non può più attendere...

  25. Luca mercoledì 2 gennaio 2013 alle 09:49:25

    ...MI RACCOMANDO GENTE LA PROSSIMA VOLTA CHE TROVATE IL VETRO ROTTO DELLA VOSTRA MACCHINA NEL PARCHEGGIO SOTTO CASA RECITATE UNA BELLA POESIA....
    E' COLPA DI QUESTI PERBENISTI CHE LE NOSTRE CITTA' NON SONO PIU' SICURE , MA FACCIAMOLI VENIRE TUTTI IN ITALIA QUESTI RIFIUTI DELLE SOCIETA' SENNO' PASSIAMO PER RAZZISTI.....QUI' CI VUOLE UN RIMEDIO DRASTICO ALTRO CHE PREMI LETTERARI.

  26. angelo mercoledì 2 gennaio 2013 alle 09:41:21

    @LILLY

    Diamo i mezzi per vivere ai disoccupati, a chi non arriva alla fine del mese, a chi è senza casa, e a chi è in difficoltà, il resto, comprese premi culturali e altre manifestazioni possono E DEVONO!!! attendere
    Angelo

  27. Lilly mercoledì 2 gennaio 2013 alle 05:33:51

    Non é carino però fare di ogni erba un fascio... La poesia e l'amore possono salvare il pianeta. buon 2013!

  28. Roberto martedì 1 gennaio 2013 alle 17:58:11

    Ma lei leggera' queste note?
    Si rendera' conto di cosa pensa la gente di Lei?
    Io mi vergognerei, sparirei dalla faccia della Versilia.
    Ma come al solito la faccia di bronzo non ti fa riflettere su se stessi.
    A PROPOSITO BUON ANNO A TUTTI...


    meno ai politici...se avessero alzato almeno una vanga una volta nella loro vita saprebbero di cosa stanno parlando.
    Poi parlano di anti politica, indipendentemente dal colore a cui appartengono, cavolo ma sono loro con i loro comportamenti e crearla....gia' come sopra....non gliene frega niente se non stare attaccati alla loro poltrona.

  29. angelo lunedì 31 dicembre 2012 alle 15:06:20

    .........e infatti! Abbiamo detto che per Viareggio e la Versilia, nonostante ciò che ha scritto, di risultati manco l'ombra!!!

    Che il suo partito, sembra, voglia candidare l'a.d. delle ferrovie, cosa. Mi pare, molto poco gradita, tanto che sembra che sia già stato scritto a bersani .........e, nonostante tutto,pare che le locali primarie siano State vinte dalla Granaiola.
    I casi sono due : o c'è un problema di coerenza oppure, considerato che non c'erano alternative, il partito ha voluto la vittoria della stessa.
    Angelo

  30. alessandra pardini lunedì 31 dicembre 2012 alle 05:38:12

    L'anno 2012 é finito, ma del bilancio comunale quando se ne parla a Camaiore?

  31. Roberto domenica 30 dicembre 2012 alle 19:14:03

    MARIKA ALESSANDRA e ROSANNA
    grazie per gli auguri e contraccambio con sincerita'...
    ma di questi politici che ce ne facciamo? o meglio hai visto se hanno fatto veramente qualcosa di concreto per la nostra zona? Io no.
    Stare a elemosinare qualche voto solo perché hanno cercato di avere piu' soldi per manifestazioni culturali, che poi io a una di queste ci sono andato e di cultura ne ho vista ben poca, solo scambi di sorrisi fra loro e niente piu'.
    Perché non fanno atti eclatanti, non dico come Pannella, ma altisonanti per farsi veramente sentire?
    Saluti a tutti.

  32. marika alessandra rosanna domenica 30 dicembre 2012 alle 06:55:22

    Alleluia! E che il 2013 sia l'anno della serenità e dell'amore! Auguri a tutti i candidati versiliesi al parlamento italiano: Granaiola, Matteucci, ecc...e che vinca il migliore!

  33. marika densi domenica 30 dicembre 2012 alle 06:06:25

    E' proprio vero quel proverbio che recita la notte porta consiglio... La poesia é il ramo più alto della letteratura, un premio é tra gli strumenti più alti e democratici per divulgarla. La cultura, fin dai tempi della pietra, si ciba di tali valori. Comunque tutte le opinioni vanno rispettate, anche quelle di coloro che remano contro... Alda Merini ebbe a dire in occasione del Premio Camaiore 2000: stanotte una giuria popolare di ogni ceto sociale ha decretato me Miss Italia della poesia. La poesia é un giardino fiorito e perla della letteratura...

  34. pippo domenica 30 dicembre 2012 alle 03:45:15

    Mi stupisco che ci siano ancora premi letterari finanziati da pantalone, e gente che li difende. E non accostateli alla cultura perchè non hanno nulla a che vedere con essa.

  35. alessandra pardini sabato 29 dicembre 2012 alle 14:28:16

    C'é anche da dire Marco che talvolta alcune amministrazioni spendono a pioggia per tante manifestazioni, magari create lì per lì, o per creare disturbo, o ancor peggio per accontentare la 'politica' o alcune velleità... ''Senza pensare'' che essi sono lì a governare perché noi ce li abbiamo mandati e che amministrano denari nostri. Perciò il loro compito non é solo quello di amministrare bene, non c'é dubbio, ma anche che devono rispettare le volontà di chi gli permette di sedere al 'trono'. Facendo molta confusione, sai il detto del dividi ed impera, si fa solo il gioco di chi non vuole stare alle regole e al non rispetto dei nostri beni pubblici, e in tal senso si favoriscono gli inciuci e la non trasparenza. Per la cultura, senza togliere il pane di bocca a nessuno, ci sono anche gli sponsor, gli Enti preposti, ecc... Se si Amministra un Comune con onestà e senso del dovere vedrai che i soldi si trovano, coniugando con responsabilità cultura, sicurezza, decoro e bisogni dei più deboli.

  36. Luca sabato 29 dicembre 2012 alle 12:41:24

    Perdonami Alessandra i soldi sono pochi o forse punti....quindi se ci sono 1.000 lire spendiamoli per cercar di viver bene e non avere il timore che ogni notte ci spacchino le macchine o ci entrino nelle abitazioni per furti che si concludono anche con pestaggi....poi se avanzeranno e ci saranno e ripeto se avanzeranno dopo aver ridato la serenita' ai cittadini possiamo pensare alle poesie, al pucciniano e tutte queste belle cose.
    Ricordatevi che la sicurezza ed'il decoro urbano sono alla base per far sì che ritorni qualche turista a Viareggio, e senza il turismo si muore di fame come sta' succedendo.

  37. alessandra pardini sabato 29 dicembre 2012 alle 12:15:01

    Non é caro Marco utile al sistema abbattere la cultura per salvarci dalla criminalità. Secondo il mio modesto punto di vista é proprio il contrario! Certo é ovvio che chi é chiamato a rappresentarci deve attivarsi in ogni settore per tutelare il territorio e le fasce più deboli, ci mancherebbe! Ma un popolo civile lo si misura anche dalla lungimiranza e dalla capacità di attenzione verso l'arte e la cultura. Senza questi beni é difficile andare lontano... Non si può strumentalizzare la cultura sul piano dell'effetto che può causare sull'opinione i furti e la ''morte'' di Viareggio. La politica deve volare alto in tutta la Versilia, sempre, costantemente, ed essere al servizio di tutti! Senza ovviamente abbassare mai la guardia su questo avanzare tremendo di fatti molto brutti che ci circondano quasi quotidianamente e dell'impoverimento generale sia nel cibo che nel lavoro, ma anche nei valori che si vive oggi.

  38. marco sabato 29 dicembre 2012 alle 11:45:25

    Ma che Premi e segate varie.Qua la prima cosa da fare è eliminare la criminalità che ormai sta dilagando a Viareggio.Viareggio sta morendo è in coma quasi irreversibile,non viene più nessuno.Sporcizia,criminalità come già detto,lavoro che non c'è più.

  39. alessandra pardini sabato 29 dicembre 2012 alle 11:28:48

    trovo molto bello, giusto, ' con i tempi tristi e scarni di sensibilità che corrono attorno alla cultura', con la poesia dai valori universali, rivolgere preghiere sacrosante per il nostro Premio Camaiore ( grande patrimonio della comunità camaiorese e della cultura intera) a futuri parlamentari e in particolare a una donna quale Manuela Granaiola. Grazie per l'attenzione e auguri per le prossime sfide che l'attendono. Una cittadina di Camaiore

  40. lindian sabato 29 dicembre 2012 alle 11:23:49

    Concordo con Luca, ma purtroppo qui in molti non sanno percepire più la vita reale delle persone, vivono sulla luna!

  41. Luca sabato 29 dicembre 2012 alle 11:20:00

    Ma a chi interessano i premi letterari e tutti i bei discorsi che vengono fatti solo nelle campagne elettorali per prendere voti e rimanere con le chiappe su quelle belle, comode e soprattutto moooolto remunerative poltrone?????
    Ci vuole la sicurezza e la possibilita' di vivere nelle nostre citta' senza il terrore come abbiamo ora non siamo tutelati da nessuno tra poco sara' un far west e dovremmo farci giustizia da soli....ci vogliono le forze dell' ordine e soprattutto le leggi per l' espulsione immediata di questi ospiti indesiderati che sono quì solo per delinquere e rovinarci la vita.
    Nella politica ci vogliono volti nuovi e giovani ci siamo rotti delle prese per il culo.

  42. Roberto sabato 29 dicembre 2012 alle 10:52:10

    Ma alla fine di concreto cosa e' stato fatto????
    Presentate diverse cose ma concluse nulla. Coma al solito tutti parlano, gridano, ma alla fine tra il dire e il fare c'e' di mezzo sempre il MARE....
    Andate veramente a lavorare e forse capirete cosa vuol dire vivere con tre spiccioli.
    Ditemi qual'e' il politico che va salvato.

  43. rosanna lupi sabato 29 dicembre 2012 alle 10:48:59

    ...L'ascolto, la comprensione, la traduzione dei vostri sogni...(senza pregiudizi spero o di confini comunali) parole che mi hanno colpito non poco signora Manuela e che vorrei se mi permette farle ''egoisticamente'' calzare anche per il nostro Comune di Camaiore. Il prossimo anno (2013) sarà il venticinquennale del Premio Letterario Camaiore, per tanto auspichiamo anche in un suo interessamento personale e impegno per questo glorioso premio di poesia che ha portato con nobiltà e prestigio il nome del nostro Comune in tutto il mondo. Nonché la sua formula democratica, altamente educativa, può vantare autori di livello e di spessore planetario. Oltre che amatissimo e stimato dai nostri concittadini e ampiamente dal mondo letterario nazionale e internazionale. Spero che porga attenzione a questo messaggio. Nell'occasione le rivolgo gli auguri migliori per il nuovo anno unitamente ad un in bocca al lupo! Rosanna Lupi segr. Premio Camaiore

  44. angelo sabato 29 dicembre 2012 alle 09:21:47

    Tanti bei discorsi, proposte .........ma in concreto???
    Risultati? benefici?
    Battiamo sul tema turismo?
    vogliamo parlare della versilia?
    Esistono 2 tipi di turismo!, quello dalla fossa dell 'abate a Forte dei Marmi, bello florido e dignitoso e dalla fossa dell 'abate a torre del lago il non turismo. Mi pare che di risultati manco l'ombra. Viareggio sta morendo!!!!!! .
    La strage!!!
    Anche qui, non è che "elargendo "denaro so risolveil problema. Vogliamo parlare della linea Viareggio , Lucca, Firenze? .
    Molto ci sarebbe da dire.....
    Ma poi..........scusate!!!!
    Qual'è il Partito che vuole candidare l A.D. delle ferrovie in parlamento??
    Non è il suo partito?
    Ma per favore!!!!!!!!
    La realtà è che aver timore di perdere la "comoda e soprattutto remunerante poltrona, " crea qualche incertezza!!! .....o no!!!
    Angelo

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

112146211

Torna su